Passa ai contenuti principali

29 guida: Finale aperto o chiuso di un romanzo


Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio:
Ventinovesimo capitolo
- Finale aperto o finale chiuso - 


In teoria vi dovrebbe mancare poco per concludere il vostro romanzo, ma prima vorrei soffermarmi su una riflessione che riguarda il finale.

Giustamente ormai l'avete scelto, ma secondo voi è preferibile scriverlo aperto o chiuso? 

La differenza consiste in quello che volete comunicare al lettore, credo che se lo si scrive aperto e quindi si lascia la possibilità di un seguito, si possa trasmettere un messaggio di continuità, la speranza per una storia che non ha effettivamente una fine vera e propria, al contrario scrivere un finale chiuso e cioè che non può avere un seguito, o anche in modo che i personaggi finiscano la loro impresa in modo definito, si comunica fermezza, le vostre idee non andranno avanti.

Sinceramente vi consiglierei di provare a scriverlo in entrambi i modi e poi scegliere quello che più si adegua al messaggio che avete scelto di comunicare in partenza, niente deve essere forzato, ma una conseguenza naturale.

Forse esagero a farvi fare tutte queste prove e questi scritti, ma preferisco non lasciare nulla al caso, perché avere effettivamente in mano due possibilità in modo concreto può aprire la mente a nuovi orizzonti.

Spero che questo viaggio sia stato divertente per voi, quanto lo è stato per me e anche se così non fosse, è servito a me personalmente, ho trovato nuove idee e ho riprovato metodi che non usavo da un po' di tempo.

Torniamo in tema, prendete due fogli bianchi e su entrambi scrivete i due diversi finali, provateci, ma se avete le idee ben chiare e sapete già quello che volete, allora potete non farlo, anche se questo potrebbe benissimo essere classificato con un esercizio di scrittura creativa, che possa aiutarvi a migliorarvi, perché c'è sempre da imparare anche quando non lo credete possibile.

A questo proposito, vorrei farvi un piccolo esempio concreto:

Attenzione spoiler sulla trilogia della Roth.

In Divergent, la trilogia della scrittrice Veronica Roth, il terzo e conclusivo romanzo ha avuto come finale la morte della protagonista e quando l'ho letto non ne sono rimasta sorpresa, proprio per come aveva impostato i due romanzi precedenti, me lo aspettavo.

Il carattere determinato della protagonista e la sua propensione al combattere per gli altri e nella parte della ragione, non ha lasciato dubbi sulla sua fine, anche se ovviamente le critiche sono state tante, non ho avuto modo di contraddire la scelta della Roth.

Non è stata lei a scegliere, in realtà è stata la protagonista a scrivere il suo finale.

Voi cosa ne pensate?

Esercizio:

Sarei curiosa di sentire la vostra opinione al riguardo, preferite un finale aperto o chiuso? 

Quando leggete vi trovate in sintonia con uno o l'altro?

A presto, come sempre la vostra Sharon.

Commenti

  1. Io decisamente vado di finale aperto. Non mi piace spiegare tutto e preferisco lasciare il lettore con un senso di "mah? E ora?" Mi piace che sia lui a trarre le dovute conclusioni e non farlo io.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Emanuela;
      Grazie per la partecipazione e mi trovi perfettamente d'accordo con il tuo pensiero.
      Anch'io lascio sempre un finale aperto, anche se in effetti nessuno dei miei due romanzi ha un seguito, però non si sa mai, magari un giorno potrò scrivere un continuo per entrambi!!
      Grazie ancora e a presto.
      Sharon.

