Passa ai contenuti principali

Analisi del racconto " La maschera della morte rossa " di Edgar Allan Poe



Analisi del racconto " La maschera della morte rossa "
 di Edgar Allan Poe


Vorrei solo esprimere una considerazione personale prima di iniziare l'analisi del testo.

Dei molti racconti di Edgar Allan Poe questo è quello che più mi ha incollato alle pagine e consiglio vivamente a tutti di leggere almeno una delle storie del poeta Americano.
Studiare i classici aiuta a migliorarsi, non dimenticatelo mai.

Il racconto inizia con la spiegazione delle pestilenza della morte rossa, presente nel paese in cui si svolge la storia e quindi il principe decide di rintanarsi al sicuro insieme a persone scelte da lui stesso nel castello di sua proprietà.

L'atmosfera festosa crea da subito una corsa contro il tempo che è palese dall'inizio del racconto.
Si percepisce inoltre un'opposizione tra il mondo esterno distrutto dalla morte rossa e l'interno del castello che sta a significare rifugio, protezione e sicurezza.

Come dicevo prima, si capisce sin da subito della presenza tenebrosa della morte rossa, dalla stanza numero sette di colore nero e scarlatto, al pendolo il cui suono raggela le anime dei presenti alla festa.
Tra l'altro l'autore ci da un chiaro messaggio di quello che potrebbe accadere quando esprime il suo desiderio di voler prima descrivere le stanze in cui la festa mascherata si svolge.

In pratica l'ambiente diventa lo specchio di quello che può accadere.

Le maschere indossate da parte dei partecipanti al ballo, sono un tentativo da parte del principe di esorcizzare la paura della morte rossa e di creare una netta divisione tra l'interno festoso e il fuori caotico.

Le maschere al ballo sono descritte alcune come grottesche, sfavillanti e luccicanti, molte altre sono in stile arabesco, mentre altre sono bizzarre e terribili al punto da suscitare disgusto.

Alla fine l'autore illustra la morte del principe per mano della reale " Maschera della morte rossa ", ma senza che essa faccia qualcosa per caratterizzare la sua vincita, semplicemente si impone e prevale su tutto il castello portando con se invitati, oggetti, il pendolo che non rintocca più allo scoccare dell'ora e alla fine anche le braci si spengono trasformando un'atmosfera festosa in una orribile distruzione di morte.

Cosa ne pensate di questo racconto?

L'avete mai letto?

A presto, come sempre la vostra Sharon.

Commenti

Post popolari in questo blog

Esempio lettera presentazione. Metodo uno e metodo due.

Esempio lettera di presentazione.  Metodo uno e metodo due.  Nell'articolo della scorsa settimana avevo parlato di come scrivere una lettera di presentazione a un editore e dei due metodi che ho sperimentato negli anni. Un lettore mi ha chiesto di mostrare i due esempi in modo concreto e così, senza tanti giri di parole, ecco a voi la prima metodologia con cui scrivere una lettera di presentazione. Lettera di presentazione.  Metodo uno.  Gentile editore, -Come intestatario sarebbe meglio inserire il nome della persona che leggerà il materiale, ma nel caso non si sappia allora un saluto generico va più che bene.-  Mi chiamo Sharon Vescio, sono nata a Milano e ho ventitré anni. Mi interesso da sempre di letteratura e proprio per questo motivo ho aperto un blog dove poter condividere questa passione. Ho pubblicato articoli su riviste come “Il piacere di scrivere”, "Il mio libro" e collaboro con la rivista letteraria “Jolly Roger Magazine” ...

Analisi -Oceano Mare- di Alessandro Baricco

Analisi  -Oceano Mare- di Alessandro Baricco Vorrei solo fare una piccola premessa, visto che questo romanzo è diviso in tre parti, andrò ad analizzarlo in sequenza ordinata. Giusto per evitare fraintendimenti e confusione futura. Sin dal primo capitolo la lettura mi ha trasmesso un senso di calma infinita. Come se in quel momento non avessi altro posto dove stare, se non con la faccia in mezzo a quelle pagine.  Nel prologo troviamo un personaggio non definito nell'aspetto, ma ben descritto nell'anima, con una donna che non sembra a primo impatto collegata alla scena in se stessa, ma come se venisse direttamente dal di fuori del libro.  Ho trovato lo stile narrativo e stilistico di Baricco molto particolare. Il suo modo di inserire un discorso diretto rimane confuso in punteggiatura, eppure perfettamente comprensibile per la mente.  Inoltre l'inserimento iniziale della bambina trovo che sia molto suggestivo, proprio per la caratt...

Italo Svevo e Luigi Pirandello a confronto

Italo Svevo e Luigi Pirandello a confronto Questo articolo vuole ricordare due grandi scrittori e mettere a confronto lo stile artistico di un'epoca molto differente dalla nostra.  Giusto perché non sono capace di stare zitta!  Partiamo dal principio: Lo sapete che sono nati con sei anni di differenza?  Svevo: 1861 --- > Una interessante riflessione è il fatto che quest'uomo usò lo pseudonimo per lodare la sua doppia provenienza; da padre tedesco e madre Italiana. Inoltre Svevo fu perseguitato dai critici letterari per la difficoltà con cui padroneggiava la nostra lingua. Pur troppo, proprio così scrisse Italo, per i critici, la sua mancanza non gli impedì di far emergere il suo impareggiabile talento.  Qual è il vero nome di Svevo? Chi lo sa? H...Qualcosa...Mi pare.  Pirandello: 1867 --- > Una curiosità, oltre al fatto che la moglie venne chiusa in manicomio, è che un destino tragico toccò anche al figlio Stefano, imprigi...