Passa ai contenuti principali

11 guida: Prendere appunti nella stesura di un romanzo


Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio:
Undicesimo capitolo
- L'importanza di prendere appunti - 


Spero davvero che questa sia una bella esperienza per voi, come lo è per me.

A che punto siete con il romanzo? 

Riuscite a scrivere almeno un paio di pagine al giorno? 

Ormai le basi le abbiamo costruite, la storia e il messaggio ci sono, l'ambientazione l'avete scelta e avete a disposizione due buoni metodi per scrivere un romanzo con ordine e logica, ma per essere sicura che tutti siate allo stesso punto, vi lascerò ancora un giorno per lavorare su quanto appreso fino ad adesso.

Tutto ciò che sto condividendo con voi ho impiegato anni per impararlo, e nessuno me lo ha spiegato, ho capito da sola, sbagliando e riprovando alla fine ho compreso come migliorarmi, pertanto tutti i miei consigli sono personali e nessuno è obbligato a seguirli alla lettera; l'unico motivo per cui ho deciso di creare questa guida, è perché mi piacerebbe aiutare giovavi scrittori alle prime armi, ricordo come mi sentivo scrivendo il primo romanzo, non avevo idea di quello che stavo facendo, avrei voluto consigli, ma nessuno era in grado di darmeli e l'aiuto che tanto speravo non è mai arrivato, quindi sono felice di poter essere, in qualche modo, un punto di riferimento per chiunque abbia voglia di migliorare.

L'argomento di oggi non è propriamente una lezione guida, ma ad ogni modo, a volte serve anche inserire un post meno complicato, il tempo è una risorsa e andrebbe usato in modo costruttivo e capire le basi di quello che vi sto spiegando lo è.
Vorrei però introdurre un piccolo paragrafo sugli appunti che dovreste segnare con le vostre idee.

Vi consiglio di tenervi sempre a portata di mano un foglio e una penna, annotate tutto quello che vi passa per la testa, anche il più insignificante dettaglio, magari potrebbe servirvi successivamente nel percorso, e vorrei anche aggiungere una nota: se avete avuto un'idea e giustamente l'avete appuntata,  ma rileggendola essa non vi comunica un susseguirvi di altre idee che dovrebbero snodarsi e creare un buon intreccio, allora cancellatela e dimenticatela.

Le migliori idee sono quelle che non scompaiono nei meandri della mente, quelle che a ripensarci  hanno un senso definitivo, quelle che si possono modificare, ma che hanno una solida base, tutte le altre non sono degne di nota e risulterebbero, a lungo andare, solamente forzate, proprio nello stesso modo in cui voi l'avete usata a comando nel romanzo.

Un buon lettore conosce la differenza tra un'idea spontanea e un'idea forzata, perché la storia crollerebbe su se stessa, i personaggi non riuscirebbero a muoversi in una scena che non gli appartiene, e cosa ancora più importante, non esisterebbe un finale da poter scrivere.

Più avanti parlerò di come usare il Brainstorming nella scrittura, non è propriamente un metodo che si utilizza in questo campo, ma io ho trovato il modo di modificarlo alle mie esigenze, forse non vi servirà a niente, però ve lo spiegherò lo stesso.

Se avete delle domande sono sempre a disposizione!

Esercizio: 

Avete sempre a portata di mano un blocco per scrivere degli appunti?

Vi appuntate tutto quello che vi viene in mente?

Oppure solo quello che ritenete importante per la vostra storia? 

A presto, come sempre la vostra Sharon.

Commenti

  1. Ho sempre un blocchetto per appunti con me. In realtà passo tutta la giornata in dry writing, ovvero immaginando storie che prendono spunto da quello che osservo. Certo non tutto va a finire in un racconto o romanzo, ma io intanto appunto. Connessioni, associazioni linguistiche, impressioni...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Maria, é un piacere sentire il tuo parere in merito e mi trovi perfettamente d'accordo con te.
      Anch'io sono solita avere a portata di mano un blocco per appunti, poi con la nuova tecnologia anche il telefono é utile in quest'ambito e anch'io osservo tutto ciò mi circonda, dalle movenze delle persone, i paesaggi che incontro, ai dettagli insignificanti che cerco di usare per rendere veritiero ciò che descrivo 😊

      Elimina
    2. Vero. Il telefonino aiuta!Sapessi quante foto assurde ho scattato ultimamente... Per esempio qui all'Elba dove sono per qualche giorno c'è un Paese che si chiama... Cavoli! Evocativo un tot...

