Passa ai contenuti principali

Recensione - I sussurri della notte - Jeaniene Frost -

Recensione - I sussurri della notte - 




Titolo: I Sussurri della Notte

Autore: Jeaniene Frost

Editore: Fanucci

Pagine: 304

Serie: Night Huntress Series #5

Prezzo: € 9,90








Trama:


Ormai diventata un vampiro a tutti gli effetti, Cat deve affrontare il problema della sua singolarità: lei non si nutre di sangue umano, ma di quello dei vampiri stessi, di cui assorbe poteri e abilità che non è ancora in grado di gestire. È per questo che Apollyon, il capo dei ghoul, non ha desistito dal suo proposito: continua a predicare che la Mietitrice Rossa è pericolosa perché ‘diversa’. 

Nel tentativo di sconfiggere Apollyon senza trasformarlo in un martire, Cat, Bones e tutta la loro squadra dovranno muoversi con molta cautela, capire da che parte sta, dopo la morte del suo signore Gregor, Marie Laveau – la regina dei ghoul di New Orleans, detta anche Majestic – scansare gli attacchi di un altro clan che vorrebbe eliminare una volta per tutte la Mietitrice Rossa, e fare affidamento su tutti gli amici che possono trovare. 

A partire dal fantasma Fabian, sempre desideroso di dare una mano, a Dave, che si offre d’intrufolarsi come spia in gruppo di ghoul fanatici... fino ad arrivare a Denise, con le sue nuove abilità di mutaforma e infine a Timmie, l’ex vicino di casa di Cat diventato un reporter freelance a caccia di scoop sui vampiri.

Mia recensione:


In questo quinto volume vediamo Cat diventata un vampiro a tutti gli effetti, o quasi, infatti come sempre sorge un problema che riguarda il sangue umano, che alla nostra mietitrice rossa non attira per niente anzi lei si nutre di quello dei vampiri e insieme ad esso assorbisce il potere che non è in grado di gestire. 

Il punto cruciale nel libro è quando il capo dei ghoul inizia a predicare che Cat è pericolosa attirandosi così molti alleati che la credono una minaccia perché "diversa".

Fortunatamente la ragazza dalla lingua biforcuta ha un marito con altrettante qualità, insieme ai lori amici dovranno trovare un modo per toglierlo di mezzo senza però farlo diventare un martire. 

Una loro alleata molto potente sarà la regina dei ghoul che personalmente mi ha dato i nervi da subito, non riuscivo a capire se fosse dalla loro parte oppure contro però alla fine andrà tutto per il meglio. 

La struttura nell'insieme è interessante soprattutto l'idea di rendere Cat "diversa" anche nel vampirismo e penso che se così non fosse stato l'insieme avrebbe perso di credibilità.

Ho adorato anche questo libro  e evito di dire altro per non sembrare ripetitiva ma, non ci sono altri aggettivi che possono descrivere questa serie a mio parere fantastica e brillante. 

Concludo dicendo che aspettavo da molto la trasformazione della mietitrice che ha soddisfatto appieno le mie aspettative, perché diciamolo in una serie di vampiri lo stereotipo dell'abituarsi alla nuova natura attira, affascina e per dirlo più semplicemente se lo si aspetta...  

Come ha detto Charlaine Harries " Cat e Bones sono una coppia esplosiva".

Cosa ne pensate di questo romanzo? 

Sharon Vescio 

Commenti

Post popolari in questo blog

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe La storia viene raccontata dal punto di vista del narratore di cui non viene specificata l'età, o il nome, le caratteristiche fisiche e nemmeno viene narrato il suo passato, praticamente non sappiamo nulla di questo personaggio o la sua collocazione spaziale e temporale, il protagonista si rivela in rapporto a un'unica attività, condotta in solitudine e in isolamento. Ciò che ho potuto constatare di quest'uomo sono le sue condizioni psicologiche e caratteriali nei momenti salienti del racconto: - Durante il resoconto: Trepida attesa ed ossessionato dall'occhio del vecchio, - Nell'attesa notturna: Ossessionato e irrequieto nel preparare l'omicidio, - Nel momento dell'omicidio: Distaccato e sollevato di aver posto fine al suo unico obbiettivo, - All'arrivo della polizia: Fiducioso e senza nulla da nascondere, - Nei momenti che precedono la confess...

10 guida: Le macro sequenze e le micro sequenze in un romanzo

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Decimo capitolo - Usare le macro sequenze e micro sequenze per scrivere con ordine e logica -  Ciao a tutti, come è andata la lotta contro lo sconforto? Questa settimana lavoreremo molto sull'azione del retroscena di un romanzo e visto che avete avuto del tempo per pensare e chiarirvi le idee su quello che davvero volete concludere con la scrittura, quest'oggi possiamo affrontare un tema che si collega alla penultima lezione, che trattava la spiegazione delle sequenze.  Una sequenza può essere anche definita macro sequenza e poi divisa a sua volta in una micro sequenza; servono ad avere una visione più ampia dell'intera idea della storia. In breve: le seconde, trattano un evento principale del segmento narrativo in maniera più blanda, ad esempio azioni secondarie; mentre la prima, che potrebbe definirsi anche una semplice sequenza, deve incentrare la narrazione sugli avvenimenti più importanti. ...

Esempio lettera presentazione. Metodo uno e metodo due.

Esempio lettera di presentazione.  Metodo uno e metodo due.  Nell'articolo della scorsa settimana avevo parlato di come scrivere una lettera di presentazione a un editore e dei due metodi che ho sperimentato negli anni. Un lettore mi ha chiesto di mostrare i due esempi in modo concreto e così, senza tanti giri di parole, ecco a voi la prima metodologia con cui scrivere una lettera di presentazione. Lettera di presentazione.  Metodo uno.  Gentile editore, -Come intestatario sarebbe meglio inserire il nome della persona che leggerà il materiale, ma nel caso non si sappia allora un saluto generico va più che bene.-  Mi chiamo Sharon Vescio, sono nata a Milano e ho ventitré anni. Mi interesso da sempre di letteratura e proprio per questo motivo ho aperto un blog dove poter condividere questa passione. Ho pubblicato articoli su riviste come “Il piacere di scrivere”, "Il mio libro" e collaboro con la rivista letteraria “Jolly Roger Magazine” ...