Passa ai contenuti principali

Distinguere tra casa editrice tradizionale e a pagamento

-Sopravvivere nel mondo dell'editoria-

Terzo capitolo 

Distinguere tra casa editrice tradizionale e a pagamento


Questa distinzione serve a comprendere l'obiettivo che si desidera raggiungere, come autore, e con quale mezzo. 

Una casa editrice free di solito si occupata di scegliere il manoscritto, di editarlo, correggerlo, di impaginarlo e di creare la copertina senza spese da parte dell'autore.

Non dimentichiamo anche l'importanza della sponsorizzazione e della distribuzione. 

In questo modo l'autore può essere sicuro di appoggiarsi a un editore che sappia fare il proprio lavoro, visto che in teoria è esso a dover investire sul talento e non viceversa. 

Questa è una cosa che si dimentica spesso, colpa della tecnologia e di tutte le trovate pubblicitarie, in cui fanno credere che oramai la commercializzazione è tutto.

Per certi verso è anche vero, motivo per cui l'autore deve avere un seguito ancora prima di pubblicare, ma personalmente preferisco i vecchi metodi, basati sul talento e l'originalità. 

Una casa editrice a pagamento invece richieste un contributo da parte dell'autore, per pubblicare e per sponsorizzare. 

In questo caso non lo trovo giusto e nemmeno corretto, in quanto un editore a pagamento non selezione per il talento, ma la convenienza. 

Quindi essere scelti per la bravura, e per fare catalogo, sono due cosa differenti, ma sta al singolo autore scegliere quale sia l'obiettivo che si vuole raggiungere. 

Inoltre è bene sapere che di solito gli editori a pagamento si mascherano da free, eseguendo le stesse funzioni di una tipografia. 

Bisogno stare molto attenti, leggere quindi con attenzione il contratto editoriale e valutare. 

Nota autrice


Vi è capitato di avere a che fare con un editore a pagamento? 



Commenti

  1. Gli editori a pagamento sono da evitare come la peste. Quello che mi sembra rilevante è sottolineare è ciò che hai detto alla fine, ovvero che spesso le EAP si mascherano da free. Negli ultimi anni infatti ci si può imbattere in forme nuove di questo fenomeno, per esempio ti vengono chiesti contributi per editing o la correzione di bozze o non ti vengono corrisposte royalties fino a che non vendi un alto numero di copie oppure ti propongono un contratto capestro nel quale ti ritrovi invischiato per un lunghissimo periodo senza alcun vantaggio. Personalmente non ho mai fatto esperienze dirette, ma conosco il fenomeno molto bene. C'è infine da dire che anche chi fa tutto gratuitamente non sempre poi risulta una buona scelta, ma questa è un'altra storia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Maria Teresa!
      Fortunatamente anch'io sono riuscita a evitare di rimanere invischiata con un editore a pagamento, forse perché mi sono informata bene prima di iniziare a immergermi nel mondo dell'editoria. Però conosco le modalità per esperienze vissute da colleghi, che poi hanno raccontato la loro sventura.
      Infatti a me è capitato invece di pubblicare gratuitamente, ma di avere un libro stampato da fare piangere. 🤔

      Elimina
  2. Un caso di editoria a pagamento, che so perché il fratello di una persona che conosco ci si è imbattuto, è proprio pagare per l'editing. Che poi questo povero autore ha ricevuto un editing scadente con correzioni di concetti peraltro giusti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Emanuela!
      Anche a me è capitato di sentire di situazioni simili e dire che ne sono rimasta sconvolta è poco. Il mondo dell'editoria è vasto e a volte assurdo. Bisogna fare attenzione e avere cento occhi, anche se non sempre bastano comunque. 🤔

