Passa ai contenuti principali

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Introduzione


Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Introduzione


Ciao a tutti cari lettori e lettrici, vorrei partire con una piccola introduzione sull'argomento che tratterò per molti mesi a venire, perché credo che comunicare un messaggio tra le righe di un romanzo sia il motivo principale per cui si decide di scrivere e, dato che nessuno tiene a mente questo particolare con la giusta importanza, ho pensato di creare una guida che possa essere di riferimento per tutti coloro che vogliono scrivere un romanzo, ma che non sanno cosa vogliono comunicare.

Nel blog ho trattato diversi argomenti su come scrivere un romanzo e le sue basi, del tipo come creare i mondi immaginari, i personaggi e come caratterizzarli, ecc ...
Quindi ho pensato di riunire tutti questi argomenti per creare un'unica guida che possa spiegarvi passo per passo, giorno per giorno, come intraprendere una simile impresa.

Mi piacerebbe provare insieme a voi a creare un romanzo che abbia davvero qualcosa da comunicare, che abbia dei valori solidi e ormai dimenticati, che possa trasmettere emozioni sorprendenti, che possa far emozionare come solo le parole possono fare, che spicchi tra la massa, che sia diverso e originale, che abbia degli elementi che possono fare la differenza.

Girando in rete, per i vari blog gestiti da persone con la mia stessa passione, mi sono accorta che in pochi affrontano questo argomento e quelli che lo fanno non danno la giusta attenzione a come creare un messaggio di valore e concreto.

Ovviamente, come tutto nella vita, la mia sarà solo una piccola guida personale.

In questi giorni ho riordinato le idee e sfogliato vecchi appunti dei racconti e romanzi che ho scritto e così ho pensato di condividere con voi anche questa esperienza che ci aiuterà a capire come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio tra le righe.

Per voi quanto è importante il messaggio che lo scrittore vuole comunicare le tre righe del suo romanzo?

Credo che sia di ispirazione anche a livello psicologico, perché riuscire in una simile impresa dà la possibilità di mettere a nudo i pensieri più reconditi della mente umana.

Provate a pensare alla scrittrice J.K. Rowling ed esternate quello che avete percepito nella saga di Harry Potter, sono proprio curiosa di vedere come ognuno di noi analizza l'insieme di parole.
Spero che questo viaggio vi dia la giusta carica per non arrendervi e per ricordarvi che i sogni muoiono quando siamo noi a smettere di crederci.

Cosa ne pensate di questa mia stramba idea?

Come disse Oscar Wilde:
"Scrivo perché lo scrivere mi da il più grande piacere artistico possibile. Se la mia opera delizia pochi eletti sono gratificato. Per quanto riguarda la massa, non ho alcun desiderio ad essere un romanziere popolare, è di gran lunga troppo facile."

A presto, come sempre la vostra Sharon.

Commenti

Post popolari in questo blog

10 guida: Le macro sequenze e le micro sequenze in un romanzo

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Decimo capitolo - Usare le macro sequenze e micro sequenze per scrivere con ordine e logica -  Ciao a tutti, come è andata la lotta contro lo sconforto? Questa settimana lavoreremo molto sull'azione del retroscena di un romanzo e visto che avete avuto del tempo per pensare e chiarirvi le idee su quello che davvero volete concludere con la scrittura, quest'oggi possiamo affrontare un tema che si collega alla penultima lezione, che trattava la spiegazione delle sequenze.  Una sequenza può essere anche definita macro sequenza e poi divisa a sua volta in una micro sequenza; servono ad avere una visione più ampia dell'intera idea della storia. In breve: le seconde, trattano un evento principale del segmento narrativo in maniera più blanda, ad esempio azioni secondarie; mentre la prima, che potrebbe definirsi anche una semplice sequenza, deve incentrare la narrazione sugli avvenimenti più importanti.

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe La storia viene raccontata dal punto di vista del narratore di cui non viene specificata l'età, o il nome, le caratteristiche fisiche e nemmeno viene narrato il suo passato, praticamente non sappiamo nulla di questo personaggio o la sua collocazione spaziale e temporale, il protagonista si rivela in rapporto a un'unica attività, condotta in solitudine e in isolamento. Ciò che ho potuto constatare di quest'uomo sono le sue condizioni psicologiche e caratteriali nei momenti salienti del racconto: - Durante il resoconto: Trepida attesa ed ossessionato dall'occhio del vecchio, - Nell'attesa notturna: Ossessionato e irrequieto nel preparare l'omicidio, - Nel momento dell'omicidio: Distaccato e sollevato di aver posto fine al suo unico obbiettivo, - All'arrivo della polizia: Fiducioso e senza nulla da nascondere, - Nei momenti che precedono la confess

Analisi del racconto " Il gatto nero " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il gatto nero " di Edgar Allan Poe " Per il racconto più straordinario, e al medesimo tempo più comune, che sto per narrare, non aspetto né pretendo di essere creduto. Sarei davvero pazzo a pretendere che si presti fede a un fatto a cui persino i miei sensi respingono la loro stessa testimonianza. Eppure pazzo non sono, e certamente non vaneggio. Ma domani morirò, e oggi voglio scaricare la mia anima. " Edgar Allan Poe ci propone questo sensazionale racconto con un esordio sorprendente retrospettivo. La storia è scandita in due segmenti ben differenziali, il racconto sembra ripetere due itinerari simili: dalla felice o quantomeno appagante presenza del gatto alla caduta morale.  Due atti delittuosi segnano la fine dei due segmenti e aprono rispettivamente alla perdita economica conseguente all'incendio dell'abitazione del protagonista e alla sua condanna a morte. Una serie di doppi affiorano nel racconto e con

Esempio lettera presentazione. Metodo uno e metodo due.

Esempio lettera di presentazione.  Metodo uno e metodo due.  Nell'articolo della scorsa settimana avevo parlato di come scrivere una lettera di presentazione a un editore e dei due metodi che ho sperimentato negli anni. Un lettore mi ha chiesto di mostrare i due esempi in modo concreto e così, senza tanti giri di parole, ecco a voi la prima metodologia con cui scrivere una lettera di presentazione. Lettera di presentazione.  Metodo uno.  Gentile editore, -Come intestatario sarebbe meglio inserire il nome della persona che leggerà il materiale, ma nel caso non si sappia allora un saluto generico va più che bene.-  Mi chiamo Sharon Vescio, sono nata a Milano e ho ventitré anni. Mi interesso da sempre di letteratura e proprio per questo motivo ho aperto un blog dove poter condividere questa passione. Ho pubblicato articoli su riviste come “Il piacere di scrivere”, "Il mio libro" e collaboro con la rivista letteraria “Jolly Roger Magazine” come recen