Passa ai contenuti principali

30 guida: Paura di scrivere il finale di un romanzo


Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio:
Trentesimo capitolo
- Paura di concludere una storia -


Direi che ormai la scalata è quasi finita, anche se scivolosa ce l'abbiamo fatta e manca poco per godere il panorama una volta in cima.

Continuate a scrivere, mi raccomando, non mollate adesso che la fine è all'orizzonte e visto che la volta precedente abbiamo trattato un lavoro complicato, che poi è stato messo in pratica, almeno spero, ho pensato per oggi di limitarmi a dirvi quello che tratterò dalla prossima lezione fino all'ultima; farvi una specie di introduzione all'avvenire.

Semplicemente mi piace alternare giornate di lavoro sodo e giornate più riflessive, servono entrambe, come abbiamo notato in questa avventura, per migliorarsi e per apprendere in maniera costruttiva ed equilibrata.

Non si può pensare di scrivere solo con le parole e non si può pensare di riflettere sullo scrivere, entrambi i metodi servono in eguale misura.

A ogni modo, non so se avete fatto caso a come ho iniziato questo post, in teoria ho rimandato l'argomento principale dilungandomi in pensieri, anche se coerenti, ormai già espressi ed è normale chiedersi: perché?

Niente di quello che scrivo è buttato a caso, tutto ha una sua logica e ho voluto che il mio incipit fosse un esempio di come arrivati a scrivere il finale del vostro romanzo, possiate, senza volere, rimandare la conclusione per paura di finire.

Mi spiego meglio, questo purtroppo è un errore comune a tutti gli scrittori alle prime armi, personalmente è l'unico che non ho mai fatto, forse per un fortunato caso, o forse per intervento del destino, fatto sta che non c'è niente di male ad avere paura di scrivere il finale, ma non potrete mai sapere cosa si prova se non lo fate.

Non abbiate paura di un sentimento che ancora non conoscete, esplorate questa esperienza con il cuore e con gli occhi di chi a pianto lacrime salate per ciò che ha messo in scena. 

Posso solo confermarvi che finire non mette il punto alla storia, ma lascia un'impronta indelebile nella vostra anima. La prima opera è paragonabile solo alla più bella esperienza della vita: 

Fare l'amore per la prima volta.

Non potrà essere dimenticata e non andrà ritirata in una cassetto polveroso, lasciate che prenda il volo, datele la spinta per sorvolare le nuvole e viaggiare libera.

Spero che questo mio piccolo esempio sia stato di aiuto e che vi abbia fatto capire in modo semplice e concreto quello che avrei potuto semplicemente spiegarvi parola per parola in questo post, ma non mi piace seguire le regole, bisogna trascendere l'impossibile per capire i nostri limiti e per diventare liberi dalla restrizione della nostra stessa mente.

Esercizio:

Cosa ne pensate di questo esempio? 

Siete d'accordo con me?

Vi è mai capitato, arrivati alla fine, di non riuscire a scrivere l'ultima frase?

A presto, come sempre la vostra Sharon.

Commenti

  1. Finire lascia un vuoto enorme, mettere un punto è difficile ed anche le ultime parole di una storia lo sono, ne ho messe solo due fino ad ora, ma, non so perché ma una volta deciso di mettere fine le parole sono uscite in tranquillità, ho aperto il cuore ho lasciato che la storia mi trasportasse ed ho messo quel temuto punto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Lara, grazie dell'intervento!
      Anch'io fino ad ora ho finite due storie e come dici tu, bisogna farlo con tranquillità e spensieratezza.
      Il vuoto che mi hanno lasciato è incolmabile, ma era giunta la loro ora e quindi ho lasciato andare entrambe le storie.
      Altrimenti si rischia di protrarre un lavoro in maniera pesante e disordinata e senza alcun senso logico nella storia stessa.
      Ti aspetto alla prossima.
      Sharon

      Elimina

Posta un commento

Se commenti per la prima volta, ti consiglio di:
1) accedere all'account con cui vuoi firmarti
2) ricaricare la pagina
3) solo allora inserire il commento.
Se vuoi rimanere aggiornato sulla conversazione via e-mail ti consiglio di mettere la spunta su "inviami notifiche".
Il tuo parere conta, ma non dimenticarti di esprimerlo!

