Passa ai contenuti principali

Recensione “Sulle orme della passione” di Mathilda Blake.

Recensione
“Sulle orme della passione”
di Mathilda Blake

Biografia autrice 

Mathilda Blake


Ha un nome inglese, ma è italianissima e quando le domandano come mai si chiami così, le piace mantenere un’aura di mistero, rispondendo enigmaticamente che forse è per via della sua doppia personalità (anche se non è così sicura che sia solo doppia!).

Cresciuta in una famiglia disillusa dai sentimenti, Mathilda invece ha sempre creduto nell'Amore con la A maiuscola e il suo uomo è proprio come i protagonisti maschili dei suoi romanzi: pericolosamente affascinante, ma all’apparenza insopportabile.

Vive con lui fra una vecchia casa rurale sulle colline attorno al lago di Bolsena, nel cuore della Tuscia, e la sua oasi per la salvaguardia di alcune specie in via di estinzione alle Canarie. Grande appassionata di animali, ama leggere, suonare il piano, danzare, concedersi lunghe passeggiate a cavallo e, soprattutto, trovare sempre nuovi sogni da realizzare. Si è sposata in Madagascar, dove è ambientato il suo nuovo romance.

Trama 

"Sulle orme della passione"


Da quando suo padre è morto, Andrea Cooper, ragazza ribelle e sognatrice, ha in animo una sola missione: portare a termine le ricerche sui lemuri da lui avviate in Madagascar, così che nessuno possa accaparrarsene il merito. Andrea ha già sperimentato il soffocante ambiente accademico inglese e sa cosa vuol dire essere discriminata in quanto donna, ciononostante decide di partire, per dimenticare così anche una cocente delusione d’amore. 

Ma una donna non può viaggiare da sola in una terra tanto selvaggia benché paradisiaca: sarà l’affascinante e volitivo Derek Heston ad accompagnarla. Derek è originario delle Americhe e anche lui, come Andrea, porta in cuore le sue ferite. 

La passione e l’avventura diventano per entrambi un balsamo potente, in un girotondo di sentimenti che fa sussultare i cuori col tocco di sensualissima leggerezza…

Mia recensione


Il mese di giugno è stato accompagnato dalla lettura del nuovo libro dell’autrice Mathilda Blake e il suo stile mi è subito risultato familiare e intimo, come se avessi interrotto una conversazione con la precedente storia, e l’avessi ripresa in questa nuova avventura. Un’esperienza davvero travolgente sotto molti punti di vista.

Innanzitutto In questa nuova avventura storica, ambientata in Madagascar, l’autrice opta per un inizio in medias res presentando la protagonista caratterizzata dal suo comportamento anticonformista, seguito subito dall'entrata in scena del protagonista maschile; è facile dunque riconoscere lo stile che delinea entrambi dai tratti caratteristici tipici dell’autrice.

Il motivo del viaggio di Andrea viene spiegato con riflessioni soggettive della protagonista stessa e, di conseguenza, il lettore si sente trascinato dall'urgenza e dall'importanza dell’impresa.

Come al solito l’autrice mostra una precisione nei dettagli che conferisce un senso di appartenenza a ogni singola parola che utilizza e, tramite lei, il lettore può vivere le stesse esperienze.

L’autrice in questo caso ha voluto regalare ai suoi fedeli lettori un’esperienza personale, che lei in primis ha vissuto: visitare il Madagascar dove si è sposata con l’uomo che ama. Impossibile non notare l’amore che impregna ogni pagina, ogni sensazione è amplificata grazie all'ambientazione stessa.

La descrizione del Madagascar è curata nei minimi dettagli ed è straordinario poter seguire con gli occhi dell’autrice un paesaggio così sublime e affascinante.

Le sensazioni che ne scaturiscono sono tante, accompagnate poi dai lemuri, le proscimmie, che spiccano come compagni di viaggio.

La passione che scaturisce fra i protagonisti regala un amore fanciullesco, di quelli difficili da trovare e ancor di più da vivere.

