Passa ai contenuti principali

15 guida: Chiedersi se il proprio romanzo abbia un vero significato


Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio:
Quindicesimo capitolo
- Come creare le schede su ogni idea realizzata - 


Quest'oggi tratteremo un argomento un po' più blando e più riflessivo.

Vorrei consigliarvi di creare delle schede di analisi su ogni idea che avete creato, sia per il messaggio da comunicare, che per la storia e di conseguenza la fabula e l'intreccio, sia per i personaggi e l'ambientazione.

Questo passaggio l'ho capito una volta finito il mio primo romanzo e l'ho usato nel secondo per aiutarmi a capire se le mie idee avevano senso e coerenza.

Come al solito munitevi di fogli e una penna, ovviamente, potete usare anche dei programmi al computer se siete più comodi, personalmente preferisco il vecchio metodo che posso inserire in un raccoglitore da avere sempre a portata di mano.

Comunque l'importante di questo passaggio consiste nel chiedervi costantemente il "perché" di una determinata idea che avete avuto. 

Perché dovrei comunicare questo messaggio?

Perché dovrei scrivere una storia del genere?

Perché dovrei scegliere un'ambientazione così?

Perché dovrei creare dei personaggi simili?

Imparate a mettervi in discussione per quanto riguarda la scrittura, a volte, ripercorrere i propri passi aiuta a centrare il pensiero su aspetti che inizialmente erano sfuggiti alla nostra comprensione; può capitare a tutti, non è certo un errore tangibile, ma simili accortezze aiutano a migliorarsi e a fare dei passi avanti.

Vorrei anche aggiungere, visto che siamo in argomento, di tenere in mente questo esercizio anche nella vita di tutti i giorni, forse se imparate a farlo quotidianamente, vi risulterà più semplice applicarlo anche alla vostra passione, ma non voglio certo mettere becco in questioni personali e pertanto mi fermo qua. 

A proposito, quante pagine siete riusciti a scrivere del vostro romanzo?

In teoria, se avete seguito il mio consiglio di un paio di pagine e da quando abbiamo iniziato questa esperienza è già passato un mese e una settimana, dovreste avere almeno una cinquantina di pagine pronte, più o meno cinque capitoli, poi ovviamente sta a voi decidere come dividerli, ma in pratica dovremmo essere a buon punto.

Cosa mi dite in proposito?

A che punto siete?

Avete bisogno di chiarimenti, o di altre spiegazioni?

Esercizio: 

Quanto spesso vi ponete domande riguardanti le vostre idee?

Ogni capitolo?

Ogni frase?

Oppure ci pensate una volta finito il romanzo?

A presto, come sempre la vostra Sharon.

Commenti

  1. In genere, mi pongo il problema sin dall'inizio, se poi riuscissi a mettere un senso in ogni frase, sarebbe il massimo, ma conosco i miei limiti. Parto con un'idea, un senso da dare al percorso e la sviluppo, in modo diverso secondo il tipo di romanzo. Quando l''ho finito, mi chiedo poi se è comprensibile al lettore, perché per l'autore è sempre chiaro, avendo tutto dentro, non sempre per il lettore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Lidia;
      Grazie per il contributo!
      In effetti la parte difficile è sempre capire se il romanzo sia comprensibile al lettore, perché alla fine l'autore scrive per essere letto e se nessuno ne capisce il testo, allora diventa un bel problema!
      Grazie della partecipazione, a presto!
      Sharon

      Elimina

Posta un commento

Se commenti per la prima volta, ti consiglio di:
1) accedere all'account con cui vuoi firmarti
2) ricaricare la pagina
3) solo allora inserire il commento.
Se vuoi rimanere aggiornato sulla conversazione via e-mail ti consiglio di mettere la spunta su "inviami notifiche".
Il tuo parere conta, ma non dimenticarti di esprimerlo!

