Passa ai contenuti principali

Recensione - La regina della notte - Jeaniene Frost -

Recensione - La regina della notte - 





Titolo: La Regina Della Notte

Autore: Jeaniene Frost

Pagine: 301

Prezzo Euro 12,90

Editore: Fanucci(collana Lain)







Trama:

La mezza vampira Cat Crawfield è diventata l'agente speciale Cat Crawfield, che lavora per il governo al fine di liberare il mondo dai delinquenti non-morti. 

Per raggiungere il suo scopo continua a usare tutto quello che Bones, il suo sexy e pericoloso ex, le ha insegnato. Ma quando diventa il bersaglio di un assassino, l'unico che può aiutarla è proprio il vampiro che si è lasciata alle spalle. 

Rivedere Bones e tornare a frequentarlo risveglia in lei tutte le vecchie emozioni, dal flusso di adrenalina di quando uccidono i vampiri fianco a fianco all'avventata passione che li consumava. 

Cat cercherà in tutti i modi di resistere a un amore che va contro tutte le regole, e che adesso non trova più solo l'ostacolo di sua madre, ma anche dei suoi colleghi di lavoro. Però ben presto scoprirà che il desiderio non muore mai... e visto che Bones stavolta non ha intenzione di lasciarla andar via, a Cat non resta che tornare a combattere con lui. 

E non solo. La taglia sulla sua testa assume un significato molto particolare quando si scopre che ha qualcosa a che fare con il padre a lungo cercato e da sempre odiato.

Se la sua sopravvivenza dipende dal lavorare in squadra con Bones, rischiando ancora una volta di perdere tutto, Cat non può fare a meno di provarci comunque.

Mia recensione:

Il secondo capitolo della saga di Cat e Bones mi è piaciuto più del primo. 

Inizia con Cat che lavora per suo zio in un progetto del governo sull'eliminazione dei vampiri, intanto sono passi quattro anni da quando ha lasciato Bones, di conseguenza la nostra eroina svilupperà meglio le sue tecniche sul combattimento e la vedremo alle prese con il suo tentativo di dimenticarlo, naturalmente non durerà per molto visto che il suo affascinante ex ritorna nella sua vita di punto in bianco e da lì si scoprirà che il suo status di agente le porterà un sacco di problemi. 

Nel corso del libro si approfondisce il passato di lui e una verità sconvolgente sul padre di lei. 

Anche questo volume è molto scorrevole e si legge piacevolmente, ma a differenza del primo dove lui è il tipico stronzo e sexy, qui lo descrive come un pò troppo come un innamorato che rincorre la fanciulla desiderata e di conseguenza ai miei occhi ha perso un pò delle qualità che amavo in lui, al contrario di Cat che già dall'inizio la vediamo come una combattente preparata ed allenata ad ogni tipo di situazione. 

Fortunatamente i colpi di scena non mancano e i bagni di sangue sembrano non finire mai quindi presto il nostro Bones riprenderà il controllo delle sue azioni. 

Vi auguro una buona lettura e spero di poter sentire anche i vostri commenti al riguardo 

Cosa ne pensate di questo romanzo?

Sharon Vescio 

Commenti

Post popolari in questo blog

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe La storia viene raccontata dal punto di vista del narratore di cui non viene specificata l'età, o il nome, le caratteristiche fisiche e nemmeno viene narrato il suo passato, praticamente non sappiamo nulla di questo personaggio o la sua collocazione spaziale e temporale, il protagonista si rivela in rapporto a un'unica attività, condotta in solitudine e in isolamento. Ciò che ho potuto constatare di quest'uomo sono le sue condizioni psicologiche e caratteriali nei momenti salienti del racconto: - Durante il resoconto: Trepida attesa ed ossessionato dall'occhio del vecchio, - Nell'attesa notturna: Ossessionato e irrequieto nel preparare l'omicidio, - Nel momento dell'omicidio: Distaccato e sollevato di aver posto fine al suo unico obbiettivo, - All'arrivo della polizia: Fiducioso e senza nulla da nascondere, - Nei momenti che precedono la confess...

10 guida: Le macro sequenze e le micro sequenze in un romanzo

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Decimo capitolo - Usare le macro sequenze e micro sequenze per scrivere con ordine e logica -  Ciao a tutti, come è andata la lotta contro lo sconforto? Questa settimana lavoreremo molto sull'azione del retroscena di un romanzo e visto che avete avuto del tempo per pensare e chiarirvi le idee su quello che davvero volete concludere con la scrittura, quest'oggi possiamo affrontare un tema che si collega alla penultima lezione, che trattava la spiegazione delle sequenze.  Una sequenza può essere anche definita macro sequenza e poi divisa a sua volta in una micro sequenza; servono ad avere una visione più ampia dell'intera idea della storia. In breve: le seconde, trattano un evento principale del segmento narrativo in maniera più blanda, ad esempio azioni secondarie; mentre la prima, che potrebbe definirsi anche una semplice sequenza, deve incentrare la narrazione sugli avvenimenti più importanti. ...

Esempio lettera presentazione. Metodo uno e metodo due.

Esempio lettera di presentazione.  Metodo uno e metodo due.  Nell'articolo della scorsa settimana avevo parlato di come scrivere una lettera di presentazione a un editore e dei due metodi che ho sperimentato negli anni. Un lettore mi ha chiesto di mostrare i due esempi in modo concreto e così, senza tanti giri di parole, ecco a voi la prima metodologia con cui scrivere una lettera di presentazione. Lettera di presentazione.  Metodo uno.  Gentile editore, -Come intestatario sarebbe meglio inserire il nome della persona che leggerà il materiale, ma nel caso non si sappia allora un saluto generico va più che bene.-  Mi chiamo Sharon Vescio, sono nata a Milano e ho ventitré anni. Mi interesso da sempre di letteratura e proprio per questo motivo ho aperto un blog dove poter condividere questa passione. Ho pubblicato articoli su riviste come “Il piacere di scrivere”, "Il mio libro" e collaboro con la rivista letteraria “Jolly Roger Magazine” ...