Passa ai contenuti principali

Laboratorio di scrittura creativa di - My blog scrittrice -


Riflessioni e condivisioni di pensieri 


Di solito tornare sui propri passi non è mai una buona idea, ma in questo caso posso dire invece il contrario e sono felice di essermi guardata indietro e di aver compreso cosa sbagliavo. 

La guida è iniziata due mesi fa e da allora il percorso è stato molto tortuoso, ma non mi sono arresa e con il tempo, la giusta tenacia e la determinazione, sono riuscita a ricominciare da capo con il piede giusto e con un gruppetto di persone interessate al mio progetto. 

Inizialmente nata come una guida su come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio, essa è diventata un vero e proprio corso di scrittura creativa, che si è espanso anche sul nuovo gruppo di Facebook che ho creato per il blog e i suoi lettori. 

La prima lezione del corso ha avuto un riscontro positivo già dal primo giorno, al secondo invece è andata ancora meglio, grazie ad una mia constatazione in merito alla correzione di un errore che ero solita fare, almeno finché non ho capito e modificato il mio approccio dal punto di vista interattivo. 

Visto che i commenti sono stati molti, quindi le idee si sono scontrate e poi condivise, riviste e comprese, rispettate e riproposte, ci tengo a condividere con voi questo baglio personale.

Di seguito inserirò alcuni screenshots del post di Facebook con la rispettiva domanda della prima lezione e con le conseguenti risposte da parte dei sostenitori del progetto.

Inoltre vi lascio anche il link per poter accedere in modo semplice e veloce al corso. 

Grazie per l'interessamento, grazie per aver partecipato e grazie per la collaborazione.

Se avete qualcosa da aggiungere in merito all'argomento vi incito a farvi avanti, ogni contributo è prezioso.



           
                      








Ringrazio di nuovo per il sostegno e la partecipazione in modo attivo al corso.
Se avete qualcos'altro da aggiungere potete lasciare un commento qua sotto e se volete conoscere passo per passo ogni idea, vi consiglio di visitare il gruppo Facebook di - My blog scrittrice -

Buon fine settimana, a lunedì.
Sharon. 












Commenti

Post popolari in questo blog

17 guida: Descrivere il protagonista di un romanzo con la prima persona

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Diciassettesimo capitolo - Come fare la descrizione del protagonista della storia quando si scrive in prima persona - Ciao a tutti e ben fine settimana. Quest'oggi vorrei darvi un consiglio che ho appreso dopo molti errori commessi, derivanti da un enorme dubbio che credo si ponga qualsiasi scrittore alle prime armi: Come faccio a descrivere il protagonista della storia se sto narrando in prima persona? A questo punto del viaggio dovreste aver già lavorato su questo aspetto e vorrei farvi presente di non usare la tipica scena dello specchio, col tempo mi sono accorta di essere caduta anch'io nel banale, ma bisogna sbagliare per poter imparare. Quando scriviamo in prima persona e iniziamo il racconto, sembra un processo normale e spontaneo far specchiare il protagonista per poter inserire la sua descrizione, ma se volete essere originali, dovete inventarvi qualcos'altro e quindi come uscire d...

Esempio lettera presentazione. Metodo uno e metodo due.

Esempio lettera di presentazione.  Metodo uno e metodo due.  Nell'articolo della scorsa settimana avevo parlato di come scrivere una lettera di presentazione a un editore e dei due metodi che ho sperimentato negli anni. Un lettore mi ha chiesto di mostrare i due esempi in modo concreto e così, senza tanti giri di parole, ecco a voi la prima metodologia con cui scrivere una lettera di presentazione. Lettera di presentazione.  Metodo uno.  Gentile editore, -Come intestatario sarebbe meglio inserire il nome della persona che leggerà il materiale, ma nel caso non si sappia allora un saluto generico va più che bene.-  Mi chiamo Sharon Vescio, sono nata a Milano e ho ventitré anni. Mi interesso da sempre di letteratura e proprio per questo motivo ho aperto un blog dove poter condividere questa passione. Ho pubblicato articoli su riviste come “Il piacere di scrivere”, "Il mio libro" e collaboro con la rivista letteraria “Jolly Roger Magazine” ...

Analisi -Oceano Mare- di Alessandro Baricco

Analisi  -Oceano Mare- di Alessandro Baricco Vorrei solo fare una piccola premessa, visto che questo romanzo è diviso in tre parti, andrò ad analizzarlo in sequenza ordinata. Giusto per evitare fraintendimenti e confusione futura. Sin dal primo capitolo la lettura mi ha trasmesso un senso di calma infinita. Come se in quel momento non avessi altro posto dove stare, se non con la faccia in mezzo a quelle pagine.  Nel prologo troviamo un personaggio non definito nell'aspetto, ma ben descritto nell'anima, con una donna che non sembra a primo impatto collegata alla scena in se stessa, ma come se venisse direttamente dal di fuori del libro.  Ho trovato lo stile narrativo e stilistico di Baricco molto particolare. Il suo modo di inserire un discorso diretto rimane confuso in punteggiatura, eppure perfettamente comprensibile per la mente.  Inoltre l'inserimento iniziale della bambina trovo che sia molto suggestivo, proprio per la caratt...