Passa ai contenuti principali

Il direttore di collana

Sopravvivere nel mondo dell'editoria
Ottavo capitolo 
 Chi trova, giudica e decide il destino del libro:
Il direttore di collana 


So bene che questa figura viene spesso ignorata e non compresa, ma tale persona cura i contenuti delle singole collane, viste come articolazione fondamentale della missione culturale e commerciale dell'editore, e quindi è dovere di un autore comprendere ciò che comporta.

In teoria prima di proporsi a una casa editrice sarebbe bene capire in quale collana il manoscritto potrebbe essere inserito, per poter soddisfare a pieno l'aspettativa dell'autore, ma anche quella dell'editore.

Purtroppo sono in pochi a rendersi conto di quanto tale informazione possa fare la differenza, ma per completare l'articolo vi fornirò anche una descrizione di cosa siano le collane editoriali.

Normalmente una casa editrice designa un direttore per ciascuna delle proprie collane.

A volte l'uscita dei suoi volumi segue una logica di scadenze periodiche.

Inoltre, una collana, o collezione editoriale, è una serie di testi pubblicati con determinate caratteristiche.

Ciascuna collana viene identificata dal nome, a volte esplicito o programmatico, a volte di fantasia, e dalla veste grafica.

In genere una collana raccoglie opere appartenenti tutte a una stessa disciplina, o a un medesimo ordine di idee, o a un medesimo argomento; ma esistono molte collane in cui non è il contenuto ad accomunare i singoli volumi, bensì, a posteriori, la veste editoriale.

La serie è aperta, ovvero il numero di libri che la compongono è sempre incrementabile. 

Nota autrice


Prima di inviare un manoscritto a una casa editrice, avete guardato con attenzione il genere e le collane trattate? 

O avete semplicemente spedito il romanzo? 

Perché in questo modo è semplice che poi l'autore non rimanga contento della pubblicazione, oppure non si ritenga soddisfatto, ma se l'editore commette un errore ad accettare il testo, l'autore ne commette due, in quanto la prospettiva della pubblicazione diviene più importante della qualità e della correttezza. 

Commenti

Post popolari in questo blog

10 guida: Le macro sequenze e le micro sequenze in un romanzo

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Decimo capitolo - Usare le macro sequenze e micro sequenze per scrivere con ordine e logica -  Ciao a tutti, come è andata la lotta contro lo sconforto? Questa settimana lavoreremo molto sull'azione del retroscena di un romanzo e visto che avete avuto del tempo per pensare e chiarirvi le idee su quello che davvero volete concludere con la scrittura, quest'oggi possiamo affrontare un tema che si collega alla penultima lezione, che trattava la spiegazione delle sequenze.  Una sequenza può essere anche definita macro sequenza e poi divisa a sua volta in una micro sequenza; servono ad avere una visione più ampia dell'intera idea della storia. In breve: le seconde, trattano un evento principale del segmento narrativo in maniera più blanda, ad esempio azioni secondarie; mentre la prima, che potrebbe definirsi anche una semplice sequenza, deve incentrare la narrazione sugli avvenimenti più importanti. ...

Recensione - Punti cardinali - edita da Chance Edizioni

Titolo: Punti Cardinali Autore: Autori Vari ISBN: 9788894352801 Pagine: 152 Anno di Pubblicazione: 2018 Formato: Cartaceo Prezzo di Copertina: € 12,00 Recensione - Punti cardinali -  Edita da Chance Edizioni Scrivere un racconto breve non è impresa da sottovalutare, anzi, al contrario di un romanzo, risulta essere un po' più difficoltoso per via dello spazio ristretto in cui l'autore è costretto a narrare; proprio in questo spazio s'intuisce l'abilità di un autore, poiché egli deve costruire uno o più personaggi e farli muovere in condizioni limitate per delineare un'ambientazione che riesca a suscitare la giusta coerenza.   Per di più caratterizzare un personaggio non è facile nemmeno nell'arco di un intero romanzo, figuriamoci in un paio di pagine.  Questo è uno dei motivi che dovrebbe spingere ogni autore a tentare la stesura di un racconto, per mettersi alla prova a capire quanto stile esista nel suo animo.   Per...

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi  Titolo: Dire Wolf Autore: Raffaella Grandi Genere: fantasy Lunghezza: 442 pagine Data di pubblicazione: 11 luglio 2016 Editore: Youcanprint Self-Publishing Lingua: Italiano Prezzo versione eBook: €0,99 Prezzo di copertina del cartaceo: €20,90 Codice ISBN: 978-88-92609-6-00 Trama - Dire Wolf -  A soli diciassette anni, Elisa sa bene di non passare inosservata.  Piuttosto alta, carnagione chiara e vellutata, lunghi capelli scuri, ogni giorno apre i suoi diffidenti occhi da cerbiatta su un mondo che non le pare più lo stesso, da quando ha capito di essere diversa da chiunque altro. La sua vita fin troppo serena e tranquilla, è infatti da poco stata sconvolta dalla scoperta di avere il "dono" di vivere gli ultimi momenti di vita di persone che stanno per morire in un posto non lontano da lei.  L'angoscia di non essere mai riuscita a salvare le vittime pesa enormemente sulla ...