Passa ai contenuti principali

Elena Cappai Bonanni - Askatasuna -

Rubrica settimanale degli scrittori 

Con questa presentazione la rubrica volge al suo termine. 

Per mesi e mesi mi sono occupata di dare visibilità agli scrittori emergenti, ma ormai il tempo è tiranno e non mi è possibile inseguire nessuno, quindi ho deciso di concentrarmi su altri progetti. 

A settembre ricomincerò gli studi, per diplomarmi al liceo classico, ma il blog avrà sempre il suo spazio all'interno della mia vita. 

Vi ringrazio per avermi seguito sino a qui, e vi invito a continuare a farlo, credo che potrei farmi venire idee brillanti per i prossimi articoli. 

In questa ultima puntata vi presento Elena Cappai Bonanni, autrice della Chance Edizioni. 


Biografia autrice
-Elena Cappai Bonanni-

Elena Cappai Bonanni è nata a Cuorgnè, in provincia di Torino, nel 1996. 

Diplomata presso il Liceo Carlo Botta di Ivrea, attualmente vive a Torino, dove studia Lingue e Letterature Moderne. 

Scrive poesie in lingua italiana e spagnola, rintracciabili nel suo profilo instagram sotto il nome di lunaruggine; partecipa ad eventi di poesia performativa e poetry slam dei circuiti Lips e Slam Italia. 

Questa è la sua prima opera in prosa

Trama 
- Askatasuna - 

Aska vive ogni giorno come isolata da ogni cosa, quasi non aspettasse altro che spegnersi come quelle stelle che si sente dentro e che non capisce mai cosa stiano facendo. 

Gelida e assente, dà via il suo corpo e, con lui, ciò che resta di lei. Ma Aska non è poi così sola, anzi è proprio l’essere tanto legata agli altri – ai pochi con cui ha in comune qualche cosa di spezzato e di luminoso – che la condanna e la salva al contempo. 

Askatasuna è una storia che si vede e si sente tutta dall'interno, la registrazione di ciò che accade alla protagonista, ma non solo. Un soliloquio liquido e frantumato, autentico e allucinato che, secondo un’astronomia introspettiva, cerca nelle sue viscere il senso della sua stessa storia: l’unico possibile. 

Tra immagini oniriche, evocazioni e poetica, Aska riuscirà infine ad afferrarsi da sola. 

E a liberarsi da se stessa.

Fine presentazione.

Cosa ne pensate? 







Commenti

Post popolari in questo blog

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe La storia viene raccontata dal punto di vista del narratore di cui non viene specificata l'età, o il nome, le caratteristiche fisiche e nemmeno viene narrato il suo passato, praticamente non sappiamo nulla di questo personaggio o la sua collocazione spaziale e temporale, il protagonista si rivela in rapporto a un'unica attività, condotta in solitudine e in isolamento. Ciò che ho potuto constatare di quest'uomo sono le sue condizioni psicologiche e caratteriali nei momenti salienti del racconto: - Durante il resoconto: Trepida attesa ed ossessionato dall'occhio del vecchio, - Nell'attesa notturna: Ossessionato e irrequieto nel preparare l'omicidio, - Nel momento dell'omicidio: Distaccato e sollevato di aver posto fine al suo unico obbiettivo, - All'arrivo della polizia: Fiducioso e senza nulla da nascondere, - Nei momenti che precedono la confess...

10 guida: Le macro sequenze e le micro sequenze in un romanzo

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Decimo capitolo - Usare le macro sequenze e micro sequenze per scrivere con ordine e logica -  Ciao a tutti, come è andata la lotta contro lo sconforto? Questa settimana lavoreremo molto sull'azione del retroscena di un romanzo e visto che avete avuto del tempo per pensare e chiarirvi le idee su quello che davvero volete concludere con la scrittura, quest'oggi possiamo affrontare un tema che si collega alla penultima lezione, che trattava la spiegazione delle sequenze.  Una sequenza può essere anche definita macro sequenza e poi divisa a sua volta in una micro sequenza; servono ad avere una visione più ampia dell'intera idea della storia. In breve: le seconde, trattano un evento principale del segmento narrativo in maniera più blanda, ad esempio azioni secondarie; mentre la prima, che potrebbe definirsi anche una semplice sequenza, deve incentrare la narrazione sugli avvenimenti più importanti. ...

Esempio lettera presentazione. Metodo uno e metodo due.

Esempio lettera di presentazione.  Metodo uno e metodo due.  Nell'articolo della scorsa settimana avevo parlato di come scrivere una lettera di presentazione a un editore e dei due metodi che ho sperimentato negli anni. Un lettore mi ha chiesto di mostrare i due esempi in modo concreto e così, senza tanti giri di parole, ecco a voi la prima metodologia con cui scrivere una lettera di presentazione. Lettera di presentazione.  Metodo uno.  Gentile editore, -Come intestatario sarebbe meglio inserire il nome della persona che leggerà il materiale, ma nel caso non si sappia allora un saluto generico va più che bene.-  Mi chiamo Sharon Vescio, sono nata a Milano e ho ventitré anni. Mi interesso da sempre di letteratura e proprio per questo motivo ho aperto un blog dove poter condividere questa passione. Ho pubblicato articoli su riviste come “Il piacere di scrivere”, "Il mio libro" e collaboro con la rivista letteraria “Jolly Roger Magazine” ...