Passa ai contenuti principali

Analisi del racconto " Il gatto nero " di Edgar Allan Poe


Analisi del racconto " Il gatto nero "
di Edgar Allan Poe


" Per il racconto più straordinario, e al medesimo tempo più comune, che sto per narrare, non aspetto né pretendo di essere creduto. Sarei davvero pazzo a pretendere che si presti fede a un fatto a cui persino i miei sensi respingono la loro stessa testimonianza. Eppure pazzo non sono, e certamente non vaneggio. Ma domani morirò, e oggi voglio scaricare la mia anima. "

Edgar Allan Poe ci propone questo sensazionale racconto con un esordio sorprendente retrospettivo.

La storia è scandita in due segmenti ben differenziali, il racconto sembra ripetere due itinerari simili: dalla felice o quantomeno appagante presenza del gatto alla caduta morale. 
Due atti delittuosi segnano la fine dei due segmenti e aprono rispettivamente alla perdita economica conseguente all'incendio dell'abitazione del protagonista e alla sua condanna a morte.

Una serie di doppi affiorano nel racconto e contribuiscono in modo fondamentale a creare ambiguità.
Abbiamo così:

- Un primo e secondo gatto del tutto simili;

- Un primo e secondo atto di violenza che si chiudono con la presenza di una vittima:

- Un primo e secondo muro, sui quali si attestano i delitti del protagonista, simboli che testimoniano la sua depravazione.

Il protagonista dopo aver spiegato le motivazioni che lo hanno spinto a raccontare, il narratore - protagonista ricostruisce le tappe principali della sua vita.
Inoffensivo, mite a tal punto da sopportare le offese dei suoi compagni, il protagonista trascorre un'infanzia tranquilla, non oscurata da avvenimenti funesti, in compagnia di un vasto numero di animali che continua a tenere anche dopo il suo matrimonio.

Questi primi anni di felicità si interrompono bruscamente.
" Ad opera del demone intemperanza " il protagonista, persa ogni capacità di controllo, vittima dell'alcool, diventa scontroso, irritabile, incurante nei confronti della moglie e dei suoi simili.

Non completamente degradato dagli eccessi, il protagonista prova ancora, anche se in modo non preciso ed attendibile, dei sentimenti di rimorso e di orrore per le sue azioni compiute.
Ma ben presto e parallelamente alla guarigione del gatto, una nuova idea si fa strada e si collega allo " spirito di perversità ".

L'ambiguità non nasce solo dalla presenza del doppio.
L'incendio della casa del protagonista, ad esempio, segue di poco l'impiccagione del gatto; il secondo avvenimento sembra così la causa del primo: si innesca un procedimento di causa ed effetto che, non dato da alcun elemento di prova, nasce dal semplice accostamento cronologico.

I rapporti tra i due avvenimenti rimangono così misteriosi, poiché non si sa se leggere i due fatti da un nesso di causa ( il gatto ha causato l'incendio per vendicarsi della sua uccisione ), o se collegare i due fatti con elementi del tutto fortuiti ( è un caso che l'incendio sia scoppiato la notte successiva l'impiccagione ).

In questo bellissimo racconto possiamo anche analizzare la fabula e l'intreccio.
Tra la successione logico-cronologica degli avvenimenti ( fabula ) e l'ordine con il quale questi avvenimenti sono disposti nel racconto ( intreccio ) può esistere una precisa differenza.

L'ordine degli avvenimenti può essere manipolato dell'autore-narratore che può raccontare prima avvenimenti che cronologicamente sono avvenuti tempo dopo ( anticipazione o prolessi ) o, al contrario, può raccontare dopo avvenimenti che cronologicamente sono già avvenuti ( retrospezione o analessi ).

Gli avvenimenti di questo racconto ad esempio sono rispettano una lineare successione temporale, ma sono costruiti intorno a un lungo procedimento retrospettivo, un ritorno indietro ( analessi ): l'apertura " del gatto nero " presuppone l'intero svolgersi dei fatti, l'esordio è legato così all'imminente fine del protagonista e solo più tardi egli parla, ad esempio, della sua infanzia.

