Passa ai contenuti principali

Rubrica - Adiaphora Edizioni -




Rubrica Adiaphora Edizioni


Come vi avevo accennato negli articoli passati, vi presento la nuova rubrica attiva sul blog, che non avrà una programmazione settimanale, e nemmeno mensile.

In questo caso non si tratta di segnalazioni di romanzi già pubblicati, ma di una collaborazione con la casa editrice Adiaphora.

La rubrica vuole presentare la letteratura straniera in tutta la sua bellezza e si adeguerà al calendario editoriale della casa editrice Adiaphora.

Non credete che certe opere meritino di essere tradotte e conosciute?

Insieme vi presenteremo in anteprima le uscite del loro catalogo.

Il 16 luglio 2018 la casa editrice metterà sul commercio una traduzione di una raccolta selezionata di racconti dell'autore Lafcadio Hearn, opere gotiche di fine ottocento che vanno a inserirsi nel filone aperto con il romanzo di Machen.

Vi inserisco il link alla pagina dove potete preordinare il libro e usufruire dalla promozione, con cui eviterete di pagare le spese di spedizione, che durerà fino a questa sera.

Link ---> Adiaphora Shop


Ma chi è Lafcadio Hearn?

Matteo Zapparelli Olivetti, traduttore e curatore dell'antologia, ce lo presenta.






Lafcadio Hearn, scrittore nomade ed esotico.


Patrick Lafcadio Hearn, scrittore, traduttore e giornalista, nacque il 27 giugno 1850 sull’isola greca di Leucade (Lefkada, da cui trasse il nome), nel mar Ionio. Era il secondogenito di Charles Bush Hearn, ufficiale medico dell’esercito irlandese originario della contea di King’s County, in servizio sull’isola durante l’occupazione britannica, e di Rosa Antoniou Kassimatis.

All’età di due anni si trasferì con la madre a Dublino, presso la famiglia paterna, dopo che il padre era stato riassegnato di stanza alle Indie Occidentali. Purtroppo, anche a causa delle differenze culturali e religiose, il matrimonio naufragò e la madre fece ritorno in patria, affidando il giovane Hearn alle cure dell’anziana prozia Sarah Brenane. Fu proprio nella sua grande biblioteca che il giovane Hearn approfondì la conoscenza della letteratura e dei miti greci.

Nel 1861, la prozia iscrisse il nipote presso una scuola cattolica di Yvelot, in Francia, permettendogli di imparare fluentemente il francese e di appassionarsi alle opere di Guy de Maupassant, che in seguito tradusse in inglese. Fu in quegli anni che Hearn cominciò a maturare i suoi ideali anticattolici. Due anni più tardi, iniziò a frequentare un college cattolico nella contea di Durham dove, a sedici anni, perse la vista dall’occhio sinistro a causa di un incidente scolastico. Essendo affetto da miopia, ciò non fece che peggiorare i problemi visivi di Hearn: per tutta la vita fu costretto a utilizzare una lente di ingrandimento e un cannocchiale da tasca, dato che evitava l’uso degli occhiali, ritenendo che indebolissero la vista.

Nel 1867 Sarah Brenane finì in bancarotta e Hearn venne mandato a vivere nell’Est End di Londra, dove trascorreva il tempo tra le strade e gli ospizi, o visitando biblioteche e musei. Emigrato appena diciannovenne oltre oceano, si stabilì a Cincinnati, nell’Ohio, dove visse per diverso tempo in gravi ristrettezze economiche, situazione che potrebbe aver contribuito allo sviluppo di quella paranoia e totale diffidenza nei confronti dei conoscenti che lo avrebbero caratterizzato negli anni a venire. Dopo aver svolto diverse umili mansioni e aver collaborato con il settimanale d’affari Trade List, riuscì, anche grazie all’aiuto dell’amico e stampatore inglese Henry Watkin, a intraprendere la carriera giornalistica.

