Passa ai contenuti principali

Italo Svevo e Luigi Pirandello a confronto



Italo Svevo e Luigi Pirandello a confronto


Questo articolo vuole ricordare due grandi scrittori e mettere a confronto lo stile artistico di un'epoca molto differente dalla nostra. 
Giusto perché non sono capace di stare zitta! 

Partiamo dal principio:
Lo sapete che sono nati con sei anni di differenza? 

Svevo: 1861 --- > Una interessante riflessione è il fatto che quest'uomo usò lo pseudonimo per lodare la sua doppia provenienza; da padre tedesco e madre Italiana. Inoltre Svevo fu perseguitato dai critici letterari per la difficoltà con cui padroneggiava la nostra lingua.
Pur troppo, proprio così scrisse Italo, per i critici, la sua mancanza non gli impedì di far emergere il suo impareggiabile talento. 

Qual è il vero nome di Svevo? Chi lo sa? H...Qualcosa...Mi pare. 

Pirandello: 1867 --- > Una curiosità, oltre al fatto che la moglie venne chiusa in manicomio, è che un destino tragico toccò anche al figlio Stefano, imprigionato dagli austriaci. 

In quale modo questi avvenimenti condizionarono Pirandello? Con la fine, l'inizio dei suoi scritti, oppure lo svolgimento? Magari la risposta è un'altra! 

L'epoca che diede vita a entrambi non fu proprio facile per l'Italia, e questo fatto si nota nelle loro opere, l'influenza di un pensiero ristretto e votato alla società come imposizione di moralità e comportamentale. 

Tra le loro opere preferisco “Il fu Mattia Pascal” e “Cento, nessuno e centomila” di Pirandello.
Di Svevo adoro “La coscienza di Zeno.”

È innegabile il decoroso rispetto verso dei sani principi che noi andiamo dimenticando, e ancora più straordinaria è la somiglianza di alcuni personaggi e la ripetizione di scene votate a mostrare un linguaggio del corpo, che sarebbe risultato sconveniente se posto a occhi indiscreti.

La letteratura contemporanea, che nulla ha a che vedere con quella classica, ci mostra la preferenza verso un narratore cui la vita sorride con un agio che ne deriva dal denaro. 

Nel 1860, il narratore, un benestante borghese senza un'occupazione giornaliera, è il personaggio usato da questi due autori, che pur con ambientazioni differenti, ne emulano un pensiero fisso allo scongiuro di quegli anni. 

Entrambi gli autori scappavano dai demoni della loro vita e Pirandello con l'uso dell'Io interiore ci trasporta a forza in un mondo di pazzia interiore, che in nessun modo può essere giudicata. 

A discapito di attirarmi l'ira divina, che lo Zeno di Svevo cita con accortezza, mi duole ammettere che Pirandello ha suscitato una soporifera giornata all'insegna del naso storto del suo personaggio e dell'allucinante spiegazione con cui la gente ci percepisce, che per una mente non tanto sana, non è lo stesso con cui noi stessi ci vediamo davanti a uno specchio, e che il riflesso può essere trasportato a qualcun altro. 

Quindi mi chiedo: è possibile impazzire soffermandosi su tale pensiero? Che poi, è così importante da farsi rinchiudere in una casa di riposo? No, sul serio, pensateci bene prima di rispondere. 

Eppure Pirandello ci mostra anche un Pascal che, al contrario del suo omonimo, possiede un'irresistibile fortuna – o sfortuna? - verso le disgrazie personali.   

Come non notare la propensione allo spiritualismo? 

Una stanza buia, un gruppo di persone e un tavolo posto tra loro. 

Quale migliore momento per dissentire dalla società stessa? 

Ebbene questo espediente è stato usato anche da Svevo, forse in maniera più delicata e meno aggressiva, anche se Zeno ci fa riflettere sull'idea stessa dell'amore. 

A essere onesta non ho mai preso in considerazione un simile svolgimento dopo un matrimonio di convenienza, non verso la famiglia, ma verso se stesso, e non ho potuto che mettere in discussione ciò che davvero aveva importanza in quegli anni. 

Zeno sposa una donna bruttina e strabica, che però impara ad amare con un sentimento struggente di rispetto, che noi nemmeno ne comprendiamo il suo significato interiore. 

Poi vogliamo parlare del fatto che tutti e tre i pover'uomini siano stati scavalcati nella rispettiva impresa di famiglia dallo stronzo di turno, che ne gestisce le finanze?  

Quindi: è l'influenza dell'epoca ad aver creato queste somiglianze, oppure qualcuno ha copiato qualcun altro? 

