Passa ai contenuti principali

Il curatore editoriale

Sopravvivere nel mondo dell'editoria
Settimo capitolo
 Chi trova, giudica e decide il destino del libro:
Il curatore editoriale


Questa figura può essere intensa in due modi, ma in questo caso nella scoperta del talento è la prima spiegazione che lo identifica.

Mentre la seconda spiegazione compete nel campo di chi realizza il libro nel modo in cui il lettore lo acquisterà. 

1 - Lo scopritore di talenti, talent scout, che non solo legge i manoscritti e ne sollecita la pubblicazione presso l'editore, ma cerca anche nuovi autori da lanciare sul mercato.

Mantiene i contatti con gli autori e va alla caccia di nuovi talenti.

Nelle grandi case editrici lo scopritore di talenti è un cacciatore di libri in Paesi diversi dal proprio; vivendo in un Paese straniero, si tiene a stretto contatto con autori ed editori di quel Paese per acquisire libri idonei al catalogo del proprio editore.

ATTENZIONE: 

Non tutti i talent scout scelgono la qualità, ma adescano giovani autori inesperti per aumentare il catalogo della casa editrice per cui lavorano.

Informarsi sulla persona in questione se si viene contattati, fare molte domande, e non lasciarsi abbindolare.

2 - Editor, che mantiene il rapporto con l'autore per conto dell'editore e si assicura che il materiale sia conforme alle aspettative editoriali.

Quindi verifica e corregge i testi, non in termini di refusi, che se ne occupa il correttore di bozze, ma in maniera più profonda e completa.

Le sue mansioni comprendono l'evidenziare aspetti o passi su cui l'autore dovrà intervenire di necessità, perché il libro assuma la forma finale alla pubblicazione.

Nel rispetto degli standard contenutistici e formali tipici della collana nella quale la pubblicazione verrà inserita.

I compiti sono:

- Revisione del testo; 
- Lettura redazionale; 
- Struttura delle parti; 
- Compilazione di indici e titoli; 
- Verifica della correzione delle bozze e delle collane; 
- Confronto con il testo corretto dell'autore; 
- Controllo finale della copia cianografica prima della stampa. 

Vi fornisco un'altra informazione, che ritengo importante. 

Non bisogna confondere l'editor con il revisore del testo, la cui funzione è di migliorare a livello strutturale - trama, costruzione dei personaggi, dialoghi, ecc -

Il suo lavoro, volto dunque all'affinamento della resa stilistica dell'opera, e prende il nome di "normazione editoriale" o "editing". 

Nota autrice  


Quindi è chiaro che un editor non stravolge il testo, almeno non senza il consenso dell'autore, e chi ritiene di non averne bisogno non ha capito nulla del mondo editoriale. 

Questo lo dico perché ho avuto modo di confrontarmi con autori convinti di potersi editare da soli, ma forse non sanno la differenza tra le due funzioni e non si rendono conto che eliminare un refuso non è editare un testo. 

Giusto per essere chiari, a fronte di qualsiasi incomprensione futura. 


Commenti

Posta un commento

Se commenti per la prima volta, ti consiglio di:
1) accedere all'account con cui vuoi firmarti
2) ricaricare la pagina
3) solo allora inserire il commento.
Se vuoi rimanere aggiornato sulla conversazione via e-mail ti consiglio di mettere la spunta su "inviami notifiche".
Il tuo parere conta, ma non dimenticarti di esprimerlo!

Post popolari in questo blog

Recensione - Punti cardinali - edita da Chance Edizioni

Titolo: Punti Cardinali Autore: Autori Vari ISBN: 9788894352801 Pagine: 152 Anno di Pubblicazione: 2018 Formato: Cartaceo Prezzo di Copertina: € 12,00 Recensione - Punti cardinali -  Edita da Chance Edizioni Scrivere un racconto breve non è impresa da sottovalutare, anzi, al contrario di un romanzo, risulta essere un po' più difficoltoso per via dello spazio ristretto in cui l'autore è costretto a narrare; proprio in questo spazio s'intuisce l'abilità di un autore, poiché egli deve costruire uno o più personaggi e farli muovere in condizioni limitate per delineare un'ambientazione che riesca a suscitare la giusta coerenza.   Per di più caratterizzare un personaggio non è facile nemmeno nell'arco di un intero romanzo, figuriamoci in un paio di pagine.  Questo è uno dei motivi che dovrebbe spingere ogni autore a tentare la stesura di un racconto, per mettersi alla prova a capire quanto stile esista nel suo animo.   Per...

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi  Titolo: Dire Wolf Autore: Raffaella Grandi Genere: fantasy Lunghezza: 442 pagine Data di pubblicazione: 11 luglio 2016 Editore: Youcanprint Self-Publishing Lingua: Italiano Prezzo versione eBook: €0,99 Prezzo di copertina del cartaceo: €20,90 Codice ISBN: 978-88-92609-6-00 Trama - Dire Wolf -  A soli diciassette anni, Elisa sa bene di non passare inosservata.  Piuttosto alta, carnagione chiara e vellutata, lunghi capelli scuri, ogni giorno apre i suoi diffidenti occhi da cerbiatta su un mondo che non le pare più lo stesso, da quando ha capito di essere diversa da chiunque altro. La sua vita fin troppo serena e tranquilla, è infatti da poco stata sconvolta dalla scoperta di avere il "dono" di vivere gli ultimi momenti di vita di persone che stanno per morire in un posto non lontano da lei.  L'angoscia di non essere mai riuscita a salvare le vittime pesa enormemente sulla ...