Grazie al suo innato talento, riuscì in breve tempo a diventare reporter del quotidiano locale, il The Cincinnati Enquirer, ruolo che ricoprì dal 1872 al 1875. L’ampia libertà creativa concessagli permise al giovane Hearn di farsi conoscere per i suoi affascinanti quanto oscuri reportage sugli emarginati della città. Ciò non fece che accrescere la sua romantica e decadente eccentricità. Nel 1874 sposò illegalmente Alethea Foley, detta Mattie, una giovane schiava liberata di origini africane. Quando scoppiò lo scandalo, Hearn perse il lavoro e si fece assumere dal quotidiano rivale, il The Cincinnati Commercial. Mentre si trovava a Cincinnati, tradusse alcune storie dell’autore francese Théophile Gautier e la Tentazione di Sant’Antonio di Gustave Flaubert (pubblicato postumo).

Separatosi da poco da Mattie Foley, nel 1877 Hearn lasciò Cincinnati e si trasferì a New Orleans come inviato del Commercial, con il compito di realizzare una serie di articoli sulla politica della Louisiana. Visse in questa città per dieci anni, lavorando come giornalista per i quotidiani locali The New Orleans Item e Times-Democrat. Fu autore di numerosi articoli di approfondimento sulla storia, la cucina tradizionale e le pratiche vudù della comunità creola, i quali dipingevano New Orleans come una città decadente e materialista. Scrisse anche articoli sul buddismo e l’islam, sulla letteratura francese e su quella russa, come pure sull'antisemitismo europeo. Il suo crescente interesse per l’esoterismo e l’Oriente emerge in particolar modo in due volumi pubblicati in quel periodo, Stray leaves from strange literature (1884) e Some chinese ghosts (1886). Altra opera degna di nota del periodo di New Orleans è Chita (1889), un romanzo avventuroso che narra la storia dell’unico sopravvissuto a un maremoto.

Nel 1887, Hearn venne inviato dall’Harper’s Magazine, la rivista per cui lavorava, come corrispondente nelle Antille francesi e per i due anni successivi si trattenne in Martinica. Quest’esperienza è alla base dei due romanzi Two years in the french West Indies(1890) e Youma (1890), un romanzo su un’insurrezione di schiavi.

Nel 1890 venne inviato come corrispondente in Giappone: se ne innamorò così profondamente che decise di restarvi. Quell'estate, grazie all'appoggio di Basil Hall Chamberlain, professore all'Università Imperiale di Tokyo, ottenne l’incarico di insegnante presso la scuola media e superiore di Matsue, una città costiera del Giappone Occidentale. Qui Hearn sviluppò appieno una propria immagine del Paese: oggi, in questa stessa città, hanno sede due musei a lui dedicati: il Lafcadio Hearn Memorial Museum e la sua residenza. I suoi articoli sul Paese del Sol Levante iniziarono ad essere pubblicati sul The Atlantic Monthly di Boston e altri giornali americani, e furono in seguito raccolti nei due volumi intitolati Glimpses of unfamiliar Japan (1894).

Dopo poco più di un anno dal suo trasferimento, Hearn sposò Koizumi Setsu, appartenente a una famiglia di samurai locali, con la quale ebbe quattro figli. Venne naturalizzato giapponese assumendo il nome di Koizumi Yakumo e si convertì al buddismo.

Verso la fine del 1891 e per i tre anni successivi lavorò come insegnante presso una scuola superiore dell’isola di Kyushu, e dal 1896 al 1903 insegnò letteratura inglese all’Università Imperiale di Tokyo, assistito dall’amico Chamberlain. L’anno successivo venne assunto come professore all’Università di Waseda. Si trattò del suo periodo più brillante e prolifico, durante il quale pubblicò quattro saggi nei quali approfondiva le tradizioni, la religione e la letteratura giapponesi, e una delle sue opere più famose, Kwaidan (1904), una raccolta di racconti soprannaturali e di traduzioni di poesie haiku.

In Giappone, Hearn prese le distanze da molti degli atteggiamenti radicali giovanili e condannò l’occidentalizzazione del Paese, pur accettandone l’inevitabilità. Il suo più grande merito è stato quello di descrivere il Giappone del Periodo Meiji, in piena trasformazione, contribuendo a farne conoscere gli aspetti culturali e antropologici al mondo intero.


Morì di infarto il 26 settembre 1904, all'età di cinquantaquattro anni. La sua tomba si trova al cimitero di Zōshigaya, a Tokyo.

