Passa ai contenuti principali

17 guida: Descrivere il protagonista di un romanzo con la prima persona


Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio:
Diciassettesimo capitolo
- Come fare la descrizione del protagonista della storia quando si scrive in prima persona -


Ciao a tutti e ben fine settimana.

Quest'oggi vorrei darvi un consiglio che ho appreso dopo molti errori commessi, derivanti da un enorme dubbio che credo si ponga qualsiasi scrittore alle prime armi:

Come faccio a descrivere il protagonista della storia se sto narrando in prima persona?

A questo punto del viaggio dovreste aver già lavorato su questo aspetto e vorrei farvi presente di non usare la tipica scena dello specchio, col tempo mi sono accorta di essere caduta anch'io nel banale, ma bisogna sbagliare per poter imparare.

Quando scriviamo in prima persona e iniziamo il racconto, sembra un processo normale e spontaneo far specchiare il protagonista per poter inserire la sua descrizione, ma se volete essere originali, dovete inventarvi qualcos'altro e quindi come uscire dall'ordinario?

Giusto perché lo sappiate anche in cinquanta sfumature Anastasia si specchia prima dell'incontro con Cristian e anche se apprezzo l'autrice e la sua mente, col senno di poi, credo che avrebbe sicuramente potuto fare di meglio e quindi dobbiamo trovare un altro modo per emergere, che si intoni con la vostra stessa personalità.

Gli ultimi mesi sono serviti ad aiutarmi a trovare una soluzione che alla fine è semplice e poco complessa, la soluzione è arrivata per caso, quando meno me lo aspettavo. 

Nel mio secondo romanzo, in una scena che prevede un monologo interiore, la protagonista si ritrova ad osservare la sua migliore amica e a paragonare il castano degli occhi della ragazza, con il verde dei suoi e così, senza nessuno forzo, senza dover aggiungere altro e senza bloccare la narrazione ho inserito un particolare molto importante per la sua descrizione.

Potrebbe essere un buon modo anche usare le abitudini, ad esempio:

- Mi raccolsi gli indomabili capelli nell'elastico di colore nero che sembrava scomparire tra il castano mogano dei ricci. 

- Mi specchiai nei suoi occhi azzurri che illuminavano il mio verde smeraldo.

- Mentre parlava, stufa e annoiata di ascoltarlo, mi guardai le mani affusolate con le unghie tutte mordicchiate.

Dovete però fare attenzione a usare un'abitudine che sia coerente con il carattere del personaggio e non inserirla a caso solo per poter fare una descrizione, ma soprattutto che rispecchi appieno il messaggio che volete comunicare.

In ogni caso non credo sia così importante spiegare per filo e per segno ogni centimetro del corpo del personaggio, fa niente se non scrivi di che tipo sono i suoi lineamenti e se non cambi tutti i giorni il suo modo di vestire, l'importante è aggiungere i dettagli coerenti per la storia stessa, ripeto queste sono solo considerazioni personali.

Gli occhi sono lo specchio dell'anima e una volta che conduci il lettore alla scoperta del carattere e i modi di fare del vostro protagonista, il resto lasciatelo alla sua fantasia, potrebbe addirittura immedesimarsi con il personaggio a livello inconscio visto che così facendo non lo obbligate a 
"vedere" nella mente un'immagine precisa di esso. 

Vi lascio con questa piccola riflessione e se avete un'idea migliore per la descrizione in prima persona, sono tutt'orecchi.

Esercizio: 

Siete d'accordo con questo mio consiglio?

Oppure voi avete trovato un metodo migliore per fare la descrizione del protagonista in prima persona?

Usate le movenze di abitudine per fare la descrizione, se si,  in quale modo?

A presto, come sempre la vostra Sharon.

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione - Punti cardinali - edita da Chance Edizioni

Titolo: Punti Cardinali Autore: Autori Vari ISBN: 9788894352801 Pagine: 152 Anno di Pubblicazione: 2018 Formato: Cartaceo Prezzo di Copertina: € 12,00 Recensione - Punti cardinali -  Edita da Chance Edizioni Scrivere un racconto breve non è impresa da sottovalutare, anzi, al contrario di un romanzo, risulta essere un po' più difficoltoso per via dello spazio ristretto in cui l'autore è costretto a narrare; proprio in questo spazio s'intuisce l'abilità di un autore, poiché egli deve costruire uno o più personaggi e farli muovere in condizioni limitate per delineare un'ambientazione che riesca a suscitare la giusta coerenza.   Per di più caratterizzare un personaggio non è facile nemmeno nell'arco di un intero romanzo, figuriamoci in un paio di pagine.  Questo è uno dei motivi che dovrebbe spingere ogni autore a tentare la stesura di un racconto, per mettersi alla prova a capire quanto stile esista nel suo animo.   Per...

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi  Titolo: Dire Wolf Autore: Raffaella Grandi Genere: fantasy Lunghezza: 442 pagine Data di pubblicazione: 11 luglio 2016 Editore: Youcanprint Self-Publishing Lingua: Italiano Prezzo versione eBook: €0,99 Prezzo di copertina del cartaceo: €20,90 Codice ISBN: 978-88-92609-6-00 Trama - Dire Wolf -  A soli diciassette anni, Elisa sa bene di non passare inosservata.  Piuttosto alta, carnagione chiara e vellutata, lunghi capelli scuri, ogni giorno apre i suoi diffidenti occhi da cerbiatta su un mondo che non le pare più lo stesso, da quando ha capito di essere diversa da chiunque altro. La sua vita fin troppo serena e tranquilla, è infatti da poco stata sconvolta dalla scoperta di avere il "dono" di vivere gli ultimi momenti di vita di persone che stanno per morire in un posto non lontano da lei.  L'angoscia di non essere mai riuscita a salvare le vittime pesa enormemente sulla ...