Passa ai contenuti principali

16 guida: Creare gli ostacoli nel romanzo


Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio:
Sedicesimo capitolo
- Come creare le cadute nella storia - 


In ogni buon romanzo sarebbe consigliabile creare dei "problemi" da affrontare, per ogni micro sequenza una caduta da collegarci, in questo modo avrete più materiale su cui lavorare e potrete sorprendere il lettore con alcuni sviluppi nella storia.

La caduta in una storia consiste principalmente in un evento che ne prolunga lo svolgimento di un altro, serve a rimandare il momento "piccante" e a tenere alta la concentrazione del lettore. 

Arrivati a questo punto, con le idee più chiare, non dovrebbe essere un problema fare questo lavoro, ovviamente niente è immutabile e di conseguenza iniziate a buttare delle idee iniziali, più avanti potrete cambiarle quando sarete sicuri di come si svolgerà la vostra storia.

Prendete carta e penna e come intestazione scrivete "le cadute nelle micro sequenze" e poi riscrivete passo per passo quello che avreste già dovuto ideare e poi aggiungete una caduta che possa collegarsi in modo ordinato e coerente.

Se ad esempio avete creato una storia sull'amore e le micro sequenze trattano un'espansione sull'incontro tra i due protagonisti principali, potreste aggiungere come caduta, che uno dei personaggi non si presenta all'appuntamento, oppure che un incidente non permette loro di vedersi.  

I miei sono solo piccoli consigli per aiutarvi a comprendere meglio quello che intendo dirvi, se però non ne avete bisogno, fatemi sapere.

In ogni caso, lavorate con concentrazione su questo punto, credo che vi renderete conto delle sua importanza per creare una storia, ma fatelo tenendo sempre a mente il messaggio che volete comunicare, non divulgatevi in particolari che non vi servono, siate fedeli alla fabula e all'intreccio originale. 

Se avete domande, sono ben felice di rispondervi e se c'è qualcosa in questo argomento che non avete capito, ditemelo pure e vedrò di risolvere il " problema ".

Sarei anche curiosa di vedere come ve la cavate a creare le cadute nella storia, potete farmi qualche esempio vostro personale? Se è chiedere troppo, stavo scherzando!

Esercizio:

Parlando in termini di sequenze, ogni quanto create un ostacolo nella storia?

Che valore gli date?

Realizzate l'ostacolo pensando poi al finale e al messaggio da comunicare, oppure no? 

A presto, come sempre la vostra Sharon. 


Commenti

  1. l'ostacolo è fondamentale e inerente al carattere del personaggio, alla storia e a quel che vogliamo comunicare. In genere mi viene abbastanza spontaneo, tra l'altro è qualcosa che permette al lettore di identificarsi meglio col personaggio: il super eroe è magnifico, ma noi non lo saremo mai, meglio un eroe "umano"

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Lidia;
      Grazie per l'interessamento e per il commento!
      Sono perfettamente d'accordo con te, creare gli ostacoli che il protagonista deve superare viene naturale farlo, anche perché altrimenti la storia diventa monotona e non ha nulla per coinvolgere il lettore e per permettergli di immedesimarsi con il personaggio.
      Apprezzo il tuo parere, ti aspetto alla prossima.
      A presto, Sharon.

      Elimina

Posta un commento

Se commenti per la prima volta, ti consiglio di:
1) accedere all'account con cui vuoi firmarti
2) ricaricare la pagina
3) solo allora inserire il commento.
Se vuoi rimanere aggiornato sulla conversazione via e-mail ti consiglio di mettere la spunta su "inviami notifiche".
Il tuo parere conta, ma non dimenticarti di esprimerlo!

Post popolari in questo blog

Esempio lettera presentazione. Metodo uno e metodo due.

Esempio lettera di presentazione.  Metodo uno e metodo due.  Nell'articolo della scorsa settimana avevo parlato di come scrivere una lettera di presentazione a un editore e dei due metodi che ho sperimentato negli anni. Un lettore mi ha chiesto di mostrare i due esempi in modo concreto e così, senza tanti giri di parole, ecco a voi la prima metodologia con cui scrivere una lettera di presentazione. Lettera di presentazione.  Metodo uno.  Gentile editore, -Come intestatario sarebbe meglio inserire il nome della persona che leggerà il materiale, ma nel caso non si sappia allora un saluto generico va più che bene.-  Mi chiamo Sharon Vescio, sono nata a Milano e ho ventitré anni. Mi interesso da sempre di letteratura e proprio per questo motivo ho aperto un blog dove poter condividere questa passione. Ho pubblicato articoli su riviste come “Il piacere di scrivere”, "Il mio libro" e collaboro con la rivista letteraria “Jolly Roger Magazine” ...