      Elimina
  2. Anche secondo me è meglio lasciare il finale aperto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Tiziana, è bello sentirti!
      Vero? Anche perché lasciando il finale aperto magari col tempo si può anche pensare di ideare un continuo, invece scrivendolo chiuso, non c'è poi modo di andare avanti con la storia.
      Grazie dell'interessamento, a presto.
      Sharon

      Elimina
  3. Io devo dire che preferisco il finale aperto perché mi piace vedere cosa succede dopo:) la maggioranza dei miei libri infatti sono accorpate in saghe e trilogie, anche se spesso non riesco a finirle perché mancano le idee^^". Molte volte tuttavia è la storia stessa che si scrive il finale da sola io sono soltanto il mezzo che serve per scriverlo...quindi potrei dire che preferisco di gran lunga i finali aperti, mentre quelli chiusi non riesco proprio a digerirli.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Giulia.
      Su questo mi trovi d'accordo, anch'io preferisco lasciare il finale aperto, anche se poi non ho mai scritto un continuo dei miei romanzi, però non si sa mai che possa accadere in futuro.
      La stessa cosa vale anche per quanto riguarda la lettura, se mi capita un finale chiuso mi infastidisco un pochino.
      A presto, un abbraccio.
      Sharon

      Elimina

Posta un commento

Se commenti per la prima volta, ti consiglio di:
1) accedere all'account con cui vuoi firmarti
2) ricaricare la pagina
3) solo allora inserire il commento.
Se vuoi rimanere aggiornato sulla conversazione via e-mail ti consiglio di mettere la spunta su "inviami notifiche".
Il tuo parere conta, ma non dimenticarti di esprimerlo!

Post popolari in questo blog

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe La storia viene raccontata dal punto di vista del narratore di cui non viene specificata l'età, o il nome, le caratteristiche fisiche e nemmeno viene narrato il suo passato, praticamente non sappiamo nulla di questo personaggio o la sua collocazione spaziale e temporale, il protagonista si rivela in rapporto a un'unica attività, condotta in solitudine e in isolamento. Ciò che ho potuto constatare di quest'uomo sono le sue condizioni psicologiche e caratteriali nei momenti salienti del racconto: - Durante il resoconto: Trepida attesa ed ossessionato dall'occhio del vecchio, - Nell'attesa notturna: Ossessionato e irrequieto nel preparare l'omicidio, - Nel momento dell'omicidio: Distaccato e sollevato di aver posto fine al suo unico obbiettivo, - All'arrivo della polizia: Fiducioso e senza nulla da nascondere, - Nei momenti che precedono la confess

Analisi del racconto " Il gatto nero " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il gatto nero " di Edgar Allan Poe " Per il racconto più straordinario, e al medesimo tempo più comune, che sto per narrare, non aspetto né pretendo di essere creduto. Sarei davvero pazzo a pretendere che si presti fede a un fatto a cui persino i miei sensi respingono la loro stessa testimonianza. Eppure pazzo non sono, e certamente non vaneggio. Ma domani morirò, e oggi voglio scaricare la mia anima. " Edgar Allan Poe ci propone questo sensazionale racconto con un esordio sorprendente retrospettivo. La storia è scandita in due segmenti ben differenziali, il racconto sembra ripetere due itinerari simili: dalla felice o quantomeno appagante presenza del gatto alla caduta morale.  Due atti delittuosi segnano la fine dei due segmenti e aprono rispettivamente alla perdita economica conseguente all'incendio dell'abitazione del protagonista e alla sua condanna a morte. Una serie di doppi affiorano nel racconto e con

10 guida: Le macro sequenze e le micro sequenze in un romanzo

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Decimo capitolo - Usare le macro sequenze e micro sequenze per scrivere con ordine e logica -  Ciao a tutti, come è andata la lotta contro lo sconforto? Questa settimana lavoreremo molto sull'azione del retroscena di un romanzo e visto che avete avuto del tempo per pensare e chiarirvi le idee su quello che davvero volete concludere con la scrittura, quest'oggi possiamo affrontare un tema che si collega alla penultima lezione, che trattava la spiegazione delle sequenze.  Una sequenza può essere anche definita macro sequenza e poi divisa a sua volta in una micro sequenza; servono ad avere una visione più ampia dell'intera idea della storia. In breve: le seconde, trattano un evento principale del segmento narrativo in maniera più blanda, ad esempio azioni secondarie; mentre la prima, che potrebbe definirsi anche una semplice sequenza, deve incentrare la narrazione sugli avvenimenti più importanti.