Passa ai contenuti principali

Speciale - La storia di Capodanno -


La storia di Capodanno 


Buon fine anno a tutti cari lettori, vi auguro una fine spettacolare ed un inizio emozionante.


In onore della festività ho pensato di fare qualche ricerca e pertanto condivido con voi il frutto del mio lavoro con un piccolo articolo che vi lascerà a bocca aperta.

Confesso per prima che venire a conoscenza di certi fatti mi ha dato molto da pensare.

Non siamo altro che pecore al gregge, chi comanda decide per tutto il popolo e noi non possiamo far altro che assentire e rispettare.

Buona lettura:

" La scelta di considerare il 1° gennaio quale primo giorno dell'anno consegue all'introduzione del calendario giuliano promulgato da Giulio Cesare nell'anno 46 a.C..

La festa di Capodanno trae origine dei festeggiamenti in onore del dio romano Giano da cui trae origine il nome del mese di gennaio. 

Nel Medioevo molti paesi europei usavano il calendario giuliano, ma vi era un'ampia varietà di date che indicavano il momento iniziale dell'anno. 

Per esempio dal XII secolo fino al 1752 in Inghilterra e in Irlanda il Capodanno si celebrava il 25 marzo, mentre in Spagna fino all'inizio del Seicento il cambio dell'anno era il 25 dicembre.

In Francia fino al 1564 il Capodanno veniva festeggiato nella domenica di Resurrezione, a Venezia era il 1° marzo mentre in Puglia, in Calabria e in Sardegna lo si festeggiava seguendo lo stile bizantino che lo indicava al 1° settembre.

Solo nel 1691 papa Innocenzo XII emendò il calendario del suo predecessore stabilendo che l'anno dovesse cominciare il 1° gennaio, cioè secondo lo stile moderno e della Circoncisione. "

Cosa ne pensate?

Sono l'unica a voler fare polemica sul fatto che un uomo abbia deciso quando dobbiamo festeggiare la fine e l'inizio dell'anno?


In conclusione vi faccio un augurio per il 2018, con la speranza che sia sempre migliore degli anni passati! 



Commenti

  1. Come disclaimer, altri hanno cercato di costruire concetti simili. Un piccolo Vacheron Constantin replica produttore, per coincidenza anche francese, di nome Japy aveva avuto un concetto un po 'simile rolex replica decenni fa, e un altro marchio chiamato Egard offre una configurazione personalizzabile simile (anche se non certo così raffinata) a un prezzo molto orologi replica più basso. H2o viene anche in mente per la personalizzazione, ma nessuno ha portato la sensazione di lusso replica rolex e l'esperienza del prodotto in una configurazione personalizzata tanto prominente quanto Hegid, la replica Rolex cui capsula (che include il movimento e il quadrante in una custodia interna resistente all'acqua) viene venduta per un $ 2.700 repliche rolex dollari non insignificanti a seconda dei tassi di cambio, un fatto che dovremo affrontare in dettaglio. Ecco qui.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, grazie della condivisione. Non lo sapevo ed è sempre bello imparare cose nuove. In effetti molte cose che viviamo oggi sono state decise e cambiate da semplici persone. ☺️

      Elimina

Posta un commento

Se commenti per la prima volta, ti consiglio di:
1) accedere all'account con cui vuoi firmarti
2) ricaricare la pagina
3) solo allora inserire il commento.
Se vuoi rimanere aggiornato sulla conversazione via e-mail ti consiglio di mettere la spunta su "inviami notifiche".
Il tuo parere conta, ma non dimenticarti di esprimerlo!

Post popolari in questo blog

Recensione - Punti cardinali - edita da Chance Edizioni

Titolo: Punti Cardinali Autore: Autori Vari ISBN: 9788894352801 Pagine: 152 Anno di Pubblicazione: 2018 Formato: Cartaceo Prezzo di Copertina: € 12,00 Recensione - Punti cardinali -  Edita da Chance Edizioni Scrivere un racconto breve non è impresa da sottovalutare, anzi, al contrario di un romanzo, risulta essere un po' più difficoltoso per via dello spazio ristretto in cui l'autore è costretto a narrare; proprio in questo spazio s'intuisce l'abilità di un autore, poiché egli deve costruire uno o più personaggi e farli muovere in condizioni limitate per delineare un'ambientazione che riesca a suscitare la giusta coerenza.   Per di più caratterizzare un personaggio non è facile nemmeno nell'arco di un intero romanzo, figuriamoci in un paio di pagine.  Questo è uno dei motivi che dovrebbe spingere ogni autore a tentare la stesura di un racconto, per mettersi alla prova a capire quanto stile esista nel suo animo.   Per...

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi  Titolo: Dire Wolf Autore: Raffaella Grandi Genere: fantasy Lunghezza: 442 pagine Data di pubblicazione: 11 luglio 2016 Editore: Youcanprint Self-Publishing Lingua: Italiano Prezzo versione eBook: €0,99 Prezzo di copertina del cartaceo: €20,90 Codice ISBN: 978-88-92609-6-00 Trama - Dire Wolf -  A soli diciassette anni, Elisa sa bene di non passare inosservata.  Piuttosto alta, carnagione chiara e vellutata, lunghi capelli scuri, ogni giorno apre i suoi diffidenti occhi da cerbiatta su un mondo che non le pare più lo stesso, da quando ha capito di essere diversa da chiunque altro. La sua vita fin troppo serena e tranquilla, è infatti da poco stata sconvolta dalla scoperta di avere il "dono" di vivere gli ultimi momenti di vita di persone che stanno per morire in un posto non lontano da lei.  L'angoscia di non essere mai riuscita a salvare le vittime pesa enormemente sulla ...