Passa ai contenuti principali

9 guida: Scrivere il romanzo con costanza


Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio:
Nono capitolo
- Avere costanza nello scrivere il romanzo - 


Ben ritrovati e buon inizio settimana, sono molto felice di intraprendere questo viaggio insieme a voi.

Come sta procedendo il romanzo?

Siete riusciti a scrivere qualcosa?

A questo proposito, quest'oggi vorrei parlarvi di come avere costanza nello scrivere.

Fin ad ora ho pubblicato otto "lezioni" e in teoria dovreste aver seguito passo per passo i miei consigli, anche se magari non riuscite ogni giorno a prendere in mano carta e penna, cercate comunque di fare qualcosa di utile, il tempo non va sprecato.

Potreste buttare su un foglio delle idee che vi sono venute in mente, provate a immaginare diversi scenari per la vostra storia; insomma non state con le mani in mano, so che è faticoso, soprattutto per una persona che lavora otto ore al giorno, ma se davvero volete fare quest'esperienza, dovete trovare anche dieci minuti al giorno per fare una qualsiasi cosa che sia inerente alla scrittura.

La costanza aiuta a non perdere la concentrazione, a non dimenticare passaggi importanti.

Provate a visualizzare questa passione come un vero e proprio lavoro, perché alla fine è questo che volete in futuro no? Vivere di scrittura.

Se così non fosse, provate lo stesso a fare come ho appena detto, posso assicurarvi che la soddisfazione alla fine del viaggio sarà enorme.

Quanti di voi sono riusciti a finire un romanzo?

Quanti invece si sono arresi dopo pochi capitoli scritti?

Capisco il subentrare dello sconforto, purtroppo è una fase che prima o poi colpisce tutti gli scrittori, ma non dovete lasciarvi trascinare a fondo, non serve; non ha nessuna importanza il motivo per cui lo fate, ma potrebbe darvi la carica per vivere la vostra quotidianità in maniera differente; sembra assurdo, lo so, eppure vorrei che ci provaste.

PS: Credere in voi stessi è la chiave del successo, in ogni cosa che fate.

Cosa ne pensate di questo consiglio? Siete d'accordo con me, oppure no?

Esercizio:

Quante pagine scrivete al giorno? 

Iniziate il romanzo e continuate imperterriti finché non lo finite?

Oppure vi prendete delle pause nel mentre? 


A presto, come sempre la vostra Sharon.

Commenti

  1. Ottimo consiglio, anche se non facile da seguire perché a volte si ha ispirazione altre per nulla. Bisognerebbe indagare meglio i motivi del blocco, nel caso ci si imbatta in esso.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Alessandra, grazie della partecipazione.
      In effetti il problema del blocco potrebbe essere un ostacolo, che però credo possa essere superato usando le sequenze in maniera logica.
      Di solito quando si scrive ci si pongono delle domande sul perché bisogna inserire un determinata scena, oppure no e dalle rispettive risposte si dovrebbe trovare l'ispirazione per il continuo. Non credi? 😊

      Elimina

Posta un commento

Se commenti per la prima volta, ti consiglio di:
1) accedere all'account con cui vuoi firmarti
2) ricaricare la pagina
3) solo allora inserire il commento.
Se vuoi rimanere aggiornato sulla conversazione via e-mail ti consiglio di mettere la spunta su "inviami notifiche".
Il tuo parere conta, ma non dimenticarti di esprimerlo!

Post popolari in questo blog

Recensione - Punti cardinali - edita da Chance Edizioni

Titolo: Punti Cardinali Autore: Autori Vari ISBN: 9788894352801 Pagine: 152 Anno di Pubblicazione: 2018 Formato: Cartaceo Prezzo di Copertina: € 12,00 Recensione - Punti cardinali -  Edita da Chance Edizioni Scrivere un racconto breve non è impresa da sottovalutare, anzi, al contrario di un romanzo, risulta essere un po' più difficoltoso per via dello spazio ristretto in cui l'autore è costretto a narrare; proprio in questo spazio s'intuisce l'abilità di un autore, poiché egli deve costruire uno o più personaggi e farli muovere in condizioni limitate per delineare un'ambientazione che riesca a suscitare la giusta coerenza.   Per di più caratterizzare un personaggio non è facile nemmeno nell'arco di un intero romanzo, figuriamoci in un paio di pagine.  Questo è uno dei motivi che dovrebbe spingere ogni autore a tentare la stesura di un racconto, per mettersi alla prova a capire quanto stile esista nel suo animo.   Per...

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi  Titolo: Dire Wolf Autore: Raffaella Grandi Genere: fantasy Lunghezza: 442 pagine Data di pubblicazione: 11 luglio 2016 Editore: Youcanprint Self-Publishing Lingua: Italiano Prezzo versione eBook: €0,99 Prezzo di copertina del cartaceo: €20,90 Codice ISBN: 978-88-92609-6-00 Trama - Dire Wolf -  A soli diciassette anni, Elisa sa bene di non passare inosservata.  Piuttosto alta, carnagione chiara e vellutata, lunghi capelli scuri, ogni giorno apre i suoi diffidenti occhi da cerbiatta su un mondo che non le pare più lo stesso, da quando ha capito di essere diversa da chiunque altro. La sua vita fin troppo serena e tranquilla, è infatti da poco stata sconvolta dalla scoperta di avere il "dono" di vivere gli ultimi momenti di vita di persone che stanno per morire in un posto non lontano da lei.  L'angoscia di non essere mai riuscita a salvare le vittime pesa enormemente sulla ...