Sull'orlo della morte, desideroso di affrancare la sua anima confessando i delitti commessi, il narratore-protagonista ci trascina verso avvenimenti così straordinari r misteriosi da non consentire una chiara e illuminante spiegazione.

Dinanzi ai fatti mi sono ritrovata ad esitare avendo di fronte a me diverse interpretazioni, potevo scegliere se il gatto rivestiva un ruolo passivo e quindi vittima della radicata malvagità del protagonista, oppure se l'animale sia stato lo strumento di un demone e perciò artefice in qualche modo del decadimento psichico del protagonista.

Il fantastico si lega dunque a un'esitazione provata da uno dei personaggi della narrazione, o dal solo lettore, dinanzi a un avvenimento dubbio.
Nel momento in cui si sceglie una spiegazione, si abbandona la strada del fantastico e si imbocca quello dello strano o del meraviglioso.

Lo strano non compromette le leggi della realtà, ma fornisce delle spiegazioni legate al caso, alle coincidenze, all'influenza di droghe o alcool, all'uso di trucchi o all'allusione dei sensi.

Il meraviglioso invece ammette nuove leggi, non legate alla razionalità, quali la reale presenza di esseri soprannaturali ( demoni, streghe, orci, vampiri ).

Per concludere voi quale spiegazione scegliete?

A presto, come sempre la vostra Sharon.

Commenti

Posta un commento

Se commenti per la prima volta, ti consiglio di:
1) accedere all'account con cui vuoi firmarti
2) ricaricare la pagina
3) solo allora inserire il commento.
Se vuoi rimanere aggiornato sulla conversazione via e-mail ti consiglio di mettere la spunta su "inviami notifiche".
Il tuo parere conta, ma non dimenticarti di esprimerlo!

Post popolari in questo blog

Recensione - Punti cardinali - edita da Chance Edizioni

Titolo: Punti Cardinali Autore: Autori Vari ISBN: 9788894352801 Pagine: 152 Anno di Pubblicazione: 2018 Formato: Cartaceo Prezzo di Copertina: € 12,00 Recensione - Punti cardinali -  Edita da Chance Edizioni Scrivere un racconto breve non è impresa da sottovalutare, anzi, al contrario di un romanzo, risulta essere un po' più difficoltoso per via dello spazio ristretto in cui l'autore è costretto a narrare; proprio in questo spazio s'intuisce l'abilità di un autore, poiché egli deve costruire uno o più personaggi e farli muovere in condizioni limitate per delineare un'ambientazione che riesca a suscitare la giusta coerenza.   Per di più caratterizzare un personaggio non è facile nemmeno nell'arco di un intero romanzo, figuriamoci in un paio di pagine.  Questo è uno dei motivi che dovrebbe spingere ogni autore a tentare la stesura di un racconto, per mettersi alla prova a capire quanto stile esista nel suo animo.   Per...

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi  Titolo: Dire Wolf Autore: Raffaella Grandi Genere: fantasy Lunghezza: 442 pagine Data di pubblicazione: 11 luglio 2016 Editore: Youcanprint Self-Publishing Lingua: Italiano Prezzo versione eBook: €0,99 Prezzo di copertina del cartaceo: €20,90 Codice ISBN: 978-88-92609-6-00 Trama - Dire Wolf -  A soli diciassette anni, Elisa sa bene di non passare inosservata.  Piuttosto alta, carnagione chiara e vellutata, lunghi capelli scuri, ogni giorno apre i suoi diffidenti occhi da cerbiatta su un mondo che non le pare più lo stesso, da quando ha capito di essere diversa da chiunque altro. La sua vita fin troppo serena e tranquilla, è infatti da poco stata sconvolta dalla scoperta di avere il "dono" di vivere gli ultimi momenti di vita di persone che stanno per morire in un posto non lontano da lei.  L'angoscia di non essere mai riuscita a salvare le vittime pesa enormemente sulla ...