Passa ai contenuti principali

23 guida: Scrivere un romanzo con il discorso diretto e indiretto


Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio:
Ventitreesimo capitolo
- Il discorso diretto e indiretto -


Il discorso diretto non è affatto facile da costruire, a differenza di quello indiretto.

Personalmente è un cruccio che mi perseguita.

Come il resto della storia deve avere un filo logico e conduttore che unisce un discorso tra uno e l'altro, ma come scriverlo in modo adeguato e soprattutto che comunichi il messaggio da voi scelto?

Bisogna tener presente che quando parliamo normalmente non ci soffermiamo su termini complicati e per tanto sarebbe meglio usare questo presupposto per far funzionare il discorso diretto, bisogna trasmettere semplicità e spiegare i fatti con le parole comuni.

Comunque torniamo al discorso principale, personalmente quando leggo un libro, preferisco la presenza di entrambi in maniera quasi uguale.

Diciamo che una storia va raccontata, ma attraverso i dialoghi mostriamo le personalità dei personaggi, quindi hanno un'importanza pari alla trama del racconto.

A volte si cade nel banale errore di raccontare per filo e per segno ogni carattere dei vari protagonisti, ma sarebbe preferibile mostrarlo attraverso il discorso diretto, oppure tramite espressioni facciali o movenze abitudinarie.

Non è facile far coincidere entrambi in pari misura, ma affinché il romanzo abbia un filo logico, bisogna riuscirci.

Come vi avevo già accennato, scrivere non è un gioco, ma un lavoro che necessità di dedizione e precisione.

Vi faccio un piccolo esempio di come una conversazione che in teoria dovrebbe accelerare il racconto possa, se scritta male, rallentare la storia.

Inserisco un pezzo di un mio racconto:

"Chiamo la mia migliore amica Fra per informarla della stupenda notizia, al secondo squillo risponde.
- Amo, ciao, come stai? - mi chiede subito.
- Alla grande, non puoi capire. Ti ricordi quella signora di nome Patrizia che ho incontrato in negozio? - lo dico tutto d’un fiato poiché ancora non ci credo neanche io.
- Si, mi ricordo, quindi? 
- Quindi avevo ragione! Ci ho creduto da subito e ho fatto bene, visto che mi ha appena scritto una e-mail con cui mi informa che tra poco ci sarà un concorso letterario. E indovina? ".

A oggi sono convinta che inserire questo discorso sia stato inutile e banale, avrei potuto raccontare l'evento tramite il discorso indiretto, la storia ne avrebbe giovato.

Il discorso indiretto andrebbe seguito molto attentamente, bisognerebbe inserire in modo adeguato i tempi grammaticali e adattarli ai pronomi, ma anche la deissi temporale e spaziale non andrebbe dimenticata. 

Pertanto soffermatevi sempre a riflettere prima di inserire un discorso, a volte non serve e basta raccontare con dettagli vividi e caratteristici per rendere scorrevole la lettura.

Esercizio:

Voi cosa ne pensate del discorso diretto e indiretto? 

Come li usate in un romanzo? 

A presto, come sempre la vostra Sharon.

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione - Punti cardinali - edita da Chance Edizioni

Titolo: Punti Cardinali Autore: Autori Vari ISBN: 9788894352801 Pagine: 152 Anno di Pubblicazione: 2018 Formato: Cartaceo Prezzo di Copertina: € 12,00 Recensione - Punti cardinali -  Edita da Chance Edizioni Scrivere un racconto breve non è impresa da sottovalutare, anzi, al contrario di un romanzo, risulta essere un po' più difficoltoso per via dello spazio ristretto in cui l'autore è costretto a narrare; proprio in questo spazio s'intuisce l'abilità di un autore, poiché egli deve costruire uno o più personaggi e farli muovere in condizioni limitate per delineare un'ambientazione che riesca a suscitare la giusta coerenza.   Per di più caratterizzare un personaggio non è facile nemmeno nell'arco di un intero romanzo, figuriamoci in un paio di pagine.  Questo è uno dei motivi che dovrebbe spingere ogni autore a tentare la stesura di un racconto, per mettersi alla prova a capire quanto stile esista nel suo animo.   Per...

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi  Titolo: Dire Wolf Autore: Raffaella Grandi Genere: fantasy Lunghezza: 442 pagine Data di pubblicazione: 11 luglio 2016 Editore: Youcanprint Self-Publishing Lingua: Italiano Prezzo versione eBook: €0,99 Prezzo di copertina del cartaceo: €20,90 Codice ISBN: 978-88-92609-6-00 Trama - Dire Wolf -  A soli diciassette anni, Elisa sa bene di non passare inosservata.  Piuttosto alta, carnagione chiara e vellutata, lunghi capelli scuri, ogni giorno apre i suoi diffidenti occhi da cerbiatta su un mondo che non le pare più lo stesso, da quando ha capito di essere diversa da chiunque altro. La sua vita fin troppo serena e tranquilla, è infatti da poco stata sconvolta dalla scoperta di avere il "dono" di vivere gli ultimi momenti di vita di persone che stanno per morire in un posto non lontano da lei.  L'angoscia di non essere mai riuscita a salvare le vittime pesa enormemente sulla ...