Passa ai contenuti principali

Scrivere la sinossi. Il punto di vista sbagliato dell'autore.

Scrivere la sinossi 


Per ogni autore scrivere la sinossi del proprio romanzo è un'impresa ardua, ma le difficoltà che si creano sono solo il frutto di un punto di vista errato.

Prima di tutto è importante sapere che la sinossi non è la trama del romanzo, e quindi non deve essere scritta per enigmi omettendo parte dell'intreccio, ma al contrario si tratta di un testo che ha il compito di spiegare all'editore la struttura principale del manoscritto. 

Non ci si sta rivolgendo a un potenziale lettore che deve essere affascinato e attratto della trama, ma a un editore che deve scegliere se investire del denaro sull'opera oppure no. 

Una volta che si ha compreso la differenza tra ciò, si può andare a lavorare sul testo creando delle scalette. 

Le scalette vanno divise per inizio, svolgimento e finale della storia. 

Sì, nella sinossi va scritto anche il finale e non commettete l'errore di non farlo sperando così di suscitare curiosità nell'editore, perché molto probabilmente avrete come risultato il solo fatto di far spazientire la persona responsabile della ricezioni manoscritti e quindi di essere scartati a priori. 

Dopo aver focalizzato l'attenzione sulle tre componenti principali della storia bisogna anche fare un quadro generale dei personaggi, dividendoli in base al ruolo che svolgono. 

I principali hanno il compito di portare avanti la storia e di farla evolvere, mentre non tutti i personaggi secondari sono importanti a questo fine. 

Perciò scegliete un punto di vista e fategli raccontare l'intreccio che ha maggiore valore nella storia. 

Dovete creare una storia nella storia, perciò immaginate il manoscritto completo come la cornice che andrà a racchiudere la sinossi. 

Non perdete tempo a menzionare nomi o caratteristiche se non hanno un obiettivo per la conclusione, ma invece cercate di far emergere il carattere o l'aspetto del personaggio scelto con poche parole studiate appositamente.  

Inoltre ricordatevi sempre di essere brevi e concisi, poiché dimostrare a un editore di essere in grado di riassumere in una sola pagina un'intera storia è un passo fondamentale per guadagnarsi un minimo di attenzione da parte della casa editrice. 

L'errore di cui vi ho accennato all'inizio di questo articolo consiste proprio nel fatto che molti autori credono di non poter tralasciare molti particolari della loro storia, e da ciò si genera una serie comprensibili di problemi nella stesura della sinossi. 

Come autori il nostro compito è presentare una storia, e di conseguenza, poiché la si ha anche scritta, bisognerebbe conoscere alla perfezione in modo in cui poterla dividere. 

La tanto temuta pressi della sinossi è una prova a cui tutti gli editori sottopongono gli autori, per il semplice motivo che permette loro di scartare molti romanzi dalla solo lettura di essa. 

La sinossi è un biglietto da visita e se scritta bene può invogliare l'editore a iniziare la lettura del romanzo, che di solito si svela per ciò che è già dalle prime pagine, ma a parte questo è bene ricordarsi che non ci si sta rivolgendo a un lettore, ma a un imprenditore e si sa che nessuno lavora gratis e senza sicurezze, ma questo è un altro discorso.

Quali sono le vostre esperienze in merito alla scrittura della sinossi? 

Avete trovato un modo per scriverla che ha ottenuto un riscontro positivo? 





Commenti

  1. Anch'io, una volta, mi trovavo a chiedermi cosa esattamente dovessi (e come) scrivere per fare una sinossi. Poi girando in rete qualche indicazione metodologica l'ho trovata e ci ho provata. E proprio una talent-scout che tu intervistasti anni fa a cui mandai una sinossi di miei racconti (che è necessariamente diversa da quella di un romanzo: per ogni racconto c'è la sua sinossi possibilmente breve) , mi fece quasi i complimenti perché la mia era una sinossi completa e ricca di particolari: evidentemente non barbosa. Bisogna farci la mano. Una sinossi, oltre a essere il biglietto da visita dell'autore, è anche il suo primo volantino pubblicitario per farsi conoscere e, speranzosamente, piacere.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Stefano.
      Non appena hai menzionato l’intervista della talent-scout ho subito capito di chi stessi parlando e mi fa piacere che tu sia riuscito a ottenere un riscontro positivo nella stesura della sinossi.
      Sì, scrivere una sinossi di più racconti necessità di una diversa attenzione ai vari testi.
      È anche vero che l’esperienza gioca un ruolo fondamentale nell’apprendere i propri errori e quindi, in teoria, nel migliorare. ☺️

