Passa ai contenuti principali

37 guida: Decidere di pubblicare il romanzo


Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio:
Trentasettesimo capitolo
- Pubblicare il romanzo -


Ben ritrovati con questo ultimo consiglio, mi piacerebbe affrontare l'argomento di come pubblicare il romanzo, che faticosamente abbiamo costruito insieme, sempre se è quello che desiderate davvero e per chi non ha idea di come si faccia, l'informazione sta alla base di qualsiasi tentativo possiate fare.

Non è poi così complicato, basta che cerchiate le case editrici che pubblicano il vostro genere di romanzo, se avete scritto un fantasy non inviatelo nemmeno a un editore che principalmente si occupa del genere horror, gli fareste solo perdere tempo e voi non avreste mai una risposta, nemmeno negativa, è difficile che si prendano il disturbo di dare una spiegazione ed è anche comprensibile, con tutto il lavoro che giorno dopo giorno gli arriva in redazione, quindi informatevi su quali case editrici fanno al caso vostro e poi consultate la pagina online oppure la pagina Facebook per capire cosa cercano e se il vostro romanzo possa interessargli.

Se guardate con attenzione il sito online, di solito si trova una sezione dedicata all'invio del manoscritto, leggete bene quello che richiedono, di solito, come vi avevo accennato la volta passata, una sinossi e un estratto del libro a vostra scelta, oppure vogliono l'opera per intera, dipende, quindi seguite alla lettera le indicazioni, ad esempio, alcune case editrici vogliono l'allegato tramite e-mail, altre hanno un'altra sezione in cui inserire e spedire, ma raramente richiedono il cartaceo.

Prima di spedire dovete essere assolutamente sicuri di quello che avete scritto, se non siete soddisfatti probabilmente non andrà bene nemmeno per una casa editrice, l'incentivo parte da voi e da quanto ci credete.

Spero, per chi ha affrontato questo viaggio con l'intenzione di trasformare una passione in un lavoro, che possa realizzare il suo sogno. 

L'avventura è finita, non è stata una semplice scalata, la montagna aveva appigli scivolosi, ma adesso che stiamo guardando il panorama e la vetta è raggiunta, come vi sentite?

Siate almeno orgogliosi del lavoro che avete svolto.

Esercizio:

Come vi comportate per l'invio del manoscritto?

Che esperienze avete avuto?

A presto, come sempre la vostra Sharon.

Commenti

  1. Ciao Sharon, concordo, bisogna scegliere con cura l'editore. Ad alcuni sembra un lavoro noioso e preferiscono spedire a caso, invece a me capita di osservare i siti web delle CE e sentire una carica di adrenalina, quando scelgo a chi inviare mi sento già a un passo dal sogno!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Vanessa!
      Succede anche a me!
      Il fatto di scegliere con cura l'editore che possa fare al mio caso, mi fa sentire felice, certo anche terrorizzata dal pensiero di non ricevere risposta, però almeno so di averci provato!
      A presto.
      Sharon

      Elimina

Posta un commento

Se commenti per la prima volta, ti consiglio di:
1) accedere all'account con cui vuoi firmarti
2) ricaricare la pagina
3) solo allora inserire il commento.
Se vuoi rimanere aggiornato sulla conversazione via e-mail ti consiglio di mettere la spunta su "inviami notifiche".
Il tuo parere conta, ma non dimenticarti di esprimerlo!

Post popolari in questo blog

Recensione - Punti cardinali - edita da Chance Edizioni

Titolo: Punti Cardinali Autore: Autori Vari ISBN: 9788894352801 Pagine: 152 Anno di Pubblicazione: 2018 Formato: Cartaceo Prezzo di Copertina: € 12,00 Recensione - Punti cardinali -  Edita da Chance Edizioni Scrivere un racconto breve non è impresa da sottovalutare, anzi, al contrario di un romanzo, risulta essere un po' più difficoltoso per via dello spazio ristretto in cui l'autore è costretto a narrare; proprio in questo spazio s'intuisce l'abilità di un autore, poiché egli deve costruire uno o più personaggi e farli muovere in condizioni limitate per delineare un'ambientazione che riesca a suscitare la giusta coerenza.   Per di più caratterizzare un personaggio non è facile nemmeno nell'arco di un intero romanzo, figuriamoci in un paio di pagine.  Questo è uno dei motivi che dovrebbe spingere ogni autore a tentare la stesura di un racconto, per mettersi alla prova a capire quanto stile esista nel suo animo.   Per...

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi  Titolo: Dire Wolf Autore: Raffaella Grandi Genere: fantasy Lunghezza: 442 pagine Data di pubblicazione: 11 luglio 2016 Editore: Youcanprint Self-Publishing Lingua: Italiano Prezzo versione eBook: €0,99 Prezzo di copertina del cartaceo: €20,90 Codice ISBN: 978-88-92609-6-00 Trama - Dire Wolf -  A soli diciassette anni, Elisa sa bene di non passare inosservata.  Piuttosto alta, carnagione chiara e vellutata, lunghi capelli scuri, ogni giorno apre i suoi diffidenti occhi da cerbiatta su un mondo che non le pare più lo stesso, da quando ha capito di essere diversa da chiunque altro. La sua vita fin troppo serena e tranquilla, è infatti da poco stata sconvolta dalla scoperta di avere il "dono" di vivere gli ultimi momenti di vita di persone che stanno per morire in un posto non lontano da lei.  L'angoscia di non essere mai riuscita a salvare le vittime pesa enormemente sulla ...