Passa ai contenuti principali

10 consigli per creare la copertina di un libro

10 consigli per creare la copertina di un libro


Quanti di voi si sono trovati a dover pensare alla copertina del proprio libro, e non avere idea da che parte cominciare? 

Tranquilli, credo sia un passaggio normale, che ogni scrittore deve affrontare, e proprio per questo motivo vorrei darvi dei consigli che possiate mettere in pratica.

Credo sia ovvio che questo articolo non rientra nella categoria di scrittori con una casa editrice alle spalle, ma per chi si auto pubblica, oppure usa Wattpad.  

1 - Nel momento in cui ti rendi conto di dover scegliere la copertina del tuo libro, fermati e ragiona. L'immagine deve rispecchiare il fulcro della storia, e per quanto non sia semplice trovarla, non è impossibile. 
So che la tua mente lavora frenetica senza concentrarsi sull'obiettivo, vero?

2 - Una volta trovata l'immagine, non dare per scontato che sia quella giusta, magari continua a cercare, per sicurezza, finché non ne vedi una che ti faccia esclamare: 
-È questa!-
Non credevi di dover perdere tanto tempo a cercare una foto?

3 - Una volta sicuro della scelta fatta, decidi se affidarti a un grafico, o se provare a utilizzare qualche programma per fare da solo. 
Chiediti: sono davvero in grado di fingermi un grafico, oppure no?

4 - Se dedici di affidarti a un grafico, il tuo compito è finito. 
Ricordati che non potrai pentirti dopo!

6 - Se invece decidi di fare da solo, ti consiglio di prenderti del tempo, di non fare le cose con la fretta, e di ragionare su ogni aspetto. 
Piuttosto fai una lista: che cosa devo fare?

7 - L'immagine è posizionata, ma non dimenticarti di tutti gli altri particolari: luminosità, pixel, proporzioni, sfumature e scritte.
Tu dirai: ma che sono sti pixel?  

8 - Tutti questi elementi vanno cordinati affinché l'immagine possa risaltare insieme alla scritta, ma anche in questo caso dovete ragione se preferite che salti all'occhio una o l'altra cosa. 
Immagine o scritta? La mia storia di cosa parla?

9 -  Se preferite una copertina con un titolo estroso e d'impatto, potete inserire l'immagine in modo che faccia da sfondo, magari con qualche sfuocatura. 
Sicuro che in questo modo si capisca il fulcro della storia?

10 - Se invece l'immagine deve attirare l'attenzione, allora la scritta si può posizionare in alto, o in basso, e lavorare sull'impatto grafico. 
Il risultato mi soddissfa?

Quest consigli sono basati sulla mia esperienza in merito a questo arduo compito. 
La prima, e unica volta, che ho pubblicato mi sono trovata costretta a crearmi la copertina, nonostante avessi una casa editrice alle spalle e non vi dico le crisi isteriche che ho dovuto affrontare. 

La seconda la sto sperimentando sulla piattaforma di Wattpad e devo dire che una volta capito il meccanismo, non è poi tanto male. 

Vi consiglio di usare il programma GIMP, che è il gemello di Photoshop, ma gratuito! 
Mentre PicMonkey serve per creare gli aesthetic! 


Per qualsiasi altro chiarimento sono sempre a disposizione. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe La storia viene raccontata dal punto di vista del narratore di cui non viene specificata l'età, o il nome, le caratteristiche fisiche e nemmeno viene narrato il suo passato, praticamente non sappiamo nulla di questo personaggio o la sua collocazione spaziale e temporale, il protagonista si rivela in rapporto a un'unica attività, condotta in solitudine e in isolamento. Ciò che ho potuto constatare di quest'uomo sono le sue condizioni psicologiche e caratteriali nei momenti salienti del racconto: - Durante il resoconto: Trepida attesa ed ossessionato dall'occhio del vecchio, - Nell'attesa notturna: Ossessionato e irrequieto nel preparare l'omicidio, - Nel momento dell'omicidio: Distaccato e sollevato di aver posto fine al suo unico obbiettivo, - All'arrivo della polizia: Fiducioso e senza nulla da nascondere, - Nei momenti che precedono la confess...

10 guida: Le macro sequenze e le micro sequenze in un romanzo

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Decimo capitolo - Usare le macro sequenze e micro sequenze per scrivere con ordine e logica -  Ciao a tutti, come è andata la lotta contro lo sconforto? Questa settimana lavoreremo molto sull'azione del retroscena di un romanzo e visto che avete avuto del tempo per pensare e chiarirvi le idee su quello che davvero volete concludere con la scrittura, quest'oggi possiamo affrontare un tema che si collega alla penultima lezione, che trattava la spiegazione delle sequenze.  Una sequenza può essere anche definita macro sequenza e poi divisa a sua volta in una micro sequenza; servono ad avere una visione più ampia dell'intera idea della storia. In breve: le seconde, trattano un evento principale del segmento narrativo in maniera più blanda, ad esempio azioni secondarie; mentre la prima, che potrebbe definirsi anche una semplice sequenza, deve incentrare la narrazione sugli avvenimenti più importanti. ...

Esempio lettera presentazione. Metodo uno e metodo due.

Esempio lettera di presentazione.  Metodo uno e metodo due.  Nell'articolo della scorsa settimana avevo parlato di come scrivere una lettera di presentazione a un editore e dei due metodi che ho sperimentato negli anni. Un lettore mi ha chiesto di mostrare i due esempi in modo concreto e così, senza tanti giri di parole, ecco a voi la prima metodologia con cui scrivere una lettera di presentazione. Lettera di presentazione.  Metodo uno.  Gentile editore, -Come intestatario sarebbe meglio inserire il nome della persona che leggerà il materiale, ma nel caso non si sappia allora un saluto generico va più che bene.-  Mi chiamo Sharon Vescio, sono nata a Milano e ho ventitré anni. Mi interesso da sempre di letteratura e proprio per questo motivo ho aperto un blog dove poter condividere questa passione. Ho pubblicato articoli su riviste come “Il piacere di scrivere”, "Il mio libro" e collaboro con la rivista letteraria “Jolly Roger Magazine” ...