Passa ai contenuti principali

7 guida: Creare il mondo immaginario in un romanzo


Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: 
Settimo capitolo
- Come creare il mondo immaginario -

Poiché avete ben presente cosa significa comunicare un messaggio e avete già lavorato sulla fabula e l'intreccio, possiamo continuare l'impresa focalizzandoci sugli aspetti che caratterizzano un messaggio.

L'idea è chiara nella vostra mente, finalmente avete deciso cosa volete comunicare ed ora potete sedervi e osservare da vicino come iniziare a scrivere il vostro romanzo.

Dovete fare in modo che sia la storia a girare attorno all'idea che vi siete prefissati, di conseguenza anche i personaggi e l'ambientazione dovranno avere lo stesso schema e a tal proposito, usate le sequenze per dividere gli avvenimenti più importanti della vostra storia, così da non lasciarvi confondere dalle parole, perché dovete rimanere vigili e attenti e non perdervi in grandi descrizioni che a lungo andare risulterebbero solo noiose.

Ricordate che sono i piccoli dettagli a fare la differenza, e uno scrittore percepisce solitamente quello che una persona comune non può vedere.

Quindi tornando in argomento, create il mondo immaginario che volete usare per la vostra storia, lavorate per tutto il giorno su questo aspetto e concentratevi; rispolverate vecchie idee di viaggio che avreste voluto fare o che magari avete fatto e usate questi particolari per ambientare il romanzo, non dovrebbe essere difficile, in caso contrario, sono a disposizione di chiunque abbia bisogno di aiuto.

In precedenza avevo già tratto l'argomento di come creare il mondo immaginario e vi farò un piccolo riassunto per ogni evenienza.

Prendete un foglio bianco e una matita, iniziate a tracciare i contorni della mappa senza l'intenzione di sapere esattamente dove ogni singolo particolare debba andare posto al suo interno, disegnate con passione e vedrete che l'ispirazione giungerà da sè, ma non lasciatevi ingannare dal fatto di voler creare un capolavoro, altrimenti non raggiungerete mai l'obbiettivo che vi siete predisposti.

Nemmeno io sono capace a disegnare, almeno non abbastanza bene, mi limito a creare qualche semplice schizzo che mi aiuti a far muovere i personaggi all'interno dell'ambientazione.

Se siete alle prime armi e di conseguenza al vostro primo romanzo, vi consiglio di basarvi su un luogo magari che conoscete bene, vi semplificherà il lavoro; cambiate la struttura e rendetela vostra.

Non pensate che questo argomento non sia importante, anch'io lo credevo all'inizio del mio lavoro, e infatti continuavo a sbagliare le descrizioni, non mi ricordavo mai la collocazione di vari complessi presenti nella mia prima storia.

Bisogna sbagliare per poter imparare, non c'è niente di male e niente di meglio che possa farvi capire appieno il percorso che state intraprendendo, nessuno potrà aiutarvi più di quanto possiate farlo voi stessi mettendovi alla prova.

Ormai avrete capito che scrivere non è semplicemente buttare lettere a caso su un pezzo di carta, ma ci sono accorgimenti che andrebbero rispettati per rendere questa passione davvero credibile.

Avete difficoltà a seguire queste istruzioni?

Esercizio:

Come create di solito il vostro mondo immaginario?

Usate un'ambientazione realmente esistente? 

Oppure lo create completamente a vostro piacere?

A presto, come sempre la vostra Sharon.

Commenti

  1. Mi ha incuriosita molto come hai trattato l'idea di ambientazione, perché ci sono passata quando mi sono accorta che nella mia testa non c'era abbastanza spazio per ricordare tutto.
    Prima ci sono passata con il romanzo fantasy di un amico, mi aveva chiesto aiuto ed io non riuscivo a capirci nulla finche non ho messo giù appunto una mappa di tutto il territorio, di quelle che dicevi tu, carta penna e vena artistica 😂.
    Poi l ho fatto anche con il mio romanzo rosa/erotico, ho disegnato la mappa della città per non sbagliare strada :)
    concordo quindi a pieno con le tue parole.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Lara;
      Se devo essere onesta il fatto di creare una mappa è stato automatico, già nel mio primo romanzo.
      Non l'ho capito subito, ma quasi.
      Altrimenti non riuscivo a ricordarmi le varie descrizioni da utilizzare di volta in volta e ovviamente dovevano essere coerenti, quindi un gesto inconsapevole che poi mi ha portato tanti benefici.
      Sono davvero contenta tu abbia trovato interessante l'argomento.
      Ti aspetto alla prossima e grazie dell'intervento.
      Sharon

      Elimina

Posta un commento

Se commenti per la prima volta, ti consiglio di:
1) accedere all'account con cui vuoi firmarti
2) ricaricare la pagina
3) solo allora inserire il commento.
Se vuoi rimanere aggiornato sulla conversazione via e-mail ti consiglio di mettere la spunta su "inviami notifiche".
Il tuo parere conta, ma non dimenticarti di esprimerlo!

