Passa ai contenuti principali

Recensione - Jeaniene Frost - Vlad l'immortale

Recensione 

- Jeaniene Frost - 

Vlad l'immortale 

Collana: Fantasy

Ciclo: Night Prince

Anno: 2013

Pagine: 336

Traduttore: Gloria Bernabini

Marchio editoriale: Fanucci Editore

ISBN: 9788834726600

Trama:

Leila ha perso ogni certezza sul futuro, soprattutto adesso che i suoi straordinari poteri sono svaniti e Vlad è sempre più distante e incapace di ammettere di amarla. 

Leila sapeva sin dall’inizio che la sua storia con il Principe della Notte non sarebbe stata una passeggiata, ma non le basta la sua protezione e la loro esplosiva attrazione: ciò che brama è il suo cuore. 

Quando il suo mondo si sgretola, Leila decide di tornare alla vecchia vita del circo, dove Marty la aspetta impaziente. 

Ma in breve tempo tutto si trasforma in un inferno di fuoco, e Leila non riesce a spiegarsi se dietro agli attentati che la minacciano si nasconda un nuovo nemico o lo stesso Vlad. 

Con il pericolo sempre dietro l’angolo, basterà un solo passo falso a condannarla per l’eternità. 

Dopo La fiamma del desiderio, arriva il secondo romanzo della nuova serie di Jeaniene Frost, Night Prince, ricco di avventura e passione da lasciare senza fiato.

Mia recensione:


Dopo anni dalla sua uscita in Italia sono riuscita a leggere il secondo romanzo dello spin-off della serie di Cat e Bones.

Potete trovare la recensione del primo romanzo - La fiamma del desiderio - a questo link

Che dire allora?

Come trama non mi ha molto soddisfatta, nonostante abbia amato il personaggio di Vlad sin dalla sua prima apparizione nella serie madre, non ho trovato un buon riscontro in questa storia. 

I personaggi come al solito sono ben caratterizzati, sopratutto la protagonista femminile: Leila.

L'ho trovata da subito adatta al personaggio di Vlad, ma se nel primo libro abbiamo imparato a conoscerli, e quindi ad amarli, in questo romanzo invece, la fabula iniziale porta a dividerli e quindi ad un intreccio che risulta debole sin dalla sua spiegazione. 

Ci sono molte scene che personalmente avrei approfondito, o comunque eliminato, per concentrarmi su altri dettagli che mi sembravano molto più importanti.

Se nel primo romanzo l'antagonista sembra portare avanti ogni scena della storia, in questo secondo romanzo, anche se esiste un altro "cattivo" non è all'altezza del suo significato e proprio alla fine, quando viene rivelato il motivo di questo scontro, non ho potuto che rimanere con la bocca aperta.

Non in senso positivo, ripeto, questo secondo libro non mi ha molto soddisfatta per quanto riguarda la trama.

Mi è piaciuto invece il modo in cui l'autrice ha portato avanti la storia d'amore dei due protagonisti Leila e Vlad, ma anche qui, ho trovato una pecca in una scena molto particolare, che avrebbe dovuto avere più rilievo ed essere spiegata con maggiore parsimonia, sopratutto da parte della protagonista femminile.

Ma ripeto, queste sono state delle miei impressioni personali.

Voi cosa ne pensate?

Mi fermo perché voglio evitare spoiler! 



Commenti

Post popolari in questo blog

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe La storia viene raccontata dal punto di vista del narratore di cui non viene specificata l'età, o il nome, le caratteristiche fisiche e nemmeno viene narrato il suo passato, praticamente non sappiamo nulla di questo personaggio o la sua collocazione spaziale e temporale, il protagonista si rivela in rapporto a un'unica attività, condotta in solitudine e in isolamento. Ciò che ho potuto constatare di quest'uomo sono le sue condizioni psicologiche e caratteriali nei momenti salienti del racconto: - Durante il resoconto: Trepida attesa ed ossessionato dall'occhio del vecchio, - Nell'attesa notturna: Ossessionato e irrequieto nel preparare l'omicidio, - Nel momento dell'omicidio: Distaccato e sollevato di aver posto fine al suo unico obbiettivo, - All'arrivo della polizia: Fiducioso e senza nulla da nascondere, - Nei momenti che precedono la confess...

10 guida: Le macro sequenze e le micro sequenze in un romanzo

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Decimo capitolo - Usare le macro sequenze e micro sequenze per scrivere con ordine e logica -  Ciao a tutti, come è andata la lotta contro lo sconforto? Questa settimana lavoreremo molto sull'azione del retroscena di un romanzo e visto che avete avuto del tempo per pensare e chiarirvi le idee su quello che davvero volete concludere con la scrittura, quest'oggi possiamo affrontare un tema che si collega alla penultima lezione, che trattava la spiegazione delle sequenze.  Una sequenza può essere anche definita macro sequenza e poi divisa a sua volta in una micro sequenza; servono ad avere una visione più ampia dell'intera idea della storia. In breve: le seconde, trattano un evento principale del segmento narrativo in maniera più blanda, ad esempio azioni secondarie; mentre la prima, che potrebbe definirsi anche una semplice sequenza, deve incentrare la narrazione sugli avvenimenti più importanti. ...

Esempio lettera presentazione. Metodo uno e metodo due.

Esempio lettera di presentazione.  Metodo uno e metodo due.  Nell'articolo della scorsa settimana avevo parlato di come scrivere una lettera di presentazione a un editore e dei due metodi che ho sperimentato negli anni. Un lettore mi ha chiesto di mostrare i due esempi in modo concreto e così, senza tanti giri di parole, ecco a voi la prima metodologia con cui scrivere una lettera di presentazione. Lettera di presentazione.  Metodo uno.  Gentile editore, -Come intestatario sarebbe meglio inserire il nome della persona che leggerà il materiale, ma nel caso non si sappia allora un saluto generico va più che bene.-  Mi chiamo Sharon Vescio, sono nata a Milano e ho ventitré anni. Mi interesso da sempre di letteratura e proprio per questo motivo ho aperto un blog dove poter condividere questa passione. Ho pubblicato articoli su riviste come “Il piacere di scrivere”, "Il mio libro" e collaboro con la rivista letteraria “Jolly Roger Magazine” ...