New Orleans e i racconti creoli


Nei dieci anni in cui Lafcadio Hearn visse a New Orleans, collaborando con periodici quali il The New Orleans Item, il Times-Democrat, l’Harper’s Weekly e lo Scribner’s Magazine, riuscì a cristallizzare il modo in cui gli americani vedono la città, i suoi dintorni e la Louisiana meridionale in genere. È stato un autore assai prolifico e diede vita a bozzetti vivaci e variopinti, vignette, articoli di cronaca, saggi e trattati, traduzioni di letteratura francese e spagnola, recensioni di libri, racconti stampe xilografiche, essendo stato anche un incisore dilettante.

Si aggirava per le strade di New Orleans e bazzicava il Vieux Carré, il quartiere francese, alla ricerca di eventi di cui scrivere, dando vita a storie di corruzione, decadenza e innocua frivolezza. Le sue accurate descrizioni del lato oscuro della città, colme di magia vudù, dissolutezza e mistero, lasciarono un’impressione duratura nel cuore degli americani. Con la sua scrittura, Hearn ha praticamente inventato l’immagine nazionale di New Orleans, vista come una realtà alternativa e profondamente differente dal resto degli Stati Uniti.

Durante la sua permanenza in Louisiana pubblicò numerosi racconti gotici - prima sull’Item e in seguito sul Times-Democrat - i quali, vista la loro brevità e lo stile splendidamente romantico, potrebbero essere definiti in realtà dei prose poems. In una lettera del 1880 inviata all’amico H.E. Krehbiel, Hearn scrisse riguardo a questi racconti bizzarri, da lui definiti fantastics:

Sono consapevole che sono piuttosto banali. Ma immagino che l’idea dei fantastics sia piacevole. Sono le mie impressioni circa la strana vita a New Orleans. Sono i sogni di una città tropicale. C’è una duplice idea che li pervade tutti…  L’idea dell’Amore e della Morte. E queste figure incarnano la storia della vita di questo luogo, di come esercita il proprio fascino su di me. Spero di riuscire a fare un viaggio in Messico durante l’estate, soltanto per ottenere materiale letterario, un po’ di tintarella, colori tropicali e qualcos’altro.

Vi sono gigli tropicali che sono velenosi, eppure sono più belli dei fragili e candidi gigli del nord. Fammi sapere se hai ricevuto un fantastic basato sulla storia di Ponce de León. Credo di avertelo inviato con la mia ultima lettera. Non ho scritto alcun racconto del genere da allora, a parte uno…  Ispirato a una fantasia poetica di Tennyson.

A lungo dimenticati, questi trentasei racconti brevi, molti dei quali sovrannaturali, vennero ripescati dall’oblio da amici e ammiratori di Hearn: nel 1914 furono pubblicati postumi dalla casa editrice Houghton Mifflin Company nell’antologia Fantastics and other fancies, a cura del professor Charles Woodward Hutson, che ne redasse anche la corposa introduzione.

La presente edizione raccoglie una selezione dei migliori racconti brevi scritti da Hearn durante il suo soggiorno in Louisiana e contenuti nell'antologia sopra citata. Si tratta di opere fino a oggi inedite in Italia, che hanno il pregio di rivelare la grande capacità evocativa, la raffinatezza stilistica e la ricercatezza lessicale di un autore che ha avuto, come H.P. Lovecraft stesso lascia intendere nel suo saggio L’orrore soprannaturale in letteratura (Supernatural Horror in Literature, 1927), un profondo influsso sulla sua abilità narrativa.

Lafcadio Hearn, eccentrico, nomade ed esotico, si discosta ancora di più dal reame del reale e, con la somma maestria di un poeta sensibile, intesse fantasie impossibili per un autore di solido tipo pratico. La sua antologia Fantastics, scritta in America, contiene alcune tra le più impressionanti scene macabre di tutta la letteratura, mentre Kwaidan, scritto in Giappone, cristallizza con ineguagliabile abilità e delicatezza la tradizione soprannaturale e le leggende popolari di quella nazione ricca di colore. La magia del linguaggio raggiunge il suo apice in alcune delle sue traduzioni dal francese, in special modo da Gautier e Flaubert. La sua versione della Tentazione di Sant’Antonio è un classico di fantasia ardente e sfrenata rivestita dalla magia di parole musicali.