Post popolari in questo blog

10 guida: Le macro sequenze e le micro sequenze in un romanzo

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Decimo capitolo - Usare le macro sequenze e micro sequenze per scrivere con ordine e logica -  Ciao a tutti, come è andata la lotta contro lo sconforto? Questa settimana lavoreremo molto sull'azione del retroscena di un romanzo e visto che avete avuto del tempo per pensare e chiarirvi le idee su quello che davvero volete concludere con la scrittura, quest'oggi possiamo affrontare un tema che si collega alla penultima lezione, che trattava la spiegazione delle sequenze.  Una sequenza può essere anche definita macro sequenza e poi divisa a sua volta in una micro sequenza; servono ad avere una visione più ampia dell'intera idea della storia. In breve: le seconde, trattano un evento principale del segmento narrativo in maniera più blanda, ad esempio azioni secondarie; mentre la prima, che potrebbe definirsi anche una semplice sequenza, deve incentrare la narrazione sugli avvenimenti più importanti.

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe La storia viene raccontata dal punto di vista del narratore di cui non viene specificata l'età, o il nome, le caratteristiche fisiche e nemmeno viene narrato il suo passato, praticamente non sappiamo nulla di questo personaggio o la sua collocazione spaziale e temporale, il protagonista si rivela in rapporto a un'unica attività, condotta in solitudine e in isolamento. Ciò che ho potuto constatare di quest'uomo sono le sue condizioni psicologiche e caratteriali nei momenti salienti del racconto: - Durante il resoconto: Trepida attesa ed ossessionato dall'occhio del vecchio, - Nell'attesa notturna: Ossessionato e irrequieto nel preparare l'omicidio, - Nel momento dell'omicidio: Distaccato e sollevato di aver posto fine al suo unico obbiettivo, - All'arrivo della polizia: Fiducioso e senza nulla da nascondere, - Nei momenti che precedono la confess

Analisi del racconto " Il gatto nero " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il gatto nero " di Edgar Allan Poe " Per il racconto più straordinario, e al medesimo tempo più comune, che sto per narrare, non aspetto né pretendo di essere creduto. Sarei davvero pazzo a pretendere che si presti fede a un fatto a cui persino i miei sensi respingono la loro stessa testimonianza. Eppure pazzo non sono, e certamente non vaneggio. Ma domani morirò, e oggi voglio scaricare la mia anima. " Edgar Allan Poe ci propone questo sensazionale racconto con un esordio sorprendente retrospettivo. La storia è scandita in due segmenti ben differenziali, il racconto sembra ripetere due itinerari simili: dalla felice o quantomeno appagante presenza del gatto alla caduta morale.  Due atti delittuosi segnano la fine dei due segmenti e aprono rispettivamente alla perdita economica conseguente all'incendio dell'abitazione del protagonista e alla sua condanna a morte. Una serie di doppi affiorano nel racconto e con

Esempio lettera presentazione. Metodo uno e metodo due.

Esempio lettera di presentazione.  Metodo uno e metodo due.  Nell'articolo della scorsa settimana avevo parlato di come scrivere una lettera di presentazione a un editore e dei due metodi che ho sperimentato negli anni. Un lettore mi ha chiesto di mostrare i due esempi in modo concreto e così, senza tanti giri di parole, ecco a voi la prima metodologia con cui scrivere una lettera di presentazione. Lettera di presentazione.  Metodo uno.  Gentile editore, -Come intestatario sarebbe meglio inserire il nome della persona che leggerà il materiale, ma nel caso non si sappia allora un saluto generico va più che bene.-  Mi chiamo Sharon Vescio, sono nata a Milano e ho ventitré anni. Mi interesso da sempre di letteratura e proprio per questo motivo ho aperto un blog dove poter condividere questa passione. Ho pubblicato articoli su riviste come “Il piacere di scrivere”, "Il mio libro" e collaboro con la rivista letteraria “Jolly Roger Magazine” come recen