Passa ai contenuti principali

Narrare con arte: Gli elementi base di un racconto: Il tempo, lo spazio e il ruolo del narratore


Narrare con arte  

Gli elementi base di un racconto:
il tempo, lo spazio e il ruolo del narratore


Il tempo nella narrazione:

La narrazione solitamente si muove attraverso una successione del prima e dopo.
La storia che l’autore ha in mente si muove attraverso una temporalità, che però non necessariamente rispetta l’ordine cronologico dei fatti.
L’autore può decidere nella sua storia le diverse dislocazioni temporali, per esempio anticipare o ritardare la narrazione dei fatti per creare effetti di aspettative su ciò che dovrà accadere.
L’arco di tempo in cui si sviluppa la narrazione si chiama durata.
Ci sono due tipi di durata: €

- La durata nel tempo della fabula: Corrisponde al tempo reale; €

- La durata nella narrazione: Varia in base alle esigenze di colui che narra.

Le azioni quotidiane durano un certo periodo di tempo.
O anche, potremmo raccontare i fatti in modo dettagliato e riempire pagine intere.
Per leggere le due righe della forma sintetica oppure i fatti raccontati in modo dettagliato occorre un certo tempo, che si chiama tempo del racconto.
Il tempo, invece, realmente trascorso nella porzione di vita raccontata, si chiama tempo della storia.

Tempo della storia e tempo del racconto:

Non sempre il tempo della storia coincide con quello del racconto, perché vivere una vicenda non è come raccontarla.
Il narratore, in relazione al rapporto tra la durata nella realtà e la durata nella narrazione ha diverse possibilità di espedienti narrativi: il sommario, la pausa, la scena e l'ellissi.

Sommario:

Questo elemento lo si può avere quando si accelera il ritmo del racconto, ma non quello della storia.
Può sintetizzare in poche pagine o addirittura in poche righe gli avvenimenti di giorni, mesi o anche anni e costituisce lo sfondo su cui emergono le scene dialogate.

Pausa:

Serve ad aprire spazi nella narrazione, come descrizioni o interventi del narratore che commenta, esprime giudizi su quanto sta raccontando.
Nella pausa, il tempo della storia si ferma, mentre nel tempo del racconto l’autore si sofferma a descrivere minutamente stati d’animo, situazioni interiori che in realtà durano un attimo, ma occupano molto spazio nella narrazione.

Scena:

In questo caso, il tempo della storia e il tempo del racconto corrispondono e il modo più evidente per notarlo è tramite un dialogo o monologo, in cui il tempo impiegato per leggere la pagina scritta e quello necessario per pronunciare le battute coincidono.

Ellissi:

Consiste nell'omettere una parte del racconto, che è lasciata sottintendere o che viene riportata indirettamente in altre parti della narrazione ed il tempo del racconto è uguale a zero.
Analessi (o retrospezione) e Prolessi (o anticipazione):
L’analessi consiste nella rievocazione da parte del narratore di eventi accaduti in un tempo antecedente al presente del racconto, e che quindi introducono una discontinuità cronologica nella narrazione.

L’analessi è assai frequente in narrativa e può avvenire in qualsiasi momento della narrazione.
La durata della storia può essere più o meno ampia e così pure la distanza temporale.
La prolessi si ha, invece, quando vengono anticipati eventi che accadranno dopo il momento presente della storia. Sinonimo di analessi è il termine flashback.
Il ricorso a queste tecniche consente di creare suspense, o dare al testo maggiore interesse, vivacità, suscitando partecipazione nel lettore.

Anche per oggi abbiamo finito, più avanti parleremo dello spazio nella narrazione.

A presto, come sempre la vostra Sharon.

Commenti

Post popolari in questo blog

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe La storia viene raccontata dal punto di vista del narratore di cui non viene specificata l'età, o il nome, le caratteristiche fisiche e nemmeno viene narrato il suo passato, praticamente non sappiamo nulla di questo personaggio o la sua collocazione spaziale e temporale, il protagonista si rivela in rapporto a un'unica attività, condotta in solitudine e in isolamento. Ciò che ho potuto constatare di quest'uomo sono le sue condizioni psicologiche e caratteriali nei momenti salienti del racconto: - Durante il resoconto: Trepida attesa ed ossessionato dall'occhio del vecchio, - Nell'attesa notturna: Ossessionato e irrequieto nel preparare l'omicidio, - Nel momento dell'omicidio: Distaccato e sollevato di aver posto fine al suo unico obbiettivo, - All'arrivo della polizia: Fiducioso e senza nulla da nascondere, - Nei momenti che precedono la confess

Analisi del racconto " Il gatto nero " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il gatto nero " di Edgar Allan Poe " Per il racconto più straordinario, e al medesimo tempo più comune, che sto per narrare, non aspetto né pretendo di essere creduto. Sarei davvero pazzo a pretendere che si presti fede a un fatto a cui persino i miei sensi respingono la loro stessa testimonianza. Eppure pazzo non sono, e certamente non vaneggio. Ma domani morirò, e oggi voglio scaricare la mia anima. " Edgar Allan Poe ci propone questo sensazionale racconto con un esordio sorprendente retrospettivo. La storia è scandita in due segmenti ben differenziali, il racconto sembra ripetere due itinerari simili: dalla felice o quantomeno appagante presenza del gatto alla caduta morale.  Due atti delittuosi segnano la fine dei due segmenti e aprono rispettivamente alla perdita economica conseguente all'incendio dell'abitazione del protagonista e alla sua condanna a morte. Una serie di doppi affiorano nel racconto e con

10 guida: Le macro sequenze e le micro sequenze in un romanzo

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Decimo capitolo - Usare le macro sequenze e micro sequenze per scrivere con ordine e logica -  Ciao a tutti, come è andata la lotta contro lo sconforto? Questa settimana lavoreremo molto sull'azione del retroscena di un romanzo e visto che avete avuto del tempo per pensare e chiarirvi le idee su quello che davvero volete concludere con la scrittura, quest'oggi possiamo affrontare un tema che si collega alla penultima lezione, che trattava la spiegazione delle sequenze.  Una sequenza può essere anche definita macro sequenza e poi divisa a sua volta in una micro sequenza; servono ad avere una visione più ampia dell'intera idea della storia. In breve: le seconde, trattano un evento principale del segmento narrativo in maniera più blanda, ad esempio azioni secondarie; mentre la prima, che potrebbe definirsi anche una semplice sequenza, deve incentrare la narrazione sugli avvenimenti più importanti.