Passa ai contenuti principali

10 consigli per creare la copertina di un libro

10 consigli per creare la copertina di un libro


Quanti di voi si sono trovati a dover pensare alla copertina del proprio libro, e non avere idea da che parte cominciare? 

Tranquilli, credo sia un passaggio normale, che ogni scrittore deve affrontare, e proprio per questo motivo vorrei darvi dei consigli che possiate mettere in pratica.

Credo sia ovvio che questo articolo non rientra nella categoria di scrittori con una casa editrice alle spalle, ma per chi si auto pubblica, oppure usa Wattpad.  

1 - Nel momento in cui ti rendi conto di dover scegliere la copertina del tuo libro, fermati e ragiona. L'immagine deve rispecchiare il fulcro della storia, e per quanto non sia semplice trovarla, non è impossibile. 
So che la tua mente lavora frenetica senza concentrarsi sull'obiettivo, vero?

2 - Una volta trovata l'immagine, non dare per scontato che sia quella giusta, magari continua a cercare, per sicurezza, finché non ne vedi una che ti faccia esclamare: 
-È questa!-
Non credevi di dover perdere tanto tempo a cercare una foto?

3 - Una volta sicuro della scelta fatta, decidi se affidarti a un grafico, o se provare a utilizzare qualche programma per fare da solo. 
Chiediti: sono davvero in grado di fingermi un grafico, oppure no?

4 - Se dedici di affidarti a un grafico, il tuo compito è finito. 
Ricordati che non potrai pentirti dopo!

6 - Se invece decidi di fare da solo, ti consiglio di prenderti del tempo, di non fare le cose con la fretta, e di ragionare su ogni aspetto. 
Piuttosto fai una lista: che cosa devo fare?

7 - L'immagine è posizionata, ma non dimenticarti di tutti gli altri particolari: luminosità, pixel, proporzioni, sfumature e scritte.
Tu dirai: ma che sono sti pixel?  

8 - Tutti questi elementi vanno cordinati affinché l'immagine possa risaltare insieme alla scritta, ma anche in questo caso dovete ragione se preferite che salti all'occhio una o l'altra cosa. 
Immagine o scritta? La mia storia di cosa parla?

9 -  Se preferite una copertina con un titolo estroso e d'impatto, potete inserire l'immagine in modo che faccia da sfondo, magari con qualche sfuocatura. 
Sicuro che in questo modo si capisca il fulcro della storia?

10 - Se invece l'immagine deve attirare l'attenzione, allora la scritta si può posizionare in alto, o in basso, e lavorare sull'impatto grafico. 
Il risultato mi soddissfa?

Quest consigli sono basati sulla mia esperienza in merito a questo arduo compito. 
La prima, e unica volta, che ho pubblicato mi sono trovata costretta a crearmi la copertina, nonostante avessi una casa editrice alle spalle e non vi dico le crisi isteriche che ho dovuto affrontare. 

La seconda la sto sperimentando sulla piattaforma di Wattpad e devo dire che una volta capito il meccanismo, non è poi tanto male. 

Vi consiglio di usare il programma GIMP, che è il gemello di Photoshop, ma gratuito! 
Mentre PicMonkey serve per creare gli aesthetic! 


Per qualsiasi altro chiarimento sono sempre a disposizione. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione - Punti cardinali - edita da Chance Edizioni

Titolo: Punti Cardinali Autore: Autori Vari ISBN: 9788894352801 Pagine: 152 Anno di Pubblicazione: 2018 Formato: Cartaceo Prezzo di Copertina: € 12,00 Recensione - Punti cardinali -  Edita da Chance Edizioni Scrivere un racconto breve non è impresa da sottovalutare, anzi, al contrario di un romanzo, risulta essere un po' più difficoltoso per via dello spazio ristretto in cui l'autore è costretto a narrare; proprio in questo spazio s'intuisce l'abilità di un autore, poiché egli deve costruire uno o più personaggi e farli muovere in condizioni limitate per delineare un'ambientazione che riesca a suscitare la giusta coerenza.   Per di più caratterizzare un personaggio non è facile nemmeno nell'arco di un intero romanzo, figuriamoci in un paio di pagine.  Questo è uno dei motivi che dovrebbe spingere ogni autore a tentare la stesura di un racconto, per mettersi alla prova a capire quanto stile esista nel suo animo.   Per...

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi  Titolo: Dire Wolf Autore: Raffaella Grandi Genere: fantasy Lunghezza: 442 pagine Data di pubblicazione: 11 luglio 2016 Editore: Youcanprint Self-Publishing Lingua: Italiano Prezzo versione eBook: €0,99 Prezzo di copertina del cartaceo: €20,90 Codice ISBN: 978-88-92609-6-00 Trama - Dire Wolf -  A soli diciassette anni, Elisa sa bene di non passare inosservata.  Piuttosto alta, carnagione chiara e vellutata, lunghi capelli scuri, ogni giorno apre i suoi diffidenti occhi da cerbiatta su un mondo che non le pare più lo stesso, da quando ha capito di essere diversa da chiunque altro. La sua vita fin troppo serena e tranquilla, è infatti da poco stata sconvolta dalla scoperta di avere il "dono" di vivere gli ultimi momenti di vita di persone che stanno per morire in un posto non lontano da lei.  L'angoscia di non essere mai riuscita a salvare le vittime pesa enormemente sulla ...