Passa ai contenuti principali

13 guida: Schede personaggi di un romanzo


Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio:
Tredicesimo capitolo
- Come creare le schede sui personaggi della storia - 


Ciao a tutti e ben ritrovati, come sta andando la creazione dei personaggi? 

Siete riusciti a dargli un volto e a caratterizzarli?

A tal proposito, quest'oggi parleremo di come creare delle schede su ognuno di loro, vi servirà per non confondervi tra i mille particolari che avete pensato e per avere coerenza nello scrivere il romanzo.

Prendete dei fogli bianchi in base al numero di personaggi che avete creato e poi, per ognuno scrivete il nome come titolo e che ruolo riveste nel romanzo.

Fate un elenco dividendo il foglio a metà e scrivendo tutti i dettagli che appartengono alla
"persona", ad esempio nella prima metà:

- Età,
- Forma del viso,
- Forma e colore degli occhi,
- La lunghezza dei capelli e il colore,
- Forma del corpo.

Nella seconda metà continuate inserendo anche le abitudini e gli aspetti caratteriali, dopo di che dovrete girare ciascun foglio e descrivete in modo blando il rapporto del suddetto personaggio con ognuno degli altri all'interno della storia.

Il lavoro si sta complicando, ma non preoccupatevi se non sapete esattamente come ogni personaggio si deve relazionare, l'importante è almeno avere un'idea vaga, siete all'inizio quindi avrete tutto il tempo di correggere questi fogli e di aggiungere nuove idee, ma il compito non è ancora finito, dovete anche spiegare il motivo della presenza del personaggio.

So che può sembrare superfluo, o che magari non lo sapete neanche voi, ma fatelo, almeno provateci; più avanti potrete risistemare tale schede in modo più approfondito.

Per oggi abbiamo finito, questi consiglio sono molti lunghi da mettere in pratica e vi consiglio di farlo appena potere, non rimanete indietro altrimenti farete fatica più avanti, ma in ogni caso se avete qualche domanda, oppure non siete sicuri di come fare una determinata cosa, chiedete pure, sono qui apposta.

Quest'avventura la stiamo sperimentando e pertanto sono più che felice di aiutare.

Esercizio:

Quanto importante è per voi realizzare una scheda su ciascuno personaggio?

Usate questo metodo?

Oppure non ne avete bisogno, se no, perché?

A presto, come sempre la vostra Sharon.

Commenti

  1. Io di solito lo delineo "nella mente", fisicamente magari lo associo a qualche attore-cantante o altro, giusto per avere un'idea. Preferisco che cresca durante la storia, attraverso dettagli fisici e caratteriali. Non ho mai compilato una scheda vera e propria, sono idee che mi vengono durante la scrittura.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Emanuela;
      Grazie per l'interessamento.
      Ogni metodo è interessante nel suo svolgersi, ad esempio io non riuscirei a creare un personaggio senza prima aver caratterizzato ogni aspetto e dettaglio tramite una scheda guida.
      Grazie ancora per il commento, a presto.

      Elimina
  2. Anche io non uso schede vere e proprie. All'inizio ritagliavo dalle riviste femminili alcune modelle di varia stazza... poi ho lasciato perdere e mi affido ai ricordi su gente conosciuta.
    Sono molto precisa con l'età invece. E con gli avvenimenti storici dei vari momenti della storia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Maria;
      Grazie della partecipazione, lo apprezzo molto.
      Anch'io mi affido a ricordi reali e poi li uso per caratterizzare i miei personaggi, ma sono puntigliosa e cerco tramite le schede, di rendere ogni dettaglio vero e credibile.
      Grazie ancora, a presto.

      Elimina

Posta un commento

Se commenti per la prima volta, ti consiglio di:
1) accedere all'account con cui vuoi firmarti
2) ricaricare la pagina
3) solo allora inserire il commento.
Se vuoi rimanere aggiornato sulla conversazione via e-mail ti consiglio di mettere la spunta su "inviami notifiche".
Il tuo parere conta, ma non dimenticarti di esprimerlo!

Post popolari in questo blog

Analisi -Oceano Mare- di Alessandro Baricco

Analisi  -Oceano Mare- di Alessandro Baricco Vorrei solo fare una piccola premessa, visto che questo romanzo è diviso in tre parti, andrò ad analizzarlo in sequenza ordinata. Giusto per evitare fraintendimenti e confusione futura. Sin dal primo capitolo la lettura mi ha trasmesso un senso di calma infinita. Come se in quel momento non avessi altro posto dove stare, se non con la faccia in mezzo a quelle pagine.  Nel prologo troviamo un personaggio non definito nell'aspetto, ma ben descritto nell'anima, con una donna che non sembra a primo impatto collegata alla scena in se stessa, ma come se venisse direttamente dal di fuori del libro.  Ho trovato lo stile narrativo e stilistico di Baricco molto particolare. Il suo modo di inserire un discorso diretto rimane confuso in punteggiatura, eppure perfettamente comprensibile per la mente.  Inoltre l'inserimento iniziale della bambina trovo che sia molto suggestivo, proprio per la caratt...

Esempio lettera presentazione. Metodo uno e metodo due.

Esempio lettera di presentazione.  Metodo uno e metodo due.  Nell'articolo della scorsa settimana avevo parlato di come scrivere una lettera di presentazione a un editore e dei due metodi che ho sperimentato negli anni. Un lettore mi ha chiesto di mostrare i due esempi in modo concreto e così, senza tanti giri di parole, ecco a voi la prima metodologia con cui scrivere una lettera di presentazione. Lettera di presentazione.  Metodo uno.  Gentile editore, -Come intestatario sarebbe meglio inserire il nome della persona che leggerà il materiale, ma nel caso non si sappia allora un saluto generico va più che bene.-  Mi chiamo Sharon Vescio, sono nata a Milano e ho ventitré anni. Mi interesso da sempre di letteratura e proprio per questo motivo ho aperto un blog dove poter condividere questa passione. Ho pubblicato articoli su riviste come “Il piacere di scrivere”, "Il mio libro" e collaboro con la rivista letteraria “Jolly Roger Magazine” ...