OPERA - Lafcadio Hearn – Amore defunti.



TITOLO - Amori defunti
ISBN - 978 88 99593 13 1
USCITA - 16/07/2018
GENERE - Horror
PAGINE - 218

DESCRIZIONE


“Dove mi era parso di osservare uno spettacolo,vidi soltanto un torreggiante mausoleo,e seppi che il profumo della notte altro non era che l’alito di fiori morenti sulle tombe!”.

Colmi di malinconia e mistero, pervasi dalla duplice idea di Amore e Morte, infestati da fantasmi, antiche divinità e bellissime donne defunte, i brevi racconti fantastici che Lafcadio Hearn scrisse nel decennio in cui soggiornò a New Orleans sono un inno alla letteratura gotica e danno vita a quell’immagine pittoresca della città che ancora oggi pervade la cultura popolare.

A lungo dimenticati, questi racconti sovrannaturali vennero riscoperti molti anni più tardi da amici e ammiratori dell’autore e pubblicati nell’antologia postuma Fantastics and Other Fancies.
Per la prima volta in Italia, in edizione da collezione con testo originale a fronte, una selezione dei migliori racconti creoli di Hearn, scrittore il cui stile esercitò un potente influsso su autori del calibro di H.P. Lovecraft e registi come Masaki Kobayashi.

Tradotti per la prima volta in Italia, i racconti creoli contenuti in questa antologia hanno contribuito a dar vita alla New Orleans decadente e malinconica che, grazie alla letteratura gotica, affascina da secoli tutto il mondo.


Fine presentazione


Sapete, o almeno lo spero, che ciò che mi interessa di queste presentazione è conoscere il vostro pensiero al riguardo.

C'è un dettaglio che vi è rimasto impresso?

Una parola che vi ha colpiti?

Il genere horror fa parte del vostro stile?


Commenti

  1. Ciao Sharon :) per rispondere alle tue domande devo dire che mi ha colpito il binomio amore/morte presente in parecchie storie, anche moderne, e il fatto che i racconti siano ambientati in un cimitero e no l'horror non è proprio nelle mie corde, forse perché sono una fifona cronica e mi impressiono facilmente ^^"

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Giulia! ^_^
      Non hai mai provato a leggere nessun libro di genere horror? ^_^

      Elimina
  2. Beh amori defunti, la prima cosa che mi viene in mente sono tutte le persone care che non ci sono più, e ne ho tante con cui vorrei ancora parlare.
    L'horror non è proprio nelle mie corde ma con le conoscenze che frequento ora dovrò abituarmi a sfogliarne qualche pagina.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Samantha!
      Dal titolo traspare molto dei testi e della storia contenute nell'antologia.
      Anch'io pensavo che il genere horror non facesse per me, ma poi ho dovuto cambiare idea. ^_^

      Elimina
  3. Che team si trova dietro alle traduzioni?

    RispondiElimina
  4. Le traduzioni saranno solo dalla lingua straniera o anche dall'italiano alla lingua straniera?

    RispondiElimina
  5. Buonasera Sharon 😊 complimenti per l'articolo, leggerti è sempre un piacere 😍
    Caspita, molto, molto, molto interessante 😀 si, il genere horror è decisamente nella mia indole, è fantastico davvero 😍
    Ciò che mi intriga molto è anche la cultura gia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dicevo, mi intriga la cultura giapponese 😃
      Io ho un racconto di H. P. Lovecraft 😆 anche se ammetto ora, di non averlo letto dalla prospettiva giusta 😅 sono sempre stata incuriosita dal soprannaturale, dal mondo spirituale, quindi caspita, un autore che merita di essere letto 😊 grazie Sharon, mi fai sempre conoscere argomenti e personaggi interessanti 😘

      Elimina
    2. Ciao Sophia! ^_^
      Grazie a te per l'interessamento ed è un piacere far conoscere questo tipo di genere, anche perché l'autore ha creato dei racconti che ancora oggi sono dei classici della letteratura. ^_^

      Elimina

Posta un commento

Se commenti per la prima volta, ti consiglio di:
1) accedere all'account con cui vuoi firmarti
2) ricaricare la pagina
3) solo allora inserire il commento.
Se vuoi rimanere aggiornato sulla conversazione via e-mail ti consiglio di mettere la spunta su "inviami notifiche".
Il tuo parere conta, ma non dimenticarti di esprimerlo!