      Elimina
    3. Posso immaginare le foto assurde, ma che poi hanno sempre qualche dettaglio da regalare.
      L'isola d'Elba?
      Non ci sono mai stata, ma deve essere un paesaggio emozionante 😊
      Che nome bizzarro per un paese 😊

      Elimina

Posta un commento

Se commenti per la prima volta, ti consiglio di:
1) accedere all'account con cui vuoi firmarti
2) ricaricare la pagina
3) solo allora inserire il commento.
Se vuoi rimanere aggiornato sulla conversazione via e-mail ti consiglio di mettere la spunta su "inviami notifiche".
Il tuo parere conta, ma non dimenticarti di esprimerlo!

Post popolari in questo blog

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe La storia viene raccontata dal punto di vista del narratore di cui non viene specificata l'età, o il nome, le caratteristiche fisiche e nemmeno viene narrato il suo passato, praticamente non sappiamo nulla di questo personaggio o la sua collocazione spaziale e temporale, il protagonista si rivela in rapporto a un'unica attività, condotta in solitudine e in isolamento. Ciò che ho potuto constatare di quest'uomo sono le sue condizioni psicologiche e caratteriali nei momenti salienti del racconto: - Durante il resoconto: Trepida attesa ed ossessionato dall'occhio del vecchio, - Nell'attesa notturna: Ossessionato e irrequieto nel preparare l'omicidio, - Nel momento dell'omicidio: Distaccato e sollevato di aver posto fine al suo unico obbiettivo, - All'arrivo della polizia: Fiducioso e senza nulla da nascondere, - Nei momenti che precedono la confess

Analisi del racconto " Il gatto nero " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il gatto nero " di Edgar Allan Poe " Per il racconto più straordinario, e al medesimo tempo più comune, che sto per narrare, non aspetto né pretendo di essere creduto. Sarei davvero pazzo a pretendere che si presti fede a un fatto a cui persino i miei sensi respingono la loro stessa testimonianza. Eppure pazzo non sono, e certamente non vaneggio. Ma domani morirò, e oggi voglio scaricare la mia anima. " Edgar Allan Poe ci propone questo sensazionale racconto con un esordio sorprendente retrospettivo. La storia è scandita in due segmenti ben differenziali, il racconto sembra ripetere due itinerari simili: dalla felice o quantomeno appagante presenza del gatto alla caduta morale.  Due atti delittuosi segnano la fine dei due segmenti e aprono rispettivamente alla perdita economica conseguente all'incendio dell'abitazione del protagonista e alla sua condanna a morte. Una serie di doppi affiorano nel racconto e con

10 guida: Le macro sequenze e le micro sequenze in un romanzo

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Decimo capitolo - Usare le macro sequenze e micro sequenze per scrivere con ordine e logica -  Ciao a tutti, come è andata la lotta contro lo sconforto? Questa settimana lavoreremo molto sull'azione del retroscena di un romanzo e visto che avete avuto del tempo per pensare e chiarirvi le idee su quello che davvero volete concludere con la scrittura, quest'oggi possiamo affrontare un tema che si collega alla penultima lezione, che trattava la spiegazione delle sequenze.  Una sequenza può essere anche definita macro sequenza e poi divisa a sua volta in una micro sequenza; servono ad avere una visione più ampia dell'intera idea della storia. In breve: le seconde, trattano un evento principale del segmento narrativo in maniera più blanda, ad esempio azioni secondarie; mentre la prima, che potrebbe definirsi anche una semplice sequenza, deve incentrare la narrazione sugli avvenimenti più importanti.