Passa ai contenuti principali

Luna Amaranto - L'amante tedesco -


Luna Amaranto - L'amante tedesco - 

Buon mercoledì lettori.
Quest'oggi vorrei presentarvi una collega che ha pubblicato con la Nuova Santelli Editore, la stessa casa editrice che ha pubblicato il mio libro.

Devo ammettere di non aver ancora avuto il tempo di leggere questo romanzo, ma purtroppo ne ho una lista per le recensioni e il tempo è limitato dagli impegni giornalieri. 

Detto questo vi presento Luna Amaranto!

Biografia autrice Luna Amaranto:

Luna Amaranto è un’appassionata lettrice e un’aspirante scrittrice a tempo perso. 

Adora sognare ad occhi aperti leggendo svariati generi di libri, ma soprattutto si emoziona a inventare e scrivere le sue storie. 

È il primo romanzo pubblicato dall'autrice.

Trama - L'amante tedesco - 

Provenza, giugno 1940.

In un piccolo paesino della campagna francese Gemma è sposata con un uomo che non ha mai amato e vive insieme all'odiosa suocera.

Suo marito è partito per la guerra e in mezzo all'esplodere degli eventi, come l’improvviso bombardamento di Parigi e l’avvicinarsi della Repubblica di Vichy, si sente sempre più sola e costretta a sottostare alle rigide regole domestiche e all'atmosfera soffocante della guerra.

A soli diciotto anni non ha mai conosciuto né l’amore né la passione, ma l’improvviso arrivo dell’ufficiale tedesco Ian Weber cambierà di netto la sua vita.

L’aitante uomo dai freddi tratti nordici nasconde una sfavillante fiamma di desiderio dentro al suo cuore. Il tipico uomo bello e maledetto, reso ancora più dannato dalla sua spietata origine, la condurranno a provare sensazioni mai conosciute.

E sarà allora che la passione scoppierà fra i due protagonisti. 

Fine presentazione!

Cosa ne pensate? 

Vi ispira questo romanzo?

Avete mai letto un erotico storico? 

Commenti

  1. Come è nata passione per la scrittura?

    RispondiElimina
  2. E questo romanzo? Cosa o chi te lo ha ispirato?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' nato tutto per caso, forse inconsciamente da qualche lettura passata, ma l'idea è arrivata con il personaggio maschile e subito dopo è arrivata la trama

      Elimina
  3. Per scrivere le scene erotiche ti sei basata sulla tua esperienza solamente o anche a letture dello stesso genere? Ne avevi letti di romanzi erotici prima di capire che questo potesse essere un tuo genere?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dalla lettura di romanzi erotici, non basato su esperienza personale. Ovviamente lo stile dell'erotico è quello e ho unito fantasia e ispirazione

      Elimina
  4. Pensi di continuare in questa direzione? Mi spiego meglio pensi di cimentarti in altri generi o ti manterrai ben salda a questo?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo è il mio primo romanzo, vedrò come andrà la pubblicazione, ma credo di andare dietro l'ispirazione e continuare su questo genere

      Elimina
  5. Ci fai vedere un estratto di una scena che ti ha emozionata particolarmente mentre la stavi scrivendo?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ce ne sono tanti di estratti che ho scritto emozionandomi diciamo tutto il romanzo, ma l'estratto pubblicato nelle segnalazioni è quello che prevale su tutti lo inserisco di seguito

      Da una parte trovo anche una boccetta di profumo, sono tentato di spruzzarmi un alito della sua essenza sul corpo, ma non lo faccio. Sono in terribile astinenza per motivi di guerra, tanto da volermi immortalare il suo odore per potermi eccitare questa notte al solo pensiero del suo viso. Vorrei toccarla e scoprire ogni singolo centimetro della sua pelle diafana e setosa. I suoi capelli color delle more mi istigano a pensare a lei ogni notte indurendo la mia virilità.