Post popolari in questo blog

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe La storia viene raccontata dal punto di vista del narratore di cui non viene specificata l'età, o il nome, le caratteristiche fisiche e nemmeno viene narrato il suo passato, praticamente non sappiamo nulla di questo personaggio o la sua collocazione spaziale e temporale, il protagonista si rivela in rapporto a un'unica attività, condotta in solitudine e in isolamento. Ciò che ho potuto constatare di quest'uomo sono le sue condizioni psicologiche e caratteriali nei momenti salienti del racconto: - Durante il resoconto: Trepida attesa ed ossessionato dall'occhio del vecchio, - Nell'attesa notturna: Ossessionato e irrequieto nel preparare l'omicidio, - Nel momento dell'omicidio: Distaccato e sollevato di aver posto fine al suo unico obbiettivo, - All'arrivo della polizia: Fiducioso e senza nulla da nascondere, - Nei momenti che precedono la confess

Analisi del racconto " Il gatto nero " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il gatto nero " di Edgar Allan Poe " Per il racconto più straordinario, e al medesimo tempo più comune, che sto per narrare, non aspetto né pretendo di essere creduto. Sarei davvero pazzo a pretendere che si presti fede a un fatto a cui persino i miei sensi respingono la loro stessa testimonianza. Eppure pazzo non sono, e certamente non vaneggio. Ma domani morirò, e oggi voglio scaricare la mia anima. " Edgar Allan Poe ci propone questo sensazionale racconto con un esordio sorprendente retrospettivo. La storia è scandita in due segmenti ben differenziali, il racconto sembra ripetere due itinerari simili: dalla felice o quantomeno appagante presenza del gatto alla caduta morale.  Due atti delittuosi segnano la fine dei due segmenti e aprono rispettivamente alla perdita economica conseguente all'incendio dell'abitazione del protagonista e alla sua condanna a morte. Una serie di doppi affiorano nel racconto e con

10 guida: Le macro sequenze e le micro sequenze in un romanzo

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Decimo capitolo - Usare le macro sequenze e micro sequenze per scrivere con ordine e logica -  Ciao a tutti, come è andata la lotta contro lo sconforto? Questa settimana lavoreremo molto sull'azione del retroscena di un romanzo e visto che avete avuto del tempo per pensare e chiarirvi le idee su quello che davvero volete concludere con la scrittura, quest'oggi possiamo affrontare un tema che si collega alla penultima lezione, che trattava la spiegazione delle sequenze.  Una sequenza può essere anche definita macro sequenza e poi divisa a sua volta in una micro sequenza; servono ad avere una visione più ampia dell'intera idea della storia. In breve: le seconde, trattano un evento principale del segmento narrativo in maniera più blanda, ad esempio azioni secondarie; mentre la prima, che potrebbe definirsi anche una semplice sequenza, deve incentrare la narrazione sugli avvenimenti più importanti.

Analisi del racconto " Il pozzo e il pendolo " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il pozzo e il pendolo "  di Edgar Allan Poe Nella prima parte del racconto, il narratore ci informa in modo preciso del succedersi degli aventi che hanno sancito la sua condanna a morte e che precedono il trasporto nella segreta. Le condizioni fisiche e psicologiche del protagonista nel corso del processo, si possono definire in taluni modi: Stanco e rassegnato al suo destino, ma anche, subito dopo la sentenza, incapace di usare appieno le sue facoltà mentali e fisiche; di conseguenza emergono particolari inequivocabili, del tipo: " Le labbra dei giudici ammantati di nero ". Durante la discesa nelle segrete, il protagonista altera momenti di incoscienza ad altri di più chiara percezione. Sicuro fin da subito della meta finale della reclusione, il protagonista prova a stabilire il modo e l'ora dell'esecuzione. Prova quindi ad orientarsi nell'oscurità usando un pezzo del saio che incastra nel muro e p