Passa ai contenuti principali

Come scrivere periodi e frasi

Rubrica - Regole di italiano 

SCRIVERE BENE 

Capitolo tre

ORGANIZZAZIONE DEI PERIODI


Periodi brevi garantiscono chiarezza e precisione, anche perché un concetto semplice risulta chiaro e ha una maggiore forza comunicativa. 

Le connessioni logiche tra le frasi possono indicare causa, o effetto, opposizione o semplice coordinazione. 

Con la causa e lo scopo bisogna stare attenti ai verbi; nel primo caso si usa l'indicativo, nel secondo invece il congiuntivo. 

È importante trasmettere in modo chiaro l'idea della successione degli eventi, quindi l'uso dei verbi è fondamentale: le azioni contemporanee e quelle passate, che utilizzano il modo della realtà, si affiancano all'indicativo. Mentre eventi futuri non avvenuti, affiancati dell'eventualità, si coniugano con il congiuntivo. 

Il periodo ipotetico inoltre, non descrive una realtà, bensì immagina situazioni diverse in cui anche la realtà potrebbe sarebbe diversa. Le ipotesi richiedono il congiuntivo nella frase introduttiva da "se" e il condizionale nella frase principale. 

COERENZA DEI TEMPI VERBALI: 

In linea generale per azioni puntuali nel presente si usa il tempo presente; per azioni puntuali nel passato si usa il tempo passato prossimo o remoto; per azioni che hanno durata nel passato si usa l'imperfetto. 
Attenzione all'uso del passato prossimo e del remoto, perché all'interno di un testo non si può cambiare se gli eventi appartengono alla stessa linea temporale. 

Commenti

  1. Potresti - per ogni regola - fare alcuni esempi?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Stefano! Un esempio di frase con il condizionale e il congiuntivo?
      Allora condizionale: vorrei darti un consiglio. Congiuntivo: penso che valga la pena di tentare. Ecco a te! 😀

      Elimina
  2. Mi puoi fare un es: Io a te non ti conoscevo, ma conosco due persone che ti stanno facendo soffrire. Ti dico solo di non fidarti, di chi ti dice di volerti bene e, poi ti pugnalano alla schiena.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao!
      “Non ti conosco, ma so che due persone a te vicine ti hanno fatta soffrire. Ti dico quindi di non fidarti di chi ti dice di volerti bene, perché potrebbe pugnalarti alla schiena.”
      In questo caso ho usato i verbi al presente, ma puoi decidere di coniugarli all'imperfetto. ☺️

      Elimina
  3. Risposte
    1. Forse sarebbe meglio un passato prossimo o l'imperfetto.
      Non mi sembra che la scena sia così indietro nel tempo, ma comunque spetta a te scegliere, visto che conosci la tua storia. ^_^

      Elimina
  4. Ho dovuto avuto un confronto con quella donna, che mi dette la lettera.
    E giusto scritto in passato remoto?

    RispondiElimina
  5. Ciao!
    Prima di tutto il verbo dovere e avere hanno due significati diversi.
    L’inizio di frase dovrebbe essere: ho avuto un confronto.
    Poi il passato remoto del verbo dare è: diedi.
    In questo caso però l’azione è riferita alla donna e il narratore è il soggetto e quindi in terza persona: diede.
    “Mi diede”.
    È giusto anche dette, ma dipende in quale contesto di frase devi inserire il verbo.
    In questo caso ti consiglio: diede.
    “Dette” starebbe meglio in una frase del genere:
    “Maria dette la lettera a suo marito.”

    RispondiElimina
  6. Se non avessi letto quella maledetta lettera, forse non conobbi mai quella donna che mi diede la lettera.

    E scritto giusto in passato remoto?

    RispondiElimina
  7. Allora se io un capitolo lo sto scrivendo al passato remoto non l'ho posso cambiare al prossimo?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo che puoi farlo, ma dipende dal senso logico del testo e della temporaneità di ciò che racconti.

      Elimina
  8. Se quella maledetta lettera non la lessi. Magari la donna la conobbi, e mi dimenticai dove la vidi.

    Come posso migliorare questo pezzo?

    RispondiElimina
  9. Ciao.
    Ascolta non è solo questione di coniugare i verbi in modo corretto, ma anche che tipo di verbo si decide di usare e al lessico della frase.
    “Se non avessi letto la lettera magari non avrei conosciuto la donna e me ne sarei dimenticata.”

    RispondiElimina


  10. Non ci potei credetti che, Sally e Mark si lasciarono andarono dal desiderio carnale. Dopo che le abbi raccontato, di rinunciai il trasferimento Miami perché amai tanto Mark. Poiché mia cugina Rachel, mi aveva trovato un lavoro. E ora ci rimisi solo io con la mia vita. Ma, d'ora in poi non ho più una sorella e nemmeno un fidanzato.

    In passato remoto come si può scrivere questo pezzo

    RispondiElimina

Posta un commento

Se commenti per la prima volta, ti consiglio di:
1) accedere all'account con cui vuoi firmarti
2) ricaricare la pagina
3) solo allora inserire il commento.
Se vuoi rimanere aggiornato sulla conversazione via e-mail ti consiglio di mettere la spunta su "inviami notifiche".
Il tuo parere conta, ma non dimenticarti di esprimerlo!

Post popolari in questo blog

Recensione - Punti cardinali - edita da Chance Edizioni

Titolo: Punti Cardinali Autore: Autori Vari ISBN: 9788894352801 Pagine: 152 Anno di Pubblicazione: 2018 Formato: Cartaceo Prezzo di Copertina: € 12,00 Recensione - Punti cardinali -  Edita da Chance Edizioni Scrivere un racconto breve non è impresa da sottovalutare, anzi, al contrario di un romanzo, risulta essere un po' più difficoltoso per via dello spazio ristretto in cui l'autore è costretto a narrare; proprio in questo spazio s'intuisce l'abilità di un autore, poiché egli deve costruire uno o più personaggi e farli muovere in condizioni limitate per delineare un'ambientazione che riesca a suscitare la giusta coerenza.   Per di più caratterizzare un personaggio non è facile nemmeno nell'arco di un intero romanzo, figuriamoci in un paio di pagine.  Questo è uno dei motivi che dovrebbe spingere ogni autore a tentare la stesura di un racconto, per mettersi alla prova a capire quanto stile esista nel suo animo.   Per...

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi  Titolo: Dire Wolf Autore: Raffaella Grandi Genere: fantasy Lunghezza: 442 pagine Data di pubblicazione: 11 luglio 2016 Editore: Youcanprint Self-Publishing Lingua: Italiano Prezzo versione eBook: €0,99 Prezzo di copertina del cartaceo: €20,90 Codice ISBN: 978-88-92609-6-00 Trama - Dire Wolf -  A soli diciassette anni, Elisa sa bene di non passare inosservata.  Piuttosto alta, carnagione chiara e vellutata, lunghi capelli scuri, ogni giorno apre i suoi diffidenti occhi da cerbiatta su un mondo che non le pare più lo stesso, da quando ha capito di essere diversa da chiunque altro. La sua vita fin troppo serena e tranquilla, è infatti da poco stata sconvolta dalla scoperta di avere il "dono" di vivere gli ultimi momenti di vita di persone che stanno per morire in un posto non lontano da lei.  L'angoscia di non essere mai riuscita a salvare le vittime pesa enormemente sulla ...