Passa ai contenuti principali

"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni - Il finale frettoloso

"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni - Il finale frettoloso 


Inizialmente ero un po’ scettica riguardo questo testo, poiché negli anni molti coetanei me lo avevo sconsigliato descrivendo la storia come noiosa e inutile al fine di arricchire il mio bagaglio culturale personale.

Per fortuna, essendo il testo un programma scolastico, mi sono lasciata travolgere dall'entusiasmo di poter sfatare il mito, oppure confermalo.

La lettura è stata così ricca di sentimento che alla sua conclusione mi è parso di aver perduto un amico di viaggio.

Il testo presenta la sua unicità nella scoperta del vero storico e l’autore si delinea come narratore onnisciente in un percorso che va seguito passo dopo passo alla scoperta di un mondo così distante dal nostro pensiero odierno che, quasi quasi, risulta “difficile” entrare nel merito della storia, ma Manzoni con la sua tecnica descrittiva accompagna per mano il lettore in modo per possa affacciarsi nel suo mondo in punta di piedi e assimilarlo con il proprio tempo.

Proprio per questo motivo non ho molto apprezzato gli ultimi dieci capitoli, di cui l’autore sembra voler racchiudere in essi così tante informazioni da aver perso di vista il piano personale dei protagonisti principali; essi infatti compiono un mutamento al di fuori della tempo narrato e l’autore si concentra sulle digressioni storiche abbandonando l’aspetto sentimentale dei due giovani promessi sposi.

Il salto temporale finale e lo spostamento continuo nel tempo, non bene descritto nei particolari, mi hanno lasciato con l’amaro in bocca.

Senza contare il lieto fine spiegato in quattro righe contate, però nell'insieme ho amato moltissimo la storia e i personaggi nel loro spessore e complessità d’animo.

Meno male che non ho ascoltato i giudizi esterni e mi sono buttata a capofitto su questa incredibile storia.

Nota autrice

Cosa ne pensate? Avete avuto la stessa sensazione leggendo il romanzo?

Commenti

  1. Hai rese note le tue perplessità sul romanzo e sul suo finale ai tuoi insegnanti?

    RispondiElimina
  2. Ciao Stefano.
    Sì, certo.
    La mia professoressa è stata molto esauriente nella spiegazione e insieme abbiamo sollevato un bel discorso. ☺️

    RispondiElimina
  3. La conoscenza dei classici dovrebbe essere un must per tutti coloro che amano la letteratura e, magari, ambiscono a diventar scrittori: vedi questo noto saggio di Italo Calvino: https://it.wikipedia.org/wiki/Perch%C3%A9_leggere_i_classici. Io sto leggendo - trovandolo anche divertente "Il Gattopardo" di Tomasi di Lampedusa, libro rifiutato all'epoca (1956/7) da Vittorini che in quegli anni era lettore sia per Mondadori che per Einaudi. piacque e lo fece pubblicare da Gianfiacomo Feltrinelli, Giorgio Bassani. Un altro noto siculo, Andrea Camilleri, lo definisce "sopravvalutato". Narra un passaggio storico dell'Italia: da penisola di staterelli a Italia unita da Garibaldi e i piemontesi: il tutto vissuto e visto dalla prospettiva di un nobile siciliano la cui casata ha un gattopardo, come emblema.

    RispondiElimina
  4. Concordo.
    La letteratura classica ha ancora molto da insegnare e andrebbe apprezzata per quel che comunica e mostra. ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho avuto anch'io la stessa impressione e ne discutemmo in classe alle superiori. Non conosco i motivi per cui Manzoni possa essere stato così frettoloso nell'epilogo. Le ipotesi sono varie, ma può darsi che semplicemente si sia perso nel suo stesso racconto. Certo è strano: così dettagliato per l'intera opera e poi essere riduttivo sul finale. E se fosse stato censurato?

      Elimina

Posta un commento

Se commenti per la prima volta, ti consiglio di:
1) accedere all'account con cui vuoi firmarti
2) ricaricare la pagina
3) solo allora inserire il commento.
Se vuoi rimanere aggiornato sulla conversazione via e-mail ti consiglio di mettere la spunta su "inviami notifiche".
Il tuo parere conta, ma non dimenticarti di esprimerlo!

Post popolari in questo blog

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe La storia viene raccontata dal punto di vista del narratore di cui non viene specificata l'età, o il nome, le caratteristiche fisiche e nemmeno viene narrato il suo passato, praticamente non sappiamo nulla di questo personaggio o la sua collocazione spaziale e temporale, il protagonista si rivela in rapporto a un'unica attività, condotta in solitudine e in isolamento. Ciò che ho potuto constatare di quest'uomo sono le sue condizioni psicologiche e caratteriali nei momenti salienti del racconto: - Durante il resoconto: Trepida attesa ed ossessionato dall'occhio del vecchio, - Nell'attesa notturna: Ossessionato e irrequieto nel preparare l'omicidio, - Nel momento dell'omicidio: Distaccato e sollevato di aver posto fine al suo unico obbiettivo, - All'arrivo della polizia: Fiducioso e senza nulla da nascondere, - Nei momenti che precedono la confess

Analisi del racconto " Il gatto nero " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il gatto nero " di Edgar Allan Poe " Per il racconto più straordinario, e al medesimo tempo più comune, che sto per narrare, non aspetto né pretendo di essere creduto. Sarei davvero pazzo a pretendere che si presti fede a un fatto a cui persino i miei sensi respingono la loro stessa testimonianza. Eppure pazzo non sono, e certamente non vaneggio. Ma domani morirò, e oggi voglio scaricare la mia anima. " Edgar Allan Poe ci propone questo sensazionale racconto con un esordio sorprendente retrospettivo. La storia è scandita in due segmenti ben differenziali, il racconto sembra ripetere due itinerari simili: dalla felice o quantomeno appagante presenza del gatto alla caduta morale.  Due atti delittuosi segnano la fine dei due segmenti e aprono rispettivamente alla perdita economica conseguente all'incendio dell'abitazione del protagonista e alla sua condanna a morte. Una serie di doppi affiorano nel racconto e con

10 guida: Le macro sequenze e le micro sequenze in un romanzo

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Decimo capitolo - Usare le macro sequenze e micro sequenze per scrivere con ordine e logica -  Ciao a tutti, come è andata la lotta contro lo sconforto? Questa settimana lavoreremo molto sull'azione del retroscena di un romanzo e visto che avete avuto del tempo per pensare e chiarirvi le idee su quello che davvero volete concludere con la scrittura, quest'oggi possiamo affrontare un tema che si collega alla penultima lezione, che trattava la spiegazione delle sequenze.  Una sequenza può essere anche definita macro sequenza e poi divisa a sua volta in una micro sequenza; servono ad avere una visione più ampia dell'intera idea della storia. In breve: le seconde, trattano un evento principale del segmento narrativo in maniera più blanda, ad esempio azioni secondarie; mentre la prima, che potrebbe definirsi anche una semplice sequenza, deve incentrare la narrazione sugli avvenimenti più importanti.