La trama è ben delineata e l’intreccio è meno complesso rispetto ai libri precedenti, ma ciò è ampiamente compensato dall'ambientazione, che risulta essa stessa un ampio colpo di scena.

La storicità della storia ha basi fondate e reali, e infatti l’autrice ci spiega nei dettagli parte della storia del Madagascar nella note a fine libro, donando così al lettore la possibilità di rendersi conto quanto probabile potrebbe essere uno scenario del genere, e infine, la piccola oasi a fine libro mostra coma la storia può essere reinterpretata e abbellita di mille dettagli; in questo caso l’autrice ha scelto un periodo storico, gli ultimi decenni del 1800, e vi ha inserito egregiamente una storia d’amore genuina, che è poi la vera bellezza del libro stesso.

Nota autrice

Cosa ne pensate di questo nuovo libro dell'autrice?

Della stessa autrice, per la collana "I romanzi passione" edita da Mondadori, sono stati pubblicati anche: "L'irresistibile" e "L'indimenticabile". 

Commenti

Post popolari in questo blog

10 guida: Le macro sequenze e le micro sequenze in un romanzo

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Decimo capitolo - Usare le macro sequenze e micro sequenze per scrivere con ordine e logica -  Ciao a tutti, come è andata la lotta contro lo sconforto? Questa settimana lavoreremo molto sull'azione del retroscena di un romanzo e visto che avete avuto del tempo per pensare e chiarirvi le idee su quello che davvero volete concludere con la scrittura, quest'oggi possiamo affrontare un tema che si collega alla penultima lezione, che trattava la spiegazione delle sequenze.  Una sequenza può essere anche definita macro sequenza e poi divisa a sua volta in una micro sequenza; servono ad avere una visione più ampia dell'intera idea della storia. In breve: le seconde, trattano un evento principale del segmento narrativo in maniera più blanda, ad esempio azioni secondarie; mentre la prima, che potrebbe definirsi anche una semplice sequenza, deve incentrare la narrazione sugli avvenimenti più importanti. ...

Recensione - Punti cardinali - edita da Chance Edizioni

Titolo: Punti Cardinali Autore: Autori Vari ISBN: 9788894352801 Pagine: 152 Anno di Pubblicazione: 2018 Formato: Cartaceo Prezzo di Copertina: € 12,00 Recensione - Punti cardinali -  Edita da Chance Edizioni Scrivere un racconto breve non è impresa da sottovalutare, anzi, al contrario di un romanzo, risulta essere un po' più difficoltoso per via dello spazio ristretto in cui l'autore è costretto a narrare; proprio in questo spazio s'intuisce l'abilità di un autore, poiché egli deve costruire uno o più personaggi e farli muovere in condizioni limitate per delineare un'ambientazione che riesca a suscitare la giusta coerenza.   Per di più caratterizzare un personaggio non è facile nemmeno nell'arco di un intero romanzo, figuriamoci in un paio di pagine.  Questo è uno dei motivi che dovrebbe spingere ogni autore a tentare la stesura di un racconto, per mettersi alla prova a capire quanto stile esista nel suo animo.   Per...

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi  Titolo: Dire Wolf Autore: Raffaella Grandi Genere: fantasy Lunghezza: 442 pagine Data di pubblicazione: 11 luglio 2016 Editore: Youcanprint Self-Publishing Lingua: Italiano Prezzo versione eBook: €0,99 Prezzo di copertina del cartaceo: €20,90 Codice ISBN: 978-88-92609-6-00 Trama - Dire Wolf -  A soli diciassette anni, Elisa sa bene di non passare inosservata.  Piuttosto alta, carnagione chiara e vellutata, lunghi capelli scuri, ogni giorno apre i suoi diffidenti occhi da cerbiatta su un mondo che non le pare più lo stesso, da quando ha capito di essere diversa da chiunque altro. La sua vita fin troppo serena e tranquilla, è infatti da poco stata sconvolta dalla scoperta di avere il "dono" di vivere gli ultimi momenti di vita di persone che stanno per morire in un posto non lontano da lei.  L'angoscia di non essere mai riuscita a salvare le vittime pesa enormemente sulla ...