Passa ai contenuti principali

Carlo Lanna - Forbidden Love -


Diamo spazio agli autori non pubblicati


Buon mercoledì a tutti e come di consuetudine vi presento il quarto ospite della rubrica:
- Farsi conoscere come scrittori e non come autori - 

Quest'oggi vi presento Carlo Lanna: 

Biografia di Carlo:

Sono nato a Caserta, in un piccolo centro nelle vicinanze di Napoli, ben 32 anni fa. 
Nonostante l’età anagrafica, ho il cuore e l’indole di un ragazzino, sogno ancora ad occhi aperti e credo che prima o poi riuscirò a trovare il mio posto nel mondo. 

Accademicamente parlando il percorso di studi che ho compiuto è stato complesso e molto diversificato; terminati gli Studi Classici mi sono iscritto alla facoltà di Giurisprudenza, ma fin da subito, ho capito che per una persona che naviga molto con la fantasia e che è cresciuta a pane, libri, cinema e serie TV, quelle materie così statiche non riuscivo proprio a digerirle. 

Infatti ho mollato più spesso il diritto, lavorando prima in qualche call center e poi, successivamente, ho intrapreso la carriera giornalistica (ciò che ho sempre desiderato). 

Nel 2014 mi sono iscritto all’albo dei giornalisti e, mentre ho cominciato a collaborare per alcune riviste (cartacee e non), ho terminato gli studi in Legge e, solo recentemente, ho conseguito un secondo titolo in Scienze della Comunicazione, media e pubblicità. 

Non mi sono mai sentito uno scrittore, più che altro uno scribacchino, ho ancora molto da imparare ma devo ammettere che la fantasia non è mai mancata, e questa è una delle componenti necessarie.  

Quando ero ragazzino ho scritto molte, forse troppe, fanfction dedicate ai personaggi di Buffy 
(che ancora oggi custodisco in un quaderno logorato dal tempo), ho vinto anche un concorso di poesie indetto dalla mia insegnate di Italiano, e nel contempo, ho letto, studiato e visto praticamente di tutto. 
La mia mente si è cibata dei grandi romanzi storici, il mio preferito è Guerra e Pace, ho letto ben 2 volte il Conte di Montecristo, Il signore degli anelli e Il silenzio degli innocenti. 

Ho perso il conto di quante volte mi sono emozionato nel guardare i film di Alfred Hitchcock (Notorius, l’amante perduta è uno vero must) e l’avvento delle serie televisive americane ha fatto il resto. 
Questo backgroud mi ha reso la persona che sono ora, forse sono ancora troppo insicuro, ma credo di possedere comunque ottime qualità. 

E quindi nonostante un continuo senso di inadeguatezza, lo scorso mese di Aprile ho deciso di mettere nero su bianco un’idea che per troppo tempo girovagava nella mia mente. 

Nasce così Forbidden Love, un racconto, una storia d’amore simil-autobiografica dalle forti venature LGBT (il protagonista mi rappresenta molto dato che, anche lui, è un giornalista che sgambetta in un mondo senza futuro), che carico ad episodi quasi tutte le settimane su Wattpad. 

Ho altri progetti in mente ma, essendo questo il mio primo vero romanzo, spero che presto o tardi possa andare ben oltre le frequenze di una piattaforma di social reading. 

Per ora mi godo le stelline i commenti (positivi e negativi) che ogni giorni ricevo dai lettori. 

Ho molti difetti, ma anche molti pregi, forse sono un po’ troppo idealista, ma mi rendo conto di essere una persona che si fa volere bene perché sono un ragazzo semplice e cristallino, senza grilli per la testa. 

Sono fidanzato con un ragazzo da più di 10 anni e vivo alla costante ricerca di me stesso e di un modo per far emergere la mia voce, il mio punto di vista, in una realtà cieca e allo sbando. 

Mi trovato su Wattpad con il nome di CarloLanna e questo è il link del mio primo romanzo (ancora in fase di scrittura, ma manca poco alla fine) 

Forbidden Love < -----


Trama di Forbidden Love:

Michael è un ragazzo sulla trentina, vive a New York, è giornalista ma è senza lavoro. 
Nonostante sia una persona precisa e competente nell’argomento di riferimento (il cinema e le serie TV sono il suo pane quotidiano), non riesce a trovare un modo per far emergere la sua voce in una realtà estremamente competitiva. 

Questo senso di insoddisfazione ha reso il giovane giornalista una persona perennemente triste e disfattista ma, ad una mostra fotografica, la vita regalerà a Michael una sorpresa del tutto inaspettata. 
Verrà sedotto spudoratamente da Adam, giornalista del New Yorker, e subirà il fascino del fotografo Chris, uomo dai mille talenti e dalla bellezza fulminante. 