      Elimina
  6. Ti rispecchi nella.protagonista femminile o è completamente opposta a te?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' opposta, ma mi rispecchio, come credo tutte le lettrici che leggeranno il romanzo, nella parte femminile di Gemma che sogna e spera che l'uomo bello e dannato quale è Ian Weber possa essere l'uomo della sua vita!

      Elimina
  7. Grazie Stella e grazie Luna per averci intrattenuto con questa bella conversazione. Abbiamo avuto modo di conoscere meglio questo romanzo e la sua autrice!
    A presto.
    Sharon.

    RispondiElimina

Posta un commento

Se commenti per la prima volta, ti consiglio di:
1) accedere all'account con cui vuoi firmarti
2) ricaricare la pagina
3) solo allora inserire il commento.
Se vuoi rimanere aggiornato sulla conversazione via e-mail ti consiglio di mettere la spunta su "inviami notifiche".
Il tuo parere conta, ma non dimenticarti di esprimerlo!

Post popolari in questo blog

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe La storia viene raccontata dal punto di vista del narratore di cui non viene specificata l'età, o il nome, le caratteristiche fisiche e nemmeno viene narrato il suo passato, praticamente non sappiamo nulla di questo personaggio o la sua collocazione spaziale e temporale, il protagonista si rivela in rapporto a un'unica attività, condotta in solitudine e in isolamento. Ciò che ho potuto constatare di quest'uomo sono le sue condizioni psicologiche e caratteriali nei momenti salienti del racconto: - Durante il resoconto: Trepida attesa ed ossessionato dall'occhio del vecchio, - Nell'attesa notturna: Ossessionato e irrequieto nel preparare l'omicidio, - Nel momento dell'omicidio: Distaccato e sollevato di aver posto fine al suo unico obbiettivo, - All'arrivo della polizia: Fiducioso e senza nulla da nascondere, - Nei momenti che precedono la confess...

10 guida: Le macro sequenze e le micro sequenze in un romanzo

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Decimo capitolo - Usare le macro sequenze e micro sequenze per scrivere con ordine e logica -  Ciao a tutti, come è andata la lotta contro lo sconforto? Questa settimana lavoreremo molto sull'azione del retroscena di un romanzo e visto che avete avuto del tempo per pensare e chiarirvi le idee su quello che davvero volete concludere con la scrittura, quest'oggi possiamo affrontare un tema che si collega alla penultima lezione, che trattava la spiegazione delle sequenze.  Una sequenza può essere anche definita macro sequenza e poi divisa a sua volta in una micro sequenza; servono ad avere una visione più ampia dell'intera idea della storia. In breve: le seconde, trattano un evento principale del segmento narrativo in maniera più blanda, ad esempio azioni secondarie; mentre la prima, che potrebbe definirsi anche una semplice sequenza, deve incentrare la narrazione sugli avvenimenti più importanti. ...

Esempio lettera presentazione. Metodo uno e metodo due.

Esempio lettera di presentazione.  Metodo uno e metodo due.  Nell'articolo della scorsa settimana avevo parlato di come scrivere una lettera di presentazione a un editore e dei due metodi che ho sperimentato negli anni. Un lettore mi ha chiesto di mostrare i due esempi in modo concreto e così, senza tanti giri di parole, ecco a voi la prima metodologia con cui scrivere una lettera di presentazione. Lettera di presentazione.  Metodo uno.  Gentile editore, -Come intestatario sarebbe meglio inserire il nome della persona che leggerà il materiale, ma nel caso non si sappia allora un saluto generico va più che bene.-  Mi chiamo Sharon Vescio, sono nata a Milano e ho ventitré anni. Mi interesso da sempre di letteratura e proprio per questo motivo ho aperto un blog dove poter condividere questa passione. Ho pubblicato articoli su riviste come “Il piacere di scrivere”, "Il mio libro" e collaboro con la rivista letteraria “Jolly Roger Magazine” ...