Voi che ne dite? 

Non uccidetemi, ve ne prego gentili lettori, il mio testo vuole essere solo un ago in un pagliaio. 

Commenti


  1. Sono vissuti nella stessa epoca e la volontà divina ha permesso,che vivessero situazioni simili

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Simonetta e benvenuta. 😊
      In effetti il destino ha giocato un ruolo importante. 😊

      Elimina
  2. Ciao Sharon 😊 interessante analisi la tua, come sempre. Vorrei poter rispondere in modo costruttivo, ma non conoscendo ne autori ne opere, non posso esprimermi 😅
    Però hai saputo suscitare la mia curiosità, come sempre 😀😍

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Sophia! ^_^
      Tranquilla, hai sempre tempo per imparare, basta averne la voglia.
      Ti ringrazio del complimento. ^_^

      Elimina
    2. Ma hai parlato pochissimo di differenze e analogie

      Elimina
    3. Ciao.
      Hai ragione, l’idea era quella che di scrivere un altro articolo con le differenze tra lo stile di scrittura. Magari più avanti lo scrivo. ☺️

      Elimina

Posta un commento

Se commenti per la prima volta, ti consiglio di:
1) accedere all'account con cui vuoi firmarti
2) ricaricare la pagina
3) solo allora inserire il commento.
Se vuoi rimanere aggiornato sulla conversazione via e-mail ti consiglio di mettere la spunta su "inviami notifiche".
Il tuo parere conta, ma non dimenticarti di esprimerlo!

Post popolari in questo blog

17 guida: Descrivere il protagonista di un romanzo con la prima persona

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Diciassettesimo capitolo - Come fare la descrizione del protagonista della storia quando si scrive in prima persona - Ciao a tutti e ben fine settimana. Quest'oggi vorrei darvi un consiglio che ho appreso dopo molti errori commessi, derivanti da un enorme dubbio che credo si ponga qualsiasi scrittore alle prime armi: Come faccio a descrivere il protagonista della storia se sto narrando in prima persona? A questo punto del viaggio dovreste aver già lavorato su questo aspetto e vorrei farvi presente di non usare la tipica scena dello specchio, col tempo mi sono accorta di essere caduta anch'io nel banale, ma bisogna sbagliare per poter imparare. Quando scriviamo in prima persona e iniziamo il racconto, sembra un processo normale e spontaneo far specchiare il protagonista per poter inserire la sua descrizione, ma se volete essere originali, dovete inventarvi qualcos'altro e quindi come uscire d...

Esempio lettera presentazione. Metodo uno e metodo due.

Esempio lettera di presentazione.  Metodo uno e metodo due.  Nell'articolo della scorsa settimana avevo parlato di come scrivere una lettera di presentazione a un editore e dei due metodi che ho sperimentato negli anni. Un lettore mi ha chiesto di mostrare i due esempi in modo concreto e così, senza tanti giri di parole, ecco a voi la prima metodologia con cui scrivere una lettera di presentazione. Lettera di presentazione.  Metodo uno.  Gentile editore, -Come intestatario sarebbe meglio inserire il nome della persona che leggerà il materiale, ma nel caso non si sappia allora un saluto generico va più che bene.-  Mi chiamo Sharon Vescio, sono nata a Milano e ho ventitré anni. Mi interesso da sempre di letteratura e proprio per questo motivo ho aperto un blog dove poter condividere questa passione. Ho pubblicato articoli su riviste come “Il piacere di scrivere”, "Il mio libro" e collaboro con la rivista letteraria “Jolly Roger Magazine” ...

Analisi -Oceano Mare- di Alessandro Baricco

Analisi  -Oceano Mare- di Alessandro Baricco Vorrei solo fare una piccola premessa, visto che questo romanzo è diviso in tre parti, andrò ad analizzarlo in sequenza ordinata. Giusto per evitare fraintendimenti e confusione futura. Sin dal primo capitolo la lettura mi ha trasmesso un senso di calma infinita. Come se in quel momento non avessi altro posto dove stare, se non con la faccia in mezzo a quelle pagine.  Nel prologo troviamo un personaggio non definito nell'aspetto, ma ben descritto nell'anima, con una donna che non sembra a primo impatto collegata alla scena in se stessa, ma come se venisse direttamente dal di fuori del libro.  Ho trovato lo stile narrativo e stilistico di Baricco molto particolare. Il suo modo di inserire un discorso diretto rimane confuso in punteggiatura, eppure perfettamente comprensibile per la mente.  Inoltre l'inserimento iniziale della bambina trovo che sia molto suggestivo, proprio per la caratt...