Passa ai contenuti principali

2 guida: Genere letterario di un romanzo


Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio:
Secondo capitolo
- Il genere letterario in cui narrare la storia -


Ciao a tutti e ben ritrovati;

Innanzitutto credo che dopo aver capito cosa sia un messaggio da comunicare, sia di dovere scegliere il genere in cui narrare la vostra storia.

Questo è un argomento sul quale non posso consigliare più di tanto, ma tenete presente che ciò che amate leggere, sarà al cinquanta per cento il genere che potrà rispecchiare appieno ciò che volete comunicare.

Provate a pensarci, se avete sempre letto un genere rosa, di sicuro scrivere un horror potrebