Passa ai contenuti principali

Filosofia: Aristotele. Il mito è solo una conoscenza

Filosofia: Aristotele. 

Il mito è solo una conoscenza

La scuola mi sta regalando una conoscenza ampia su tantissimi argomenti,ed è anche il motivo per cui ho scelto l'immagine di questo articolo con la parola "filosofia" scritta in greco. 

La prima lettera è una "fi", la seconda è "iota", la terza "lamda", la quarta "omicron", la quinta "sigma", la sesta "omicron", la settima "fi", l'ottava "iota" -da notare l'accento- e l'ultima è "alfa". 

L'insieme di queste lettere, di cui alcune non si pronunciano e altre non hanno la stessa vocalità dello scritto formano la parola "filosofia". 

Detto questo passiamo all'argomento in questione che ritrae la filosofia, materia di cui mi sono innamorata non appena ho sentito il mio professore parlarne, anche se ancora non la comprendo appieno e di cosa da imparare ce ne sono tantissime, ma è una questione di impatto e di gusti. 

Come prima interrogazione ho scelto proprio questo argomento, con ottimi risultati, e ho parlato delle sue origini e dei primi filosofi di cui la storia ha memoria e notizia. Lasciamo un attimo da parte i presocratici, che è un altro argomento e ancora più complesso, ma concentriamoci invece su Aristotele, che bene o male tutti conosciamo per sentito dire da terzi. 

Aristotele individua delle emozioni principali alla ricerca filosofica, i quali come conseguenza scatenano delle domande che conducono appunto verso la conoscenza e al ragionamento filosofico per lasciare la strada dell'ignoranza. Non in senso dispregiativo, ma nel senso letterale del termine. 

Poi però Aristotele ci tiene a fare una precisazione in merito al suo pensiero sui miti e le leggende. 

Da amante del Fantasy e dell'irreale mi sono sentita tirata in causa e non ho potuto che allungare l'interrogazione con le mie riflessioni personali con conseguenza di far sbuffare l'intera classe. 

Aristotele dice che una leggenda è una forma di conoscenza, ma non può definirsi filosofica perché, siccome essa si avvale di un metodo preciso di valutazione, che non starò qui a spiegarvi per evitare di annoiarvi, non è quindi sostenuta da una ragionamento concreto e razionale per la mente umana. 

Sono d'accordo se parliamo della fatina dei denti, o dei sette nani, oppure dei draghi, ma non tutte le leggende sono campate per aria, anzi, alcune si fondano su fatti realmente accaduti, anche se l'uomo ha imbastito intorno a esse una fitta trama di discrepanze, questo non toglie valore ha ciò che era reale in partenza. 

Prendiamo come esempio la storia di Vlad Tepesh, un uomo realmente esisto in una terra dove ancora oggi è possibile ammirare la sua dimora, anche se deteriorata dal tempo, quindi mi chiedo: anche in questo caso non si tratta di ragionamento filosofico? 

Aristotele, come altri suoi contemporanei dichiarava ciò che conosceva e stiamo parlando del sesto, settimo secolo, quindi è normale che nel ventunesimo secolo ci siano delle lacune in molti ragionamenti da lui affrontati. 

Per me questo è il primo in assoluto, ma se dovessi scovarne altri non mancherò di farvelo sapere. 

Un po' mi dispiace per il mio professore che deve sopportarmi e affrontare un confronto sempre costante con me, ma non lo faccio apposta, solo che mi piace chiarire sempre le cose e se non sono d'accordo con una cosa lo dico. 

In questo caso sono stata anche troppo pignola. Però sono curiosa di sapere cosa ne pensate. 

Conoscevate questa teoria? E voi amanti del Fantasy cosa ne dite? Un ragionamento un po' antico? 