Post popolari in questo blog

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe La storia viene raccontata dal punto di vista del narratore di cui non viene specificata l'età, o il nome, le caratteristiche fisiche e nemmeno viene narrato il suo passato, praticamente non sappiamo nulla di questo personaggio o la sua collocazione spaziale e temporale, il protagonista si rivela in rapporto a un'unica attività, condotta in solitudine e in isolamento. Ciò che ho potuto constatare di quest'uomo sono le sue condizioni psicologiche e caratteriali nei momenti salienti del racconto: - Durante il resoconto: Trepida attesa ed ossessionato dall'occhio del vecchio, - Nell'attesa notturna: Ossessionato e irrequieto nel preparare l'omicidio, - Nel momento dell'omicidio: Distaccato e sollevato di aver posto fine al suo unico obbiettivo, - All'arrivo della polizia: Fiducioso e senza nulla da nascondere, - Nei momenti che precedono la confess

10 guida: Le macro sequenze e le micro sequenze in un romanzo

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Decimo capitolo - Usare le macro sequenze e micro sequenze per scrivere con ordine e logica -  Ciao a tutti, come è andata la lotta contro lo sconforto? Questa settimana lavoreremo molto sull'azione del retroscena di un romanzo e visto che avete avuto del tempo per pensare e chiarirvi le idee su quello che davvero volete concludere con la scrittura, quest'oggi possiamo affrontare un tema che si collega alla penultima lezione, che trattava la spiegazione delle sequenze.  Una sequenza può essere anche definita macro sequenza e poi divisa a sua volta in una micro sequenza; servono ad avere una visione più ampia dell'intera idea della storia. In breve: le seconde, trattano un evento principale del segmento narrativo in maniera più blanda, ad esempio azioni secondarie; mentre la prima, che potrebbe definirsi anche una semplice sequenza, deve incentrare la narrazione sugli avvenimenti più importanti.

Analisi del racconto " Il gatto nero " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il gatto nero " di Edgar Allan Poe " Per il racconto più straordinario, e al medesimo tempo più comune, che sto per narrare, non aspetto né pretendo di essere creduto. Sarei davvero pazzo a pretendere che si presti fede a un fatto a cui persino i miei sensi respingono la loro stessa testimonianza. Eppure pazzo non sono, e certamente non vaneggio. Ma domani morirò, e oggi voglio scaricare la mia anima. " Edgar Allan Poe ci propone questo sensazionale racconto con un esordio sorprendente retrospettivo. La storia è scandita in due segmenti ben differenziali, il racconto sembra ripetere due itinerari simili: dalla felice o quantomeno appagante presenza del gatto alla caduta morale.  Due atti delittuosi segnano la fine dei due segmenti e aprono rispettivamente alla perdita economica conseguente all'incendio dell'abitazione del protagonista e alla sua condanna a morte. Una serie di doppi affiorano nel racconto e con

Esempio lettera presentazione. Metodo uno e metodo due.

Esempio lettera di presentazione.  Metodo uno e metodo due.  Nell'articolo della scorsa settimana avevo parlato di come scrivere una lettera di presentazione a un editore e dei due metodi che ho sperimentato negli anni. Un lettore mi ha chiesto di mostrare i due esempi in modo concreto e così, senza tanti giri di parole, ecco a voi la prima metodologia con cui scrivere una lettera di presentazione. Lettera di presentazione.  Metodo uno.  Gentile editore, -Come intestatario sarebbe meglio inserire il nome della persona che leggerà il materiale, ma nel caso non si sappia allora un saluto generico va più che bene.-  Mi chiamo Sharon Vescio, sono nata a Milano e ho ventitré anni. Mi interesso da sempre di letteratura e proprio per questo motivo ho aperto un blog dove poter condividere questa passione. Ho pubblicato articoli su riviste come “Il piacere di scrivere”, "Il mio libro" e collaboro con la rivista letteraria “Jolly Roger Magazine” come recen