Passa ai contenuti principali

Il direttore di collana

Sopravvivere nel mondo dell'editoria
Ottavo capitolo 
 Chi trova, giudica e decide il destino del libro:
Il direttore di collana 


So bene che questa figura viene spesso ignorata e non compresa, ma tale persona cura i contenuti delle singole collane, viste come articolazione fondamentale della missione culturale e commerciale dell'editore, e quindi è dovere di un autore comprendere ciò che comporta.

In teoria prima di proporsi a una casa editrice sarebbe bene capire in quale collana il manoscritto potrebbe essere inserito, per poter soddisfare a pieno l'aspettativa dell'autore, ma anche quella dell'editore.

Purtroppo sono in pochi a rendersi conto di quanto tale informazione possa fare la differenza, ma per completare l'articolo vi fornirò anche una descrizione di cosa siano le collane editoriali.

Normalmente una casa editrice designa un direttore per ciascuna delle proprie collane.

A volte l'uscita dei suoi volumi segue una logica di scadenze periodiche.

Inoltre, una collana, o collezione editoriale, è una serie di testi pubblicati con determinate caratteristiche.

Ciascuna collana viene identificata dal nome, a volte esplicito o programmatico, a volte di fantasia, e dalla veste grafica.

In genere una collana raccoglie opere appartenenti tutte a una stessa disciplina, o a un medesimo ordine di idee, o a un medesimo argomento; ma esistono molte collane in cui non è il contenuto ad accomunare i singoli volumi, bensì, a posteriori, la veste editoriale.

La serie è aperta, ovvero il numero di libri che la compongono è sempre incrementabile. 

Nota autrice


Prima di inviare un manoscritto a una casa editrice, avete guardato con attenzione il genere e le collane trattate? 

O avete semplicemente spedito il romanzo? 

Perché in questo modo è semplice che poi l'autore non rimanga contento della pubblicazione, oppure non si ritenga soddisfatto, ma se l'editore commette un errore ad accettare il testo, l'autore ne commette due, in quanto la prospettiva della pubblicazione diviene più importante della qualità e della correttezza. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe La storia viene raccontata dal punto di vista del narratore di cui non viene specificata l'età, o il nome, le caratteristiche fisiche e nemmeno viene narrato il suo passato, praticamente non sappiamo nulla di questo personaggio o la sua collocazione spaziale e temporale, il protagonista si rivela in rapporto a un'unica attività, condotta in solitudine e in isolamento. Ciò che ho potuto constatare di quest'uomo sono le sue condizioni psicologiche e caratteriali nei momenti salienti del racconto: - Durante il resoconto: Trepida attesa ed ossessionato dall'occhio del vecchio, - Nell'attesa notturna: Ossessionato e irrequieto nel preparare l'omicidio, - Nel momento dell'omicidio: Distaccato e sollevato di aver posto fine al suo unico obbiettivo, - All'arrivo della polizia: Fiducioso e senza nulla da nascondere, - Nei momenti che precedono la confess

Analisi del racconto " Il gatto nero " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il gatto nero " di Edgar Allan Poe " Per il racconto più straordinario, e al medesimo tempo più comune, che sto per narrare, non aspetto né pretendo di essere creduto. Sarei davvero pazzo a pretendere che si presti fede a un fatto a cui persino i miei sensi respingono la loro stessa testimonianza. Eppure pazzo non sono, e certamente non vaneggio. Ma domani morirò, e oggi voglio scaricare la mia anima. " Edgar Allan Poe ci propone questo sensazionale racconto con un esordio sorprendente retrospettivo. La storia è scandita in due segmenti ben differenziali, il racconto sembra ripetere due itinerari simili: dalla felice o quantomeno appagante presenza del gatto alla caduta morale.  Due atti delittuosi segnano la fine dei due segmenti e aprono rispettivamente alla perdita economica conseguente all'incendio dell'abitazione del protagonista e alla sua condanna a morte. Una serie di doppi affiorano nel racconto e con

10 guida: Le macro sequenze e le micro sequenze in un romanzo

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Decimo capitolo - Usare le macro sequenze e micro sequenze per scrivere con ordine e logica -  Ciao a tutti, come è andata la lotta contro lo sconforto? Questa settimana lavoreremo molto sull'azione del retroscena di un romanzo e visto che avete avuto del tempo per pensare e chiarirvi le idee su quello che davvero volete concludere con la scrittura, quest'oggi possiamo affrontare un tema che si collega alla penultima lezione, che trattava la spiegazione delle sequenze.  Una sequenza può essere anche definita macro sequenza e poi divisa a sua volta in una micro sequenza; servono ad avere una visione più ampia dell'intera idea della storia. In breve: le seconde, trattano un evento principale del segmento narrativo in maniera più blanda, ad esempio azioni secondarie; mentre la prima, che potrebbe definirsi anche una semplice sequenza, deve incentrare la narrazione sugli avvenimenti più importanti.