      Elimina
  3. Gironzolando per i siti delle case editrici, delle agenzie letterarie che offrono i più svariati servizi editoriali, potrei sbagliarmi ma ho avuto spesso l'impressione di improvvisazione, di pressapochismo: s'inventano editor (sarebbe meglio usare la parola italiana che esiste: redattori) pressoché dall'oggi al domani. Mi sono accorto di incongruenze testuali in romanzi di grandi autori di valore. Proprio recentemente! Come mai di quelle incongruenze non si era accorto l'editor professionista?
    se vuoi vedere a che libro mi riferisco vai qui: https://www.intertwine.it/it/read/GP3efKUM/benedizione-di-kent-haruf

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Stefano!
      In effetti non ti sbaglio e hai detto una cosa più che giusta. Ci sarebbe anche da capire come facciano a essere assunti come editor o quant'altro quando non hanno le competenze adatte. Ti credo, è successo anche a me di trovare errori in libri "famosi". Del tipo che sono rimasta senza parole. 🤔

      Elimina

Posta un commento

Se commenti per la prima volta, ti consiglio di:
1) accedere all'account con cui vuoi firmarti
2) ricaricare la pagina
3) solo allora inserire il commento.
Se vuoi rimanere aggiornato sulla conversazione via e-mail ti consiglio di mettere la spunta su "inviami notifiche".
Il tuo parere conta, ma non dimenticarti di esprimerlo!

Post popolari in questo blog

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe La storia viene raccontata dal punto di vista del narratore di cui non viene specificata l'età, o il nome, le caratteristiche fisiche e nemmeno viene narrato il suo passato, praticamente non sappiamo nulla di questo personaggio o la sua collocazione spaziale e temporale, il protagonista si rivela in rapporto a un'unica attività, condotta in solitudine e in isolamento. Ciò che ho potuto constatare di quest'uomo sono le sue condizioni psicologiche e caratteriali nei momenti salienti del racconto: - Durante il resoconto: Trepida attesa ed ossessionato dall'occhio del vecchio, - Nell'attesa notturna: Ossessionato e irrequieto nel preparare l'omicidio, - Nel momento dell'omicidio: Distaccato e sollevato di aver posto fine al suo unico obbiettivo, - All'arrivo della polizia: Fiducioso e senza nulla da nascondere, - Nei momenti che precedono la confess...

10 guida: Le macro sequenze e le micro sequenze in un romanzo

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Decimo capitolo - Usare le macro sequenze e micro sequenze per scrivere con ordine e logica -  Ciao a tutti, come è andata la lotta contro lo sconforto? Questa settimana lavoreremo molto sull'azione del retroscena di un romanzo e visto che avete avuto del tempo per pensare e chiarirvi le idee su quello che davvero volete concludere con la scrittura, quest'oggi possiamo affrontare un tema che si collega alla penultima lezione, che trattava la spiegazione delle sequenze.  Una sequenza può essere anche definita macro sequenza e poi divisa a sua volta in una micro sequenza; servono ad avere una visione più ampia dell'intera idea della storia. In breve: le seconde, trattano un evento principale del segmento narrativo in maniera più blanda, ad esempio azioni secondarie; mentre la prima, che potrebbe definirsi anche una semplice sequenza, deve incentrare la narrazione sugli avvenimenti più importanti. ...

Esempio lettera presentazione. Metodo uno e metodo due.

Esempio lettera di presentazione.  Metodo uno e metodo due.  Nell'articolo della scorsa settimana avevo parlato di come scrivere una lettera di presentazione a un editore e dei due metodi che ho sperimentato negli anni. Un lettore mi ha chiesto di mostrare i due esempi in modo concreto e così, senza tanti giri di parole, ecco a voi la prima metodologia con cui scrivere una lettera di presentazione. Lettera di presentazione.  Metodo uno.  Gentile editore, -Come intestatario sarebbe meglio inserire il nome della persona che leggerà il materiale, ma nel caso non si sappia allora un saluto generico va più che bene.-  Mi chiamo Sharon Vescio, sono nata a Milano e ho ventitré anni. Mi interesso da sempre di letteratura e proprio per questo motivo ho aperto un blog dove poter condividere questa passione. Ho pubblicato articoli su riviste come “Il piacere di scrivere”, "Il mio libro" e collaboro con la rivista letteraria “Jolly Roger Magazine” ...