Post popolari in questo blog

10 guida: Le macro sequenze e le micro sequenze in un romanzo

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Decimo capitolo - Usare le macro sequenze e micro sequenze per scrivere con ordine e logica -  Ciao a tutti, come è andata la lotta contro lo sconforto? Questa settimana lavoreremo molto sull'azione del retroscena di un romanzo e visto che avete avuto del tempo per pensare e chiarirvi le idee su quello che davvero volete concludere con la scrittura, quest'oggi possiamo affrontare un tema che si collega alla penultima lezione, che trattava la spiegazione delle sequenze.  Una sequenza può essere anche definita macro sequenza e poi divisa a sua volta in una micro sequenza; servono ad avere una visione più ampia dell'intera idea della storia. In breve: le seconde, trattano un evento principale del segmento narrativo in maniera più blanda, ad esempio azioni secondarie; mentre la prima, che potrebbe definirsi anche una semplice sequenza, deve incentrare la narrazione sugli avvenimenti più importanti. ...

Recensione - Il coraggio di perdonare - di Asia Da Costa

Recensione - Il coraggio di perdonare - di Asia Da Costa  Titolo: Il coraggio di perdonare. Autore: Asia Da Costa. Genere: Contemporary Romance. Editore: Self-publishing. Pagine: 322. Prezzo ebook: € 0,99. Trama - Il coraggio di perdonare  Ogni scelta detta una conseguenza.  A volte, siamo costretti ad assecondare una sorte ingiusta che tira le redini di un amore sofferto e dimenticato.  Grace Davis nasconde nei meandri dei suoi ricordi, l’immagine dell’uomo che l’ha abbandonata dieci anni prima.  Oggi è una donna che ha costruito intorno al suo dolore, il giusto equilibrio per portare avanti un’esistenza caratterizzata da delusioni e perdite.  Oggi è Megan, madre single e all'apparenza forte e determinata.  Una roccia che non permette al passato di intralciare la tranquillità emotiva che ha faticosamente raggiunto. Che cosa succederebbe, però, se quell'abisso di ricordi risalisse a galla?  ...

Recensione - Punti cardinali - edita da Chance Edizioni

Titolo: Punti Cardinali Autore: Autori Vari ISBN: 9788894352801 Pagine: 152 Anno di Pubblicazione: 2018 Formato: Cartaceo Prezzo di Copertina: € 12,00 Recensione - Punti cardinali -  Edita da Chance Edizioni Scrivere un racconto breve non è impresa da sottovalutare, anzi, al contrario di un romanzo, risulta essere un po' più difficoltoso per via dello spazio ristretto in cui l'autore è costretto a narrare; proprio in questo spazio s'intuisce l'abilità di un autore, poiché egli deve costruire uno o più personaggi e farli muovere in condizioni limitate per delineare un'ambientazione che riesca a suscitare la giusta coerenza.   Per di più caratterizzare un personaggio non è facile nemmeno nell'arco di un intero romanzo, figuriamoci in un paio di pagine.  Questo è uno dei motivi che dovrebbe spingere ogni autore a tentare la stesura di un racconto, per mettersi alla prova a capire quanto stile esista nel suo animo.   Per...

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi  Titolo: Dire Wolf Autore: Raffaella Grandi Genere: fantasy Lunghezza: 442 pagine Data di pubblicazione: 11 luglio 2016 Editore: Youcanprint Self-Publishing Lingua: Italiano Prezzo versione eBook: €0,99 Prezzo di copertina del cartaceo: €20,90 Codice ISBN: 978-88-92609-6-00 Trama - Dire Wolf -  A soli diciassette anni, Elisa sa bene di non passare inosservata.  Piuttosto alta, carnagione chiara e vellutata, lunghi capelli scuri, ogni giorno apre i suoi diffidenti occhi da cerbiatta su un mondo che non le pare più lo stesso, da quando ha capito di essere diversa da chiunque altro. La sua vita fin troppo serena e tranquilla, è infatti da poco stata sconvolta dalla scoperta di avere il "dono" di vivere gli ultimi momenti di vita di persone che stanno per morire in un posto non lontano da lei.  L'angoscia di non essere mai riuscita a salvare le vittime pesa enormemente sulla ...

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe La storia viene raccontata dal punto di vista del narratore di cui non viene specificata l'età, o il nome, le caratteristiche fisiche e nemmeno viene narrato il suo passato, praticamente non sappiamo nulla di questo personaggio o la sua collocazione spaziale e temporale, il protagonista si rivela in rapporto a un'unica attività, condotta in solitudine e in isolamento. Ciò che ho potuto constatare di quest'uomo sono le sue condizioni psicologiche e caratteriali nei momenti salienti del racconto: - Durante il resoconto: Trepida attesa ed ossessionato dall'occhio del vecchio, - Nell'attesa notturna: Ossessionato e irrequieto nel preparare l'omicidio, - Nel momento dell'omicidio: Distaccato e sollevato di aver posto fine al suo unico obbiettivo, - All'arrivo della polizia: Fiducioso e senza nulla da nascondere, - Nei momenti che precedono la confess...