Passa ai contenuti principali

29 guida: Finale aperto o chiuso di un romanzo


Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio:
Ventinovesimo capitolo
- Finale aperto o finale chiuso - 


In teoria vi dovrebbe mancare poco per concludere il vostro romanzo, ma prima vorrei soffermarmi su una riflessione che riguarda il finale.

Giustamente ormai l'avete scelto, ma secondo voi è preferibile scriverlo aperto o chiuso? 

La differenza consiste in quello che volete comunicare al lettore, credo che se lo si scrive aperto e quindi si lascia la possibilità di un seguito, si possa trasmettere un messaggio di continuità, la speranza per una storia che non ha effettivamente una fine vera e propria, al contrario scrivere un finale chiuso e cioè che non può avere un seguito, o anche in modo che i personaggi finiscano la loro impresa in modo definito, si comunica fermezza, le vostre idee non andranno avanti.

Sinceramente vi consiglierei di provare a scriverlo in entrambi i modi e poi scegliere quello che più si adegua al messaggio che avete scelto di comunicare in partenza, niente deve essere forzato, ma una conseguenza naturale.

Forse esagero a farvi fare tutte queste prove e questi scritti, ma preferisco non lasciare nulla al caso, perché avere effettivamente in mano due possibilità in modo concreto può aprire la mente a nuovi orizzonti.

Spero che questo viaggio sia stato divertente per voi, quanto lo è stato per me e anche se così non fosse, è servito a me personalmente, ho trovato nuove idee e ho riprovato metodi che non usavo da un po' di tempo.

Torniamo in tema, prendete due fogli bianchi e su entrambi scrivete i due diversi finali, provateci, ma se avete le idee ben chiare e sapete già quello che volete, allora potete non farlo, anche se questo potrebbe benissimo essere classificato con un esercizio di scrittura creativa, che possa aiutarvi a migliorarvi, perché c'è sempre da imparare anche quando non lo credete possibile.

A questo proposito, vorrei farvi un piccolo esempio concreto:

Attenzione spoiler sulla trilogia della Roth.

In Divergent, la trilogia della scrittrice Veronica Roth, il terzo e conclusivo romanzo ha avuto come finale la morte della protagonista e quando l'ho letto non ne sono rimasta sorpresa, proprio per come aveva impostato i due romanzi precedenti, me lo aspettavo.

Il carattere determinato della protagonista e la sua propensione al combattere per gli altri e nella parte della ragione, non ha lasciato dubbi sulla sua fine, anche se ovviamente le critiche sono state tante, non ho avuto modo di contraddire la scelta della Roth.

Non è stata lei a scegliere, in realtà è stata la protagonista a scrivere il suo finale.

Voi cosa ne pensate?

Esercizio:

Sarei curiosa di sentire la vostra opinione al riguardo, preferite un finale aperto o chiuso? 

Quando leggete vi trovate in sintonia con uno o l'altro?

A presto, come sempre la vostra Sharon.

Commenti

  1. Io decisamente vado di finale aperto. Non mi piace spiegare tutto e preferisco lasciare il lettore con un senso di "mah? E ora?" Mi piace che sia lui a trarre le dovute conclusioni e non farlo io.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Emanuela;
      Grazie per la partecipazione e mi trovi perfettamente d'accordo con il tuo pensiero.
      Anch'io lascio sempre un finale aperto, anche se in effetti nessuno dei miei due romanzi ha un seguito, però non si sa mai, magari un giorno potrò scrivere un continuo per entrambi!!
      Grazie ancora e a presto.
      Sharon.

      Elimina
  2. Anche secondo me è meglio lasciare il finale aperto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Tiziana, è bello sentirti!
      Vero? Anche perché lasciando il finale aperto magari col tempo si può anche pensare di ideare un continuo, invece scrivendolo chiuso, non c'è poi modo di andare avanti con la storia.
      Grazie dell'interessamento, a presto.
      Sharon

      Elimina
  3. Io devo dire che preferisco il finale aperto perché mi piace vedere cosa succede dopo:) la maggioranza dei miei libri infatti sono accorpate in saghe e trilogie, anche se spesso non riesco a finirle perché mancano le idee^^". Molte volte tuttavia è la storia stessa che si scrive il finale da sola io sono soltanto il mezzo che serve per scriverlo...quindi potrei dire che preferisco di gran lunga i finali aperti, mentre quelli chiusi non riesco proprio a digerirli.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Giulia.
      Su questo mi trovi d'accordo, anch'io preferisco lasciare il finale aperto, anche se poi non ho mai scritto un continuo dei miei romanzi, però non si sa mai che possa accadere in futuro.
      La stessa cosa vale anche per quanto riguarda la lettura, se mi capita un finale chiuso mi infastidisco un pochino.
      A presto, un abbraccio.
      Sharon

      Elimina

Posta un commento

Se commenti per la prima volta, ti consiglio di:
1) accedere all'account con cui vuoi firmarti
2) ricaricare la pagina
3) solo allora inserire il commento.
Se vuoi rimanere aggiornato sulla conversazione via e-mail ti consiglio di mettere la spunta su "inviami notifiche".
Il tuo parere conta, ma non dimenticarti di esprimerlo!

Post popolari in questo blog

Recensione - Punti cardinali - edita da Chance Edizioni

Titolo: Punti Cardinali Autore: Autori Vari ISBN: 9788894352801 Pagine: 152 Anno di Pubblicazione: 2018 Formato: Cartaceo Prezzo di Copertina: € 12,00 Recensione - Punti cardinali -  Edita da Chance Edizioni Scrivere un racconto breve non è impresa da sottovalutare, anzi, al contrario di un romanzo, risulta essere un po' più difficoltoso per via dello spazio ristretto in cui l'autore è costretto a narrare; proprio in questo spazio s'intuisce l'abilità di un autore, poiché egli deve costruire uno o più personaggi e farli muovere in condizioni limitate per delineare un'ambientazione che riesca a suscitare la giusta coerenza.   Per di più caratterizzare un personaggio non è facile nemmeno nell'arco di un intero romanzo, figuriamoci in un paio di pagine.  Questo è uno dei motivi che dovrebbe spingere ogni autore a tentare la stesura di un racconto, per mettersi alla prova a capire quanto stile esista nel suo animo.   Per...

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi  Titolo: Dire Wolf Autore: Raffaella Grandi Genere: fantasy Lunghezza: 442 pagine Data di pubblicazione: 11 luglio 2016 Editore: Youcanprint Self-Publishing Lingua: Italiano Prezzo versione eBook: €0,99 Prezzo di copertina del cartaceo: €20,90 Codice ISBN: 978-88-92609-6-00 Trama - Dire Wolf -  A soli diciassette anni, Elisa sa bene di non passare inosservata.  Piuttosto alta, carnagione chiara e vellutata, lunghi capelli scuri, ogni giorno apre i suoi diffidenti occhi da cerbiatta su un mondo che non le pare più lo stesso, da quando ha capito di essere diversa da chiunque altro. La sua vita fin troppo serena e tranquilla, è infatti da poco stata sconvolta dalla scoperta di avere il "dono" di vivere gli ultimi momenti di vita di persone che stanno per morire in un posto non lontano da lei.  L'angoscia di non essere mai riuscita a salvare le vittime pesa enormemente sulla ...