Passa ai contenuti principali

La Stampa riporta: "Non replicare modelli, ma inventarne di nuovi.”

"Non replicare modelli, ma inventarne di nuovi.”


Stamattina stavo sfogliando la Stampa curiosa di sapere cosa fosse successo nella piccola parte di mondo di cui si ha nota, appunto, grazie ai mezzi di comunicazione e mi sono imbattuta in un articolo molto interessante che, dopo un'attenta lettura, mi ha dato modo di riflettere a fondo sulle parole di una scrittrice britannica di nome Zadie Smith: non replicare modelli, ma inventarne di nuovi.

Parole forti, ma allo stesso tempo scaturite dal suo innato amore per la natura, argomento tra l'altro presente nel suo ultimo libro, che però mi hanno condotta su tutt'altro ragionamento. 

Cosa ti viene in mente sentendo una dichiarazione simile?

Queste parole mi hanno portato alla memoria i tempi in cui la cultura apparteneva solo ai membri della chiesa. Uomini di sapere che lo custodivano con gelosia nei loro monasteri, copiando e traducendo testi dal latino alla lingua volgare. 

Non esisteva l’originalità e sembra che, in questo ultimo decennio, si sia tornati all'inizio di ciò che era il sapere. I classici ancora adesso eclissano tutti gli altri, gli scrittori emergenti non hanno modo di espandere una nuova idea, ma solo di partorirla e lasciarla morire nel dimenticatoio. 

La letteratura classica è un patrimonio del nostro stesso essere, ma essa può solo mostrarci eventi passati, connessi a un altro tipo di morale e etica, non può quindi prepararci a vivere il presente. 

Non mi sto riferendo però solo a Dante, o Boccaccio, per citarne due famosi, ma anche agli autori contemporanei che hanno già avuto modo di condividere il proprio talento, in particolare intendo: Rowling e King, altri due nomi noti. 

Non sarebbe ora di cambiare le regole del fantasy e dell'horror? 

Sappiamo che questo non sarà possibile finché tali scrittori non abbandoneranno la scena per fare posto al rinnovo della letteratura. 

Qual è il momento adatto? Non lo so con preciso, ma so per certo che quando quel giorno arriverà, si spera il più in fretta possibile, allora sarò pronta a farmi avanti con le mie idee. Che sia quello il momento giusto per proporsi a un editore? 

Quindi dico: lasciamo andare il passato e costruiamo un nuovo futuro basato su nuovi ideali. 

Lasciamo spazio ai giovani e alle idee innovative di un mondo che è diventato estraneo per le generazioni passate. 

Siamo noi che lo comprendiamo e noi lo possiamo plasmare.

Nota autrice

Sei anche tu del mio stesso parere? Oppure ritieni che mi stia sbagliando?

Commenti

Post popolari in questo blog

10 guida: Le macro sequenze e le micro sequenze in un romanzo

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Decimo capitolo - Usare le macro sequenze e micro sequenze per scrivere con ordine e logica -  Ciao a tutti, come è andata la lotta contro lo sconforto? Questa settimana lavoreremo molto sull'azione del retroscena di un romanzo e visto che avete avuto del tempo per pensare e chiarirvi le idee su quello che davvero volete concludere con la scrittura, quest'oggi possiamo affrontare un tema che si collega alla penultima lezione, che trattava la spiegazione delle sequenze.  Una sequenza può essere anche definita macro sequenza e poi divisa a sua volta in una micro sequenza; servono ad avere una visione più ampia dell'intera idea della storia. In breve: le seconde, trattano un evento principale del segmento narrativo in maniera più blanda, ad esempio azioni secondarie; mentre la prima, che potrebbe definirsi anche una semplice sequenza, deve incentrare la narrazione sugli avvenimenti più importanti. ...

Recensione - Punti cardinali - edita da Chance Edizioni

Titolo: Punti Cardinali Autore: Autori Vari ISBN: 9788894352801 Pagine: 152 Anno di Pubblicazione: 2018 Formato: Cartaceo Prezzo di Copertina: € 12,00 Recensione - Punti cardinali -  Edita da Chance Edizioni Scrivere un racconto breve non è impresa da sottovalutare, anzi, al contrario di un romanzo, risulta essere un po' più difficoltoso per via dello spazio ristretto in cui l'autore è costretto a narrare; proprio in questo spazio s'intuisce l'abilità di un autore, poiché egli deve costruire uno o più personaggi e farli muovere in condizioni limitate per delineare un'ambientazione che riesca a suscitare la giusta coerenza.   Per di più caratterizzare un personaggio non è facile nemmeno nell'arco di un intero romanzo, figuriamoci in un paio di pagine.  Questo è uno dei motivi che dovrebbe spingere ogni autore a tentare la stesura di un racconto, per mettersi alla prova a capire quanto stile esista nel suo animo.   Per...

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi  Titolo: Dire Wolf Autore: Raffaella Grandi Genere: fantasy Lunghezza: 442 pagine Data di pubblicazione: 11 luglio 2016 Editore: Youcanprint Self-Publishing Lingua: Italiano Prezzo versione eBook: €0,99 Prezzo di copertina del cartaceo: €20,90 Codice ISBN: 978-88-92609-6-00 Trama - Dire Wolf -  A soli diciassette anni, Elisa sa bene di non passare inosservata.  Piuttosto alta, carnagione chiara e vellutata, lunghi capelli scuri, ogni giorno apre i suoi diffidenti occhi da cerbiatta su un mondo che non le pare più lo stesso, da quando ha capito di essere diversa da chiunque altro. La sua vita fin troppo serena e tranquilla, è infatti da poco stata sconvolta dalla scoperta di avere il "dono" di vivere gli ultimi momenti di vita di persone che stanno per morire in un posto non lontano da lei.  L'angoscia di non essere mai riuscita a salvare le vittime pesa enormemente sulla ...