Passa ai contenuti principali

Case editrici a doppio binario


Sopravvivere nel mondo dell'editoria 
Quarto capitolo 
Case editrici a doppio binario

Che cosa significa nello specifico? 

Di solito sono le piccole case editrici a essere etichettate a doppio binario, e vuol dire che parzialmente non chiedo contributo da parte dell'autore. 

Nel senso che potrebbe pubblicare senza spese, ma obbligare l'autore all'acquisto di un certo numero di copie.

Ma perché? 

Non è difficile da comprendere, in quanto una piccola casa editrice, quindi nata nell'arco dell'anno, o più, ha bisogno di sicurezza economica per poter pubblicare, e obbligando l'autore all'acquisto di un certo numero di copie, l'editore è sicuro di un rientro economico. 

In questo caso non lo trovo scorretto, e nemmeno fuori luogo, ma come sempre spetta all'autore comprendere quale sia il proprio obiettivo e comportarsi di conseguenza. 

Non credo che si possano mettere al patibolo tali case editrici, perché è sempre facile per noi autori guardare il bicchiere mezzo pieno, e mai quello mezzo vuoto. 

Si parte dal presupposto che una casa editrice è un'impresa e come tale si basa sul fatturato annuale, e nascere come marchio editoriale in questa epoca non è facile. 

Prima di tutto perché le grandi case editrici detengono il potere del commercio editoriale e poi perché l'auto pubblicazione ha reso difficile il lavoro dell'editore. 

Ci pensate sul serio a queste cose? 

Una volta per pubblicare ci si poteva rivolgere a una stamperia, quindi pagare per mettere in commercio la propria opera, e si sono rivolti a questo tipo di servizio molti autori classici, ma adesso è possibile cliccare dei pulsanti e tramite internet avere il libro disponibile su tutte le piattaforme online. 

C'è anche da dire che l'autore è diventato così pieno di sé, e eccentrico, da non sapere gestire il rifiuto da parte di un editore, che invece dovrebbe portare a un'attenta riflessione sul proprio stile, magari per cercare di migliorarsi, invece di buttarsi a capofitto nell'auto pubblicazione. 

Di questo argomento ne parleremo nel prossimo capitolo. 

Nota autrice

Avete avuto a che fare con case editrici a doppio binario? 

Come vi siete comportati?

Commenti

  1. Io ho lavorato in una CE a doppio binario e devo dire che con i suoi autori si comportava bene: faceva pagare l'acquisto di un tot. di copie, sì, però poi si impegnava nella distribuzione e promozione, organizzando anche presentazioni. Quindi anche io non metterei al patibolo queste realtà.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Emanuela! 😊
      In effetti ho avuto modo anch'io di confrontarmi con una simile realtà e ho trovato molta serietà e professionalità, rispetto alla casa editrice tradizionale con cui avevo pubblicato. Alla fine la casa editrice free non mi ha fatto editing e nemmeno promozione. Mentre la casa editrice a doppio binario, che ho conosciuto tramite terzi, si è comportata in modo esemplare con questa persona di mia conoscenza. Quindi preferisco essere obiettiva e non mettere al patibolo una casa editrice a doppio binario, anche perché all'inizio richiedono contributo per avviare l'impresa commerciale. C'è anche da tenere conto della crisi economica in cui ci troviamo. 😊

      Elimina

Posta un commento

Se commenti per la prima volta, ti consiglio di:
1) accedere all'account con cui vuoi firmarti
2) ricaricare la pagina
3) solo allora inserire il commento.
Se vuoi rimanere aggiornato sulla conversazione via e-mail ti consiglio di mettere la spunta su "inviami notifiche".
Il tuo parere conta, ma non dimenticarti di esprimerlo!

Post popolari in questo blog

10 guida: Le macro sequenze e le micro sequenze in un romanzo

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Decimo capitolo - Usare le macro sequenze e micro sequenze per scrivere con ordine e logica -  Ciao a tutti, come è andata la lotta contro lo sconforto? Questa settimana lavoreremo molto sull'azione del retroscena di un romanzo e visto che avete avuto del tempo per pensare e chiarirvi le idee su quello che davvero volete concludere con la scrittura, quest'oggi possiamo affrontare un tema che si collega alla penultima lezione, che trattava la spiegazione delle sequenze.  Una sequenza può essere anche definita macro sequenza e poi divisa a sua volta in una micro sequenza; servono ad avere una visione più ampia dell'intera idea della storia. In breve: le seconde, trattano un evento principale del segmento narrativo in maniera più blanda, ad esempio azioni secondarie; mentre la prima, che potrebbe definirsi anche una semplice sequenza, deve incentrare la narrazione sugli avvenimenti più importanti. ...

Recensione - Punti cardinali - edita da Chance Edizioni

Titolo: Punti Cardinali Autore: Autori Vari ISBN: 9788894352801 Pagine: 152 Anno di Pubblicazione: 2018 Formato: Cartaceo Prezzo di Copertina: € 12,00 Recensione - Punti cardinali -  Edita da Chance Edizioni Scrivere un racconto breve non è impresa da sottovalutare, anzi, al contrario di un romanzo, risulta essere un po' più difficoltoso per via dello spazio ristretto in cui l'autore è costretto a narrare; proprio in questo spazio s'intuisce l'abilità di un autore, poiché egli deve costruire uno o più personaggi e farli muovere in condizioni limitate per delineare un'ambientazione che riesca a suscitare la giusta coerenza.   Per di più caratterizzare un personaggio non è facile nemmeno nell'arco di un intero romanzo, figuriamoci in un paio di pagine.  Questo è uno dei motivi che dovrebbe spingere ogni autore a tentare la stesura di un racconto, per mettersi alla prova a capire quanto stile esista nel suo animo.   Per...

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi  Titolo: Dire Wolf Autore: Raffaella Grandi Genere: fantasy Lunghezza: 442 pagine Data di pubblicazione: 11 luglio 2016 Editore: Youcanprint Self-Publishing Lingua: Italiano Prezzo versione eBook: €0,99 Prezzo di copertina del cartaceo: €20,90 Codice ISBN: 978-88-92609-6-00 Trama - Dire Wolf -  A soli diciassette anni, Elisa sa bene di non passare inosservata.  Piuttosto alta, carnagione chiara e vellutata, lunghi capelli scuri, ogni giorno apre i suoi diffidenti occhi da cerbiatta su un mondo che non le pare più lo stesso, da quando ha capito di essere diversa da chiunque altro. La sua vita fin troppo serena e tranquilla, è infatti da poco stata sconvolta dalla scoperta di avere il "dono" di vivere gli ultimi momenti di vita di persone che stanno per morire in un posto non lontano da lei.  L'angoscia di non essere mai riuscita a salvare le vittime pesa enormemente sulla ...