Commenti

  1. Aristotele ha ragione. Il mito non si basa su ragionamenti razionali. Vlad Tepes è esistito ma di certo non era un vampiro o chissà che altro: sicuramente era un sadico impalatore, ottimo stratega, rigido e inflessibile, ma aveva anche dei difetti. La funzione educativa del mito deve essere più fanciullesca, una volta cresciuto il fanciullo deve essere più razionale. Chi crede ai miti in senso letterale finisce per credere ad ogni altra cosa, basti vedere i cristiani o musulmani zelanti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Marco. A due anni dalla pubblicazione di questo articolo non ho cambiato idea. Il mondo si è evoluto e anche il pensiero dovrebbe farlo. Il concetto di filosofia nell’antichità si basava su ciò che noi oggi riteniamo irrazionale, perciò perché un concetto filosofico non si può basare su un mito? Oggi la filosofa si basa principalmente su ciò che è materiale è spiegabile, anche se le visione rimangono utopistiche. Non trovi? ☺️

      Elimina
  2. E lo dico da tolkieniano fatto e finito :D

    RispondiElimina

Posta un commento

Se commenti per la prima volta, ti consiglio di:
1) accedere all'account con cui vuoi firmarti
2) ricaricare la pagina
3) solo allora inserire il commento.
Se vuoi rimanere aggiornato sulla conversazione via e-mail ti consiglio di mettere la spunta su "inviami notifiche".
Il tuo parere conta, ma non dimenticarti di esprimerlo!

Post popolari in questo blog

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe La storia viene raccontata dal punto di vista del narratore di cui non viene specificata l'età, o il nome, le caratteristiche fisiche e nemmeno viene narrato il suo passato, praticamente non sappiamo nulla di questo personaggio o la sua collocazione spaziale e temporale, il protagonista si rivela in rapporto a un'unica attività, condotta in solitudine e in isolamento. Ciò che ho potuto constatare di quest'uomo sono le sue condizioni psicologiche e caratteriali nei momenti salienti del racconto: - Durante il resoconto: Trepida attesa ed ossessionato dall'occhio del vecchio, - Nell'attesa notturna: Ossessionato e irrequieto nel preparare l'omicidio, - Nel momento dell'omicidio: Distaccato e sollevato di aver posto fine al suo unico obbiettivo, - All'arrivo della polizia: Fiducioso e senza nulla da nascondere, - Nei momenti che precedono la confess

Analisi del racconto " Il gatto nero " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il gatto nero " di Edgar Allan Poe " Per il racconto più straordinario, e al medesimo tempo più comune, che sto per narrare, non aspetto né pretendo di essere creduto. Sarei davvero pazzo a pretendere che si presti fede a un fatto a cui persino i miei sensi respingono la loro stessa testimonianza. Eppure pazzo non sono, e certamente non vaneggio. Ma domani morirò, e oggi voglio scaricare la mia anima. " Edgar Allan Poe ci propone questo sensazionale racconto con un esordio sorprendente retrospettivo. La storia è scandita in due segmenti ben differenziali, il racconto sembra ripetere due itinerari simili: dalla felice o quantomeno appagante presenza del gatto alla caduta morale.  Due atti delittuosi segnano la fine dei due segmenti e aprono rispettivamente alla perdita economica conseguente all'incendio dell'abitazione del protagonista e alla sua condanna a morte. Una serie di doppi affiorano nel racconto e con

10 guida: Le macro sequenze e le micro sequenze in un romanzo

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Decimo capitolo - Usare le macro sequenze e micro sequenze per scrivere con ordine e logica -  Ciao a tutti, come è andata la lotta contro lo sconforto? Questa settimana lavoreremo molto sull'azione del retroscena di un romanzo e visto che avete avuto del tempo per pensare e chiarirvi le idee su quello che davvero volete concludere con la scrittura, quest'oggi possiamo affrontare un tema che si collega alla penultima lezione, che trattava la spiegazione delle sequenze.  Una sequenza può essere anche definita macro sequenza e poi divisa a sua volta in una micro sequenza; servono ad avere una visione più ampia dell'intera idea della storia. In breve: le seconde, trattano un evento principale del segmento narrativo in maniera più blanda, ad esempio azioni secondarie; mentre la prima, che potrebbe definirsi anche una semplice sequenza, deve incentrare la narrazione sugli avvenimenti più importanti.