Passa ai contenuti principali

Analisi del racconto " Il barilozzo di Amontillado " di Edgar Allan Poe


Analisi del racconto " Il barilozzo di Amontillado " 
di Edgar Allan Poe


Il racconto chiarisce subito di come il protagonista sia indignato dalle mille offese subite da parte di un uomo di nome Fortunato, decide quindi in completa autonomia di ideare un piano di vendetta che gli consenta l'impunità.

Il signor Montresor crede di intraprendere un " Processo di miglioramento " decidendo di eliminare il signor Fortunato, il quale gli ha causato il danno morale.
Per raggiungere lo scopo Montresor intraprende una strategia ostile infliggendo all'avversario un tale danno da metterlo nell'incapacità d'ostacolare le sue iniziative.

La trappola consiste nel " prendere " il signor Fortunato in un luogo, in un momento e con delle condizioni fisiche e psicologiche da non permettere all'uomo di reagire.

La cantina di Montresor fa da scenario a una vendetta epica e l'unico motivo per cui Fortunato la segue nei meandri di questo luogo, è solo perché Montresor lo seduce con la promessa di un vino a cui Fortunato non più rinunciare e quindi inconsapevolmente si reca alla sua stessa morte.

La trappola si attua in una fase attenuante; L'inganno che si fonda su due operazioni combinate:

La simulazione da parte di Montresor di fingersi amico di Fortunato.

Una dissimulazione perché Montresor nasconde all'avversario il vero motivo della discesa nelle cantine.

Alla fine Fortunato cade in trappola e si ritrova murato vivo e impossibilitato a fuggire per colpa dell'ubriachezza che annebbia il suo cervello.

Voi cosa ne pensate?

Avreste davvero seguito un uomo nelle sue cantine, tra l'altro che disprezzate e prendete sempre in giro?

Forse il signor Fortunato è stato troppo ingenuo!

A presto, come sempre la vostra Sharon.

Commenti

Post popolari in questo blog

Analisi -Oceano Mare- di Alessandro Baricco

Analisi  -Oceano Mare- di Alessandro Baricco Vorrei solo fare una piccola premessa, visto che questo romanzo è diviso in tre parti, andrò ad analizzarlo in sequenza ordinata. Giusto per evitare fraintendimenti e confusione futura. Sin dal primo capitolo la lettura mi ha trasmesso un senso di calma infinita. Come se in quel momento non avessi altro posto dove stare, se non con la faccia in mezzo a quelle pagine.  Nel prologo troviamo un personaggio non definito nell'aspetto, ma ben descritto nell'anima, con una donna che non sembra a primo impatto collegata alla scena in se stessa, ma come se venisse direttamente dal di fuori del libro.  Ho trovato lo stile narrativo e stilistico di Baricco molto particolare. Il suo modo di inserire un discorso diretto rimane confuso in punteggiatura, eppure perfettamente comprensibile per la mente.  Inoltre l'inserimento iniziale della bambina trovo che sia molto suggestivo, proprio per la caratt...

Esempio lettera presentazione. Metodo uno e metodo due.

Esempio lettera di presentazione.  Metodo uno e metodo due.  Nell'articolo della scorsa settimana avevo parlato di come scrivere una lettera di presentazione a un editore e dei due metodi che ho sperimentato negli anni. Un lettore mi ha chiesto di mostrare i due esempi in modo concreto e così, senza tanti giri di parole, ecco a voi la prima metodologia con cui scrivere una lettera di presentazione. Lettera di presentazione.  Metodo uno.  Gentile editore, -Come intestatario sarebbe meglio inserire il nome della persona che leggerà il materiale, ma nel caso non si sappia allora un saluto generico va più che bene.-  Mi chiamo Sharon Vescio, sono nata a Milano e ho ventitré anni. Mi interesso da sempre di letteratura e proprio per questo motivo ho aperto un blog dove poter condividere questa passione. Ho pubblicato articoli su riviste come “Il piacere di scrivere”, "Il mio libro" e collaboro con la rivista letteraria “Jolly Roger Magazine” ...