Passa ai contenuti principali

13 guida: Schede personaggi di un romanzo


Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio:
Tredicesimo capitolo
- Come creare le schede sui personaggi della storia - 


Ciao a tutti e ben ritrovati, come sta andando la creazione dei personaggi? 

Siete riusciti a dargli un volto e a caratterizzarli?

A tal proposito, quest'oggi parleremo di come creare delle schede su ognuno di loro, vi servirà per non confondervi tra i mille particolari che avete pensato e per avere coerenza nello scrivere il romanzo.

Prendete dei fogli bianchi in base al numero di personaggi che avete creato e poi, per ognuno scrivete il nome come titolo e che ruolo riveste nel romanzo.

Fate un elenco dividendo il foglio a metà e scrivendo tutti i dettagli che appartengono alla
"persona", ad esempio nella prima metà:

- Età,
- Forma del viso,
- Forma e colore degli occhi,
- La lunghezza dei capelli e il colore,
- Forma del corpo.

Nella seconda metà continuate inserendo anche le abitudini e gli aspetti caratteriali, dopo di che dovrete girare ciascun foglio e descrivete in modo blando il rapporto del suddetto personaggio con ognuno degli altri all'interno della storia.

Il lavoro si sta complicando, ma non preoccupatevi se non sapete esattamente come ogni personaggio si deve relazionare, l'importante è almeno avere un'idea vaga, siete all'inizio quindi avrete tutto il tempo di correggere questi fogli e di aggiungere nuove idee, ma il compito non è ancora finito, dovete anche spiegare il motivo della presenza del personaggio.

So che può sembrare superfluo, o che magari non lo sapete neanche voi, ma fatelo, almeno provateci; più avanti potrete risistemare tale schede in modo più approfondito.

Per oggi abbiamo finito, questi consiglio sono molti lunghi da mettere in pratica e vi consiglio di farlo appena potere, non rimanete indietro altrimenti farete fatica più avanti, ma in ogni caso se avete qualche domanda, oppure non siete sicuri di come fare una determinata cosa, chiedete pure, sono qui apposta.

Quest'avventura la stiamo sperimentando e pertanto sono più che felice di aiutare.

Esercizio:

Quanto importante è per voi realizzare una scheda su ciascuno personaggio?

Usate questo metodo?

Oppure non ne avete bisogno, se no, perché?

A presto, come sempre la vostra Sharon.

Commenti

  1. Io di solito lo delineo "nella mente", fisicamente magari lo associo a qualche attore-cantante o altro, giusto per avere un'idea. Preferisco che cresca durante la storia, attraverso dettagli fisici e caratteriali. Non ho mai compilato una scheda vera e propria, sono idee che mi vengono durante la scrittura.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Emanuela;
      Grazie per l'interessamento.
      Ogni metodo è interessante nel suo svolgersi, ad esempio io non riuscirei a creare un personaggio senza prima aver caratterizzato ogni aspetto e dettaglio tramite una scheda guida.
      Grazie ancora per il commento, a presto.

      Elimina
  2. Anche io non uso schede vere e proprie. All'inizio ritagliavo dalle riviste femminili alcune modelle di varia stazza... poi ho lasciato perdere e mi affido ai ricordi su gente conosciuta.
    Sono molto precisa con l'età invece. E con gli avvenimenti storici dei vari momenti della storia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Maria;
      Grazie della partecipazione, lo apprezzo molto.
      Anch'io mi affido a ricordi reali e poi li uso per caratterizzare i miei personaggi, ma sono puntigliosa e cerco tramite le schede, di rendere ogni dettaglio vero e credibile.
      Grazie ancora, a presto.

      Elimina

Posta un commento

Se commenti per la prima volta, ti consiglio di:
1) accedere all'account con cui vuoi firmarti
2) ricaricare la pagina
3) solo allora inserire il commento.
Se vuoi rimanere aggiornato sulla conversazione via e-mail ti consiglio di mettere la spunta su "inviami notifiche".
Il tuo parere conta, ma non dimenticarti di esprimerlo!

Post popolari in questo blog

Recensione - Punti cardinali - edita da Chance Edizioni

Titolo: Punti Cardinali Autore: Autori Vari ISBN: 9788894352801 Pagine: 152 Anno di Pubblicazione: 2018 Formato: Cartaceo Prezzo di Copertina: € 12,00 Recensione - Punti cardinali -  Edita da Chance Edizioni Scrivere un racconto breve non è impresa da sottovalutare, anzi, al contrario di un romanzo, risulta essere un po' più difficoltoso per via dello spazio ristretto in cui l'autore è costretto a narrare; proprio in questo spazio s'intuisce l'abilità di un autore, poiché egli deve costruire uno o più personaggi e farli muovere in condizioni limitate per delineare un'ambientazione che riesca a suscitare la giusta coerenza.   Per di più caratterizzare un personaggio non è facile nemmeno nell'arco di un intero romanzo, figuriamoci in un paio di pagine.  Questo è uno dei motivi che dovrebbe spingere ogni autore a tentare la stesura di un racconto, per mettersi alla prova a capire quanto stile esista nel suo animo.   Per...

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi  Titolo: Dire Wolf Autore: Raffaella Grandi Genere: fantasy Lunghezza: 442 pagine Data di pubblicazione: 11 luglio 2016 Editore: Youcanprint Self-Publishing Lingua: Italiano Prezzo versione eBook: €0,99 Prezzo di copertina del cartaceo: €20,90 Codice ISBN: 978-88-92609-6-00 Trama - Dire Wolf -  A soli diciassette anni, Elisa sa bene di non passare inosservata.  Piuttosto alta, carnagione chiara e vellutata, lunghi capelli scuri, ogni giorno apre i suoi diffidenti occhi da cerbiatta su un mondo che non le pare più lo stesso, da quando ha capito di essere diversa da chiunque altro. La sua vita fin troppo serena e tranquilla, è infatti da poco stata sconvolta dalla scoperta di avere il "dono" di vivere gli ultimi momenti di vita di persone che stanno per morire in un posto non lontano da lei.  L'angoscia di non essere mai riuscita a salvare le vittime pesa enormemente sulla ...