Passa ai contenuti principali

Il riassunto

Rubrica - Regole di italiano 
SCRIVERE BENE 
Capitolo sei 
TIPOLOGIE DI TESTO: IL RIASSUNTO


Il riassunto è il frutto della riduzione e della rielaborazione di un testo. 

Quando si fa il riassunto di un testo bisogna prima di tutto leggerlo con attenzione e poi rileggere per suddividerlo in sequenze: 

- Sequenze narrative. 
- Sequenze descrittive. 

Poi bisogna individuare in ogni sequenza le informazioni indispensabili per scrivere il riassunto e non bisogna: 

- Copiare parola per parola, ma rielaborare le frasi.

- Se il testo di partenze contiene dialoghi, nel riassunto si utilizza il discorso indiretto.

- La sintesi deve essere rapportata al livello linguistico, di cui vi ho parlato nel precedente articolo, e rapportata alla sostituzione di termini e un uso limitato degli aggettivi.

- Le frasi devono essere semplici e bisogna fare attenzione nell'uso dei tempi verbali.

Nota autrice

Questa tipologia di testo non è difficile per quanto riguarda le regole da applicare, ma se penso allo scrivere la sinossi di un libro allora le cose cambiano. Siete d'accordo?

Commenti

  1. Die Uhr folgt dem traditionellen Panerai-Design.replica uhren Das quadratische Gehäuse verwendet ein rundes Zifferblatt und eine klassische Kronenbrücke. Die einzigartige und strukturierte Form schafft einen einfachen, eleganten und maskulinen Stil für die Uhr. Das Edelstahlgehäuse der Uhr hat einen Durchmesser von 44 mm und ist mit einem manuellen mechanischen Uhrwerk mit einer Gangreserve von 192 Stunden ausgestattet. Das Stundenzifferblatt und die Zeiger auf dem runden Zifferblatt sind mit einer Leuchtbeschichtung versehen. Spiegeln.fake rolex kaufen Die Seite des Uhrengehäuses besteht aus einer stark strukturierten und markanten Krone und Brücke mit einem schwarzen Lederarmband. Die Uhr ist bis zu einer Tiefe von 300 Metern wasserdicht und hat einen rückentransparenten Rücken.

    RispondiElimina

Posta un commento

Se commenti per la prima volta, ti consiglio di:
1) accedere all'account con cui vuoi firmarti
2) ricaricare la pagina
3) solo allora inserire il commento.
Se vuoi rimanere aggiornato sulla conversazione via e-mail ti consiglio di mettere la spunta su "inviami notifiche".
Il tuo parere conta, ma non dimenticarti di esprimerlo!

Post popolari in questo blog

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe La storia viene raccontata dal punto di vista del narratore di cui non viene specificata l'età, o il nome, le caratteristiche fisiche e nemmeno viene narrato il suo passato, praticamente non sappiamo nulla di questo personaggio o la sua collocazione spaziale e temporale, il protagonista si rivela in rapporto a un'unica attività, condotta in solitudine e in isolamento. Ciò che ho potuto constatare di quest'uomo sono le sue condizioni psicologiche e caratteriali nei momenti salienti del racconto: - Durante il resoconto: Trepida attesa ed ossessionato dall'occhio del vecchio, - Nell'attesa notturna: Ossessionato e irrequieto nel preparare l'omicidio, - Nel momento dell'omicidio: Distaccato e sollevato di aver posto fine al suo unico obbiettivo, - All'arrivo della polizia: Fiducioso e senza nulla da nascondere, - Nei momenti che precedono la confess...

10 guida: Le macro sequenze e le micro sequenze in un romanzo

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Decimo capitolo - Usare le macro sequenze e micro sequenze per scrivere con ordine e logica -  Ciao a tutti, come è andata la lotta contro lo sconforto? Questa settimana lavoreremo molto sull'azione del retroscena di un romanzo e visto che avete avuto del tempo per pensare e chiarirvi le idee su quello che davvero volete concludere con la scrittura, quest'oggi possiamo affrontare un tema che si collega alla penultima lezione, che trattava la spiegazione delle sequenze.  Una sequenza può essere anche definita macro sequenza e poi divisa a sua volta in una micro sequenza; servono ad avere una visione più ampia dell'intera idea della storia. In breve: le seconde, trattano un evento principale del segmento narrativo in maniera più blanda, ad esempio azioni secondarie; mentre la prima, che potrebbe definirsi anche una semplice sequenza, deve incentrare la narrazione sugli avvenimenti più importanti. ...

Esempio lettera presentazione. Metodo uno e metodo due.

Esempio lettera di presentazione.  Metodo uno e metodo due.  Nell'articolo della scorsa settimana avevo parlato di come scrivere una lettera di presentazione a un editore e dei due metodi che ho sperimentato negli anni. Un lettore mi ha chiesto di mostrare i due esempi in modo concreto e così, senza tanti giri di parole, ecco a voi la prima metodologia con cui scrivere una lettera di presentazione. Lettera di presentazione.  Metodo uno.  Gentile editore, -Come intestatario sarebbe meglio inserire il nome della persona che leggerà il materiale, ma nel caso non si sappia allora un saluto generico va più che bene.-  Mi chiamo Sharon Vescio, sono nata a Milano e ho ventitré anni. Mi interesso da sempre di letteratura e proprio per questo motivo ho aperto un blog dove poter condividere questa passione. Ho pubblicato articoli su riviste come “Il piacere di scrivere”, "Il mio libro" e collaboro con la rivista letteraria “Jolly Roger Magazine” ...