Il ragazzo si troverà così immischiato in un audace triangolo amoroso, e dovrà scegliere se cedere alle lusinghe di Adam, uomo sicuro di sé ma dal passato tormentato, oppure se cadere fra le braccia di Chris, seduttore dai mille talenti ma egoista ed egocentrico.  

Alle  spalle di Michael ci sarà un coro di voci, fra amici e parenti, che guideranno il giovane verso la decisione finale. 
La scelta però non sarà facile, e c’è il rischio di cadere fra le braccia dell’uomo sbagliato
Forbidden Love è un romanzo sui sentimenti, è un racconto che parla dei giovani di oggi, è una storia introspettiva con un pizzico di mistero e tanta sensualità. 

Molti saranno i personaggi che transiteranno nella vita di Michael: come Andrew, giornalista con un segreto da nascondere, e Josh, l’ex compagno di Michael che torna nella vita del giovane sconvolgendo le sue certezze. 

Sono previsti 50 capitoli più un epilogo, e fino ad ora sono on-line 39 capitoli in aggiornamento ogni settimana. 

Fine presentazione

Personalmente trovo che la storia di Carlo sia molto espressiva e dichiarata ad un livello personale, che non solo porta la sua parola oltre i confini della carta, ma anche nel cuore di chi ha letto la seguente trama.
Inoltre mi sento di dire che queste poche righe mi hanno resa molto affine alla sua persona e spero che abbiate voglia di aiutarlo a esprimere i suoi pensieri, le sue idee e che la storia che sta scrivendo, non sia dimenticata, ma anzi tramandata con  il passa parola e vi segnalo per ultimo, che se avete intenzione di seguirlo su Wattpad, piattaforma dove la storia è in corso, basta che lo cercate con il nome con cui ve l'ho presentato. 

Complimenti Carlo per l'audacia ad esprimere te stesso, solo per questo, meriti di essere preso in considerazione, la tua forza traspare da ciò che hai scritto su te stesso.
Per tutto il resto ti auguro buona fortuna.

Al prossimo appuntamento.
Sharon. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe La storia viene raccontata dal punto di vista del narratore di cui non viene specificata l'età, o il nome, le caratteristiche fisiche e nemmeno viene narrato il suo passato, praticamente non sappiamo nulla di questo personaggio o la sua collocazione spaziale e temporale, il protagonista si rivela in rapporto a un'unica attività, condotta in solitudine e in isolamento. Ciò che ho potuto constatare di quest'uomo sono le sue condizioni psicologiche e caratteriali nei momenti salienti del racconto: - Durante il resoconto: Trepida attesa ed ossessionato dall'occhio del vecchio, - Nell'attesa notturna: Ossessionato e irrequieto nel preparare l'omicidio, - Nel momento dell'omicidio: Distaccato e sollevato di aver posto fine al suo unico obbiettivo, - All'arrivo della polizia: Fiducioso e senza nulla da nascondere, - Nei momenti che precedono la confess...

10 guida: Le macro sequenze e le micro sequenze in un romanzo

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Decimo capitolo - Usare le macro sequenze e micro sequenze per scrivere con ordine e logica -  Ciao a tutti, come è andata la lotta contro lo sconforto? Questa settimana lavoreremo molto sull'azione del retroscena di un romanzo e visto che avete avuto del tempo per pensare e chiarirvi le idee su quello che davvero volete concludere con la scrittura, quest'oggi possiamo affrontare un tema che si collega alla penultima lezione, che trattava la spiegazione delle sequenze.  Una sequenza può essere anche definita macro sequenza e poi divisa a sua volta in una micro sequenza; servono ad avere una visione più ampia dell'intera idea della storia. In breve: le seconde, trattano un evento principale del segmento narrativo in maniera più blanda, ad esempio azioni secondarie; mentre la prima, che potrebbe definirsi anche una semplice sequenza, deve incentrare la narrazione sugli avvenimenti più importanti. ...

Esempio lettera presentazione. Metodo uno e metodo due.

Esempio lettera di presentazione.  Metodo uno e metodo due.  Nell'articolo della scorsa settimana avevo parlato di come scrivere una lettera di presentazione a un editore e dei due metodi che ho sperimentato negli anni. Un lettore mi ha chiesto di mostrare i due esempi in modo concreto e così, senza tanti giri di parole, ecco a voi la prima metodologia con cui scrivere una lettera di presentazione. Lettera di presentazione.  Metodo uno.  Gentile editore, -Come intestatario sarebbe meglio inserire il nome della persona che leggerà il materiale, ma nel caso non si sappia allora un saluto generico va più che bene.-  Mi chiamo Sharon Vescio, sono nata a Milano e ho ventitré anni. Mi interesso da sempre di letteratura e proprio per questo motivo ho aperto un blog dove poter condividere questa passione. Ho pubblicato articoli su riviste come “Il piacere di scrivere”, "Il mio libro" e collaboro con la rivista letteraria “Jolly Roger Magazine” ...