      Elimina

Posta un commento

Se commenti per la prima volta, ti consiglio di:
1) accedere all'account con cui vuoi firmarti
2) ricaricare la pagina
3) solo allora inserire il commento.
Se vuoi rimanere aggiornato sulla conversazione via e-mail ti consiglio di mettere la spunta su "inviami notifiche".
Il tuo parere conta, ma non dimenticarti di esprimerlo!

Post popolari in questo blog

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe La storia viene raccontata dal punto di vista del narratore di cui non viene specificata l'età, o il nome, le caratteristiche fisiche e nemmeno viene narrato il suo passato, praticamente non sappiamo nulla di questo personaggio o la sua collocazione spaziale e temporale, il protagonista si rivela in rapporto a un'unica attività, condotta in solitudine e in isolamento. Ciò che ho potuto constatare di quest'uomo sono le sue condizioni psicologiche e caratteriali nei momenti salienti del racconto: - Durante il resoconto: Trepida attesa ed ossessionato dall'occhio del vecchio, - Nell'attesa notturna: Ossessionato e irrequieto nel preparare l'omicidio, - Nel momento dell'omicidio: Distaccato e sollevato di aver posto fine al suo unico obbiettivo, - All'arrivo della polizia: Fiducioso e senza nulla da nascondere, - Nei momenti che precedono la confess...

Esempio lettera presentazione. Metodo uno e metodo due.

Esempio lettera di presentazione.  Metodo uno e metodo due.  Nell'articolo della scorsa settimana avevo parlato di come scrivere una lettera di presentazione a un editore e dei due metodi che ho sperimentato negli anni. Un lettore mi ha chiesto di mostrare i due esempi in modo concreto e così, senza tanti giri di parole, ecco a voi la prima metodologia con cui scrivere una lettera di presentazione. Lettera di presentazione.  Metodo uno.  Gentile editore, -Come intestatario sarebbe meglio inserire il nome della persona che leggerà il materiale, ma nel caso non si sappia allora un saluto generico va più che bene.-  Mi chiamo Sharon Vescio, sono nata a Milano e ho ventitré anni. Mi interesso da sempre di letteratura e proprio per questo motivo ho aperto un blog dove poter condividere questa passione. Ho pubblicato articoli su riviste come “Il piacere di scrivere”, "Il mio libro" e collaboro con la rivista letteraria “Jolly Roger Magazine” ...

Italo Svevo e Luigi Pirandello a confronto

Italo Svevo e Luigi Pirandello a confronto Questo articolo vuole ricordare due grandi scrittori e mettere a confronto lo stile artistico di un'epoca molto differente dalla nostra.  Giusto perché non sono capace di stare zitta!  Partiamo dal principio: Lo sapete che sono nati con sei anni di differenza?  Svevo: 1861 --- > Una interessante riflessione è il fatto che quest'uomo usò lo pseudonimo per lodare la sua doppia provenienza; da padre tedesco e madre Italiana. Inoltre Svevo fu perseguitato dai critici letterari per la difficoltà con cui padroneggiava la nostra lingua. Pur troppo, proprio così scrisse Italo, per i critici, la sua mancanza non gli impedì di far emergere il suo impareggiabile talento.  Qual è il vero nome di Svevo? Chi lo sa? H...Qualcosa...Mi pare.  Pirandello: 1867 --- > Una curiosità, oltre al fatto che la moglie venne chiusa in manicomio, è che un destino tragico toccò anche al figlio Stefano, imprigi...