Passa ai contenuti principali

Recensione - 500 chicche di riso di Alessandro Pagani


Recensione - 500 chicche di riso
di Alessandro Pagani


Titolo: 500 CHICCHE DI RISO

Autore: Alessandro Pagani 

Prefazione di Cristiano Militello

Immagine di copertina e illustrazioni di Massimiliano Zatini

Editore: 96, Rue De La Fontaine

Collana: Juste pour rire

Genere: umoristico - ironico - intrattenimento

Formato: cartaceo

ISBN: 978-88-9399-006-6

Anno di pubblicazione: 2019

Pagine totali 116  - Carta copertina patinata opaca 300 grammi - Rilegatura brossura fresata

Biografia autore
Alessandro Pagani

Alessandro Pagani, nato a Firenze nel 1964, è scrittore e musicista.

Durante gli anni '80 ha fatto parte del movimento artistico underground fiorentino Pat Pat Recorder, esperienza che lo ha portato sin dal 1988 ad iniziare un percorso come musicista con svariati gruppi tra i quali Stropharia Merdaria, Parce Qu'Il Est Triste, Hypersonics, (con cui ha partecipato ad Arezzo Wave nel 1990), Subterraneans, Malastrana e successivamente con i Valvola, assieme ai quali ha fondato nel 1997 l'etichetta discografica Shado Records, attiva fino al 2007. Attualmente è batterista del gruppo rock Stolen Apple, che ha fatto uscire l'album di debutto "Trenches" a Settembre 2016. 

Nel 2019 ha vinto il terzo premio al concorso della Asl Toscana "Libera la mente e scrivi", è ideatore della pagina "Meme o non m'eme" su Facebook ed una sua frase umoristica appare sull'agenda 2019 di Comix .

Trama romanzo

Cinquecento chicche che esplorano, grazie a giochi di parole, fatti, personaggi e situazioni per raccontare circostanze paradossali, inspiegabili coincidenze, incongruenze non previste e gli aspetti più comici, surreali e grotteschi del nostro mondo.

Mia recensione

Da accanita lettrice posso solo dire di non aver mai letto un libro umoristico, almeno, non incentrato totalmente sui giochi di parole e sulle barzellette, perché per me la lettura è un momento privato che mi permette di scoprire altri mondi e di sintonizzarmi con la mia coscienza, ma non per questo ho apprezzato meno questo testo.

All'inizio della lettura non sapevo cosa aspettami e l’impatto generico del testo mi ha lasciata un po’ basita, ma ciò è durato solo una frazione di secondo, perché poco dopo sono stata risucchiata in un mondo fatto di risate e di spensieratezza. 

Una lettura che sebbene possa sembrare spassionata, invece va affrontata come qualsiasi altro genere, poiché le sottigliezze presenti nelle varie barzellette hanno bisogno di essere scovate e comprese. 

Ogni singolo personaggio, perché ogni battuta ha un carattere diverso, è pasticcione, distratto, ridicolo e una caricatura ben riuscita. 

La realtà delle parole è ricca di imprevisti, paradossale e piena di equivoci. 

Le parole in sé hanno doppi sensi e sono battute di spirito che costringono il lettore a ridere e a lasciarsi coinvolgere dal buon umore. In conclusione posso dire che il libro mi è piaciuto e che merita di essere letto senza preconcetti e con la mente aperta a nuove scoperte.

Nota autrice

Cosa ne pensate? 
Avete mai letto un libro umoristico?




Commenti

Post popolari in questo blog

Analisi -Oceano Mare- di Alessandro Baricco

Analisi  -Oceano Mare- di Alessandro Baricco Vorrei solo fare una piccola premessa, visto che questo romanzo è diviso in tre parti, andrò ad analizzarlo in sequenza ordinata. Giusto per evitare fraintendimenti e confusione futura. Sin dal primo capitolo la lettura mi ha trasmesso un senso di calma infinita. Come se in quel momento non avessi altro posto dove stare, se non con la faccia in mezzo a quelle pagine.  Nel prologo troviamo un personaggio non definito nell'aspetto, ma ben descritto nell'anima, con una donna che non sembra a primo impatto collegata alla scena in se stessa, ma come se venisse direttamente dal di fuori del libro.  Ho trovato lo stile narrativo e stilistico di Baricco molto particolare. Il suo modo di inserire un discorso diretto rimane confuso in punteggiatura, eppure perfettamente comprensibile per la mente.  Inoltre l'inserimento iniziale della bambina trovo che sia molto suggestivo, proprio per la caratt...

Esempio lettera presentazione. Metodo uno e metodo due.

Esempio lettera di presentazione.  Metodo uno e metodo due.  Nell'articolo della scorsa settimana avevo parlato di come scrivere una lettera di presentazione a un editore e dei due metodi che ho sperimentato negli anni. Un lettore mi ha chiesto di mostrare i due esempi in modo concreto e così, senza tanti giri di parole, ecco a voi la prima metodologia con cui scrivere una lettera di presentazione. Lettera di presentazione.  Metodo uno.  Gentile editore, -Come intestatario sarebbe meglio inserire il nome della persona che leggerà il materiale, ma nel caso non si sappia allora un saluto generico va più che bene.-  Mi chiamo Sharon Vescio, sono nata a Milano e ho ventitré anni. Mi interesso da sempre di letteratura e proprio per questo motivo ho aperto un blog dove poter condividere questa passione. Ho pubblicato articoli su riviste come “Il piacere di scrivere”, "Il mio libro" e collaboro con la rivista letteraria “Jolly Roger Magazine” ...