Passa ai contenuti principali

Case editrici a doppio binario


Sopravvivere nel mondo dell'editoria 
Quarto capitolo 
Case editrici a doppio binario

Che cosa significa nello specifico? 

Di solito sono le piccole case editrici a essere etichettate a doppio binario, e vuol dire che parzialmente non chiedo contributo da parte dell'autore. 

Nel senso che potrebbe pubblicare senza spese, ma obbligare l'autore all'acquisto di un certo numero di copie.

Ma perché? 

Non è difficile da comprendere, in quanto una piccola casa editrice, quindi nata nell'arco dell'anno, o più, ha bisogno di sicurezza economica per poter pubblicare, e obbligando l'autore all'acquisto di un certo numero di copie, l'editore è sicuro di un rientro economico. 

In questo caso non lo trovo scorretto, e nemmeno fuori luogo, ma come sempre spetta all'autore comprendere quale sia il proprio obiettivo e comportarsi di conseguenza. 

Non credo che si possano mettere al patibolo tali case editrici, perché è sempre facile per noi autori guardare il bicchiere mezzo pieno, e mai quello mezzo vuoto. 

Si parte dal presupposto che una casa editrice è un'impresa e come tale si basa sul fatturato annuale, e nascere come marchio editoriale in questa epoca non è facile. 

Prima di tutto perché le grandi case editrici detengono il potere del commercio editoriale e poi perché l'auto pubblicazione ha reso difficile il lavoro dell'editore. 

Ci pensate sul serio a queste cose? 

Una volta per pubblicare ci si poteva rivolgere a una stamperia, quindi pagare per mettere in commercio la propria opera, e si sono rivolti a questo tipo di servizio molti autori classici, ma adesso è possibile cliccare dei pulsanti e tramite internet avere il libro disponibile su tutte le piattaforme online. 

C'è anche da dire che l'autore è diventato così pieno di sé, e eccentrico, da non sapere gestire il rifiuto da parte di un editore, che invece dovrebbe portare a un'attenta riflessione sul proprio stile, magari per cercare di migliorarsi, invece di buttarsi a capofitto nell'auto pubblicazione. 

Di questo argomento ne parleremo nel prossimo capitolo. 

Nota autrice

Avete avuto a che fare con case editrici a doppio binario? 

Come vi siete comportati?

Commenti

  1. Io ho lavorato in una CE a doppio binario e devo dire che con i suoi autori si comportava bene: faceva pagare l'acquisto di un tot. di copie, sì, però poi si impegnava nella distribuzione e promozione, organizzando anche presentazioni. Quindi anche io non metterei al patibolo queste realtà.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Emanuela! 😊
      In effetti ho avuto modo anch'io di confrontarmi con una simile realtà e ho trovato molta serietà e professionalità, rispetto alla casa editrice tradizionale con cui avevo pubblicato. Alla fine la casa editrice free non mi ha fatto editing e nemmeno promozione. Mentre la casa editrice a doppio binario, che ho conosciuto tramite terzi, si è comportata in modo esemplare con questa persona di mia conoscenza. Quindi preferisco essere obiettiva e non mettere al patibolo una casa editrice a doppio binario, anche perché all'inizio richiedono contributo per avviare l'impresa commerciale. C'è anche da tenere conto della crisi economica in cui ci troviamo. 😊

      Elimina

Posta un commento

Se commenti per la prima volta, ti consiglio di:
1) accedere all'account con cui vuoi firmarti
2) ricaricare la pagina
3) solo allora inserire il commento.
Se vuoi rimanere aggiornato sulla conversazione via e-mail ti consiglio di mettere la spunta su "inviami notifiche".
Il tuo parere conta, ma non dimenticarti di esprimerlo!

Post popolari in questo blog

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe La storia viene raccontata dal punto di vista del narratore di cui non viene specificata l'età, o il nome, le caratteristiche fisiche e nemmeno viene narrato il suo passato, praticamente non sappiamo nulla di questo personaggio o la sua collocazione spaziale e temporale, il protagonista si rivela in rapporto a un'unica attività, condotta in solitudine e in isolamento. Ciò che ho potuto constatare di quest'uomo sono le sue condizioni psicologiche e caratteriali nei momenti salienti del racconto: - Durante il resoconto: Trepida attesa ed ossessionato dall'occhio del vecchio, - Nell'attesa notturna: Ossessionato e irrequieto nel preparare l'omicidio, - Nel momento dell'omicidio: Distaccato e sollevato di aver posto fine al suo unico obbiettivo, - All'arrivo della polizia: Fiducioso e senza nulla da nascondere, - Nei momenti che precedono la confess

Analisi del racconto " Il gatto nero " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il gatto nero " di Edgar Allan Poe " Per il racconto più straordinario, e al medesimo tempo più comune, che sto per narrare, non aspetto né pretendo di essere creduto. Sarei davvero pazzo a pretendere che si presti fede a un fatto a cui persino i miei sensi respingono la loro stessa testimonianza. Eppure pazzo non sono, e certamente non vaneggio. Ma domani morirò, e oggi voglio scaricare la mia anima. " Edgar Allan Poe ci propone questo sensazionale racconto con un esordio sorprendente retrospettivo. La storia è scandita in due segmenti ben differenziali, il racconto sembra ripetere due itinerari simili: dalla felice o quantomeno appagante presenza del gatto alla caduta morale.  Due atti delittuosi segnano la fine dei due segmenti e aprono rispettivamente alla perdita economica conseguente all'incendio dell'abitazione del protagonista e alla sua condanna a morte. Una serie di doppi affiorano nel racconto e con

10 guida: Le macro sequenze e le micro sequenze in un romanzo

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Decimo capitolo - Usare le macro sequenze e micro sequenze per scrivere con ordine e logica -  Ciao a tutti, come è andata la lotta contro lo sconforto? Questa settimana lavoreremo molto sull'azione del retroscena di un romanzo e visto che avete avuto del tempo per pensare e chiarirvi le idee su quello che davvero volete concludere con la scrittura, quest'oggi possiamo affrontare un tema che si collega alla penultima lezione, che trattava la spiegazione delle sequenze.  Una sequenza può essere anche definita macro sequenza e poi divisa a sua volta in una micro sequenza; servono ad avere una visione più ampia dell'intera idea della storia. In breve: le seconde, trattano un evento principale del segmento narrativo in maniera più blanda, ad esempio azioni secondarie; mentre la prima, che potrebbe definirsi anche una semplice sequenza, deve incentrare la narrazione sugli avvenimenti più importanti.