Passa ai contenuti principali

Scrivere un testo sviluppando una traccia

Rubrica - Regole di italiano 
SCRIVERE BENE 
Capitolo cinque
Scrivere un testo sviluppando una traccia 


Nella scrittura esiste la fase in cui bisogna fissare nella mente dei riferimenti entro i quali collocare il nostro testo:

- L'argomento: di chi scriverò? 
- Il destinatario: a chi mi rivolgerò? 
- Lo scopo: perché scrivere? Per informare, esprimere emozioni, divertire, persuadere...
- La tipologia: testo descrittivo, narrativo e argomentativo.

Una volta eseguito questo semplice passaggio bisogno reperire le idee usando il metodo del brainstorming, di cui vi avevo già parlato in un paio di articoli passati, che il senso letterale significa: tempesta nella mente.

Quindi sarebbe consigliabile scegliere l'argomento, la frase, il luogo, la persona che si vuole raccontare e scrivere a casaccio tutte le parole a esse collegate che vengono in mente, senza preoccupazioni di coerenza.

A questo punto bisogna scegliere quali parole usare e quali eliminare.

Effettuato anche questo passaggio bisogna mettere ordine nelle idee creando una scaletta, oppure una mappa concettuale, è a discrezione personale.

A questo punto siete pronti per iniziare a scrivere il vostro testo, però tenete a mente che esso si suddivide in tre parti:

- L'introduzione: introduzione interrogativa, introduzione-citazione, introduzione-aneddoto, introduzione-commento.

- Corpo centrale: l'organizzazione in paragrafi aiuta a seguire il corso delle idee.

- Conclusione: sintetizza il contenuto del testo e può riprendere le varie modalità di introduzione.

Il testo deve essere coeso e coerente, contenendo tutte le informazioni necessarie, che vanno collegate in modo pertinente e il registro linguistico deve essere sempre uniforme.

Dopo aver scritto il testo bisogna revisionarlo, stando attenti all'ortografia, alla punteggiatura e le letture maiuscole, al rispetto delle regole grammaticali e al lessico.

Nota autrice

Voi utilizzate questo metodo? Oppure non ne avete bisogno?




Commenti

  1. Io no inizio a scrivere su un foglio di carta blocknostes e poi scrivo al computer

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Brigitte. ☺️
      L’importante è il raggiungimento del proprio obiettivo. Il mezzo con cui lo si raggiunge è soggettivo. ☺️

      Elimina

Posta un commento

Se commenti per la prima volta, ti consiglio di:
1) accedere all'account con cui vuoi firmarti
2) ricaricare la pagina
3) solo allora inserire il commento.
Se vuoi rimanere aggiornato sulla conversazione via e-mail ti consiglio di mettere la spunta su "inviami notifiche".
Il tuo parere conta, ma non dimenticarti di esprimerlo!

Post popolari in questo blog

Recensione - Punti cardinali - edita da Chance Edizioni

Titolo: Punti Cardinali Autore: Autori Vari ISBN: 9788894352801 Pagine: 152 Anno di Pubblicazione: 2018 Formato: Cartaceo Prezzo di Copertina: € 12,00 Recensione - Punti cardinali -  Edita da Chance Edizioni Scrivere un racconto breve non è impresa da sottovalutare, anzi, al contrario di un romanzo, risulta essere un po' più difficoltoso per via dello spazio ristretto in cui l'autore è costretto a narrare; proprio in questo spazio s'intuisce l'abilità di un autore, poiché egli deve costruire uno o più personaggi e farli muovere in condizioni limitate per delineare un'ambientazione che riesca a suscitare la giusta coerenza.   Per di più caratterizzare un personaggio non è facile nemmeno nell'arco di un intero romanzo, figuriamoci in un paio di pagine.  Questo è uno dei motivi che dovrebbe spingere ogni autore a tentare la stesura di un racconto, per mettersi alla prova a capire quanto stile esista nel suo animo.   Per...

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi  Titolo: Dire Wolf Autore: Raffaella Grandi Genere: fantasy Lunghezza: 442 pagine Data di pubblicazione: 11 luglio 2016 Editore: Youcanprint Self-Publishing Lingua: Italiano Prezzo versione eBook: €0,99 Prezzo di copertina del cartaceo: €20,90 Codice ISBN: 978-88-92609-6-00 Trama - Dire Wolf -  A soli diciassette anni, Elisa sa bene di non passare inosservata.  Piuttosto alta, carnagione chiara e vellutata, lunghi capelli scuri, ogni giorno apre i suoi diffidenti occhi da cerbiatta su un mondo che non le pare più lo stesso, da quando ha capito di essere diversa da chiunque altro. La sua vita fin troppo serena e tranquilla, è infatti da poco stata sconvolta dalla scoperta di avere il "dono" di vivere gli ultimi momenti di vita di persone che stanno per morire in un posto non lontano da lei.  L'angoscia di non essere mai riuscita a salvare le vittime pesa enormemente sulla ...