Passa ai contenuti principali

Narrare con arte - Gli elementi base di un racconto; Il tempo, lo spazio e il ruolo del narratore - parte due


Narrare con arte

Gli elementi base di un racconto:
il tempo, lo spazio e il ruolo del narratore


Lo spazio nella narrazione:

Elemento fondamentale della narrazione è lo spazio, individuato nelle sequenze descrittive. 
Spazio e descrizione sono in stretta correlazione tra loro.
Le differenze tra narrazione e descrizione sono puramente contenutistiche.
La narrazione è costruita su azioni o eventi intesi come processo, nei quali l’accento è posto sull’aspetto temporale e drammatico del racconto.
La descrizione, invece, focalizza l’attenzione del lettore sui particolari, e pare quasi sospendere il corso del tempo, inducendo una dilatazione del racconto nello spazio.

Lo spazio narrativo:
Lo spazio narrativo fa da sfondo alla vicenda narrata.
È la descrizione di tutto ciò che è inserito in un racconto: ambiente, oggetti, persone, fenomeni… Il flusso degli eventi narrati scorre attraverso lo spazio, che può essere reale, immaginario o simbolico. 
 - Lo spazio reale: determina lo spazio geografico o quello che fa da sfondo ai personaggi in cui si possono distinguere gli oggetti che lo caratterizzano.  €

- Lo spazio immaginario:  determina lo spazio inventato dalla fantasia dell’autore. €

.- Lo spazio simbolico: determina la rappresentazione dai sentimenti dell’autore e dei personaggi.

Nel rappresentare uno spazio, lo scrittore può privilegiare lo spazio aperto e/o lo spazio chiuso in base alla funzione narrativa scelta.
Uno spazio aperto, vasto, ampio caratterizza un intreccio ricco di azione, a differenza dello spazio chiuso, come può essere quello di stanze, appartamenti e interni.

Il campo di relazioni in uno spazio narrativo:
Lo spazio non è solo la ricostruzione di un ambiente, ma può rappresentare una vastità di valori legati alla personalità dell’autore e che si riflettono sulla sua visione del mondo.
Le categorie coinvolte possono anche essere contrapposte, in una trama di relazioni di contiguità e di opposizione.
Le relazioni di contiguità sono caratterizzate da un elemento che all’interno della vicenda narrata predomina sugli altri.
Le relazioni di opposizione si raccolgono intorno a un asse oppositivo e creano categorie oppositive.

- luce/buio
- alto/basso
- vicino/lontano
- rumore/silenzio
- finito/infinito

Anche per oggi abbiamo affrontato un argomento interessante e che bisognerebbe sapere per scrivere con tecnica.

Più avanti ci concentreremo sul ruolo del narratore!

Voi conoscete queste basi narrative?

A presto, come sempre la vostra Sharon.

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione - Punti cardinali - edita da Chance Edizioni

Titolo: Punti Cardinali Autore: Autori Vari ISBN: 9788894352801 Pagine: 152 Anno di Pubblicazione: 2018 Formato: Cartaceo Prezzo di Copertina: € 12,00 Recensione - Punti cardinali -  Edita da Chance Edizioni Scrivere un racconto breve non è impresa da sottovalutare, anzi, al contrario di un romanzo, risulta essere un po' più difficoltoso per via dello spazio ristretto in cui l'autore è costretto a narrare; proprio in questo spazio s'intuisce l'abilità di un autore, poiché egli deve costruire uno o più personaggi e farli muovere in condizioni limitate per delineare un'ambientazione che riesca a suscitare la giusta coerenza.   Per di più caratterizzare un personaggio non è facile nemmeno nell'arco di un intero romanzo, figuriamoci in un paio di pagine.  Questo è uno dei motivi che dovrebbe spingere ogni autore a tentare la stesura di un racconto, per mettersi alla prova a capire quanto stile esista nel suo animo.   Per...

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi  Titolo: Dire Wolf Autore: Raffaella Grandi Genere: fantasy Lunghezza: 442 pagine Data di pubblicazione: 11 luglio 2016 Editore: Youcanprint Self-Publishing Lingua: Italiano Prezzo versione eBook: €0,99 Prezzo di copertina del cartaceo: €20,90 Codice ISBN: 978-88-92609-6-00 Trama - Dire Wolf -  A soli diciassette anni, Elisa sa bene di non passare inosservata.  Piuttosto alta, carnagione chiara e vellutata, lunghi capelli scuri, ogni giorno apre i suoi diffidenti occhi da cerbiatta su un mondo che non le pare più lo stesso, da quando ha capito di essere diversa da chiunque altro. La sua vita fin troppo serena e tranquilla, è infatti da poco stata sconvolta dalla scoperta di avere il "dono" di vivere gli ultimi momenti di vita di persone che stanno per morire in un posto non lontano da lei.  L'angoscia di non essere mai riuscita a salvare le vittime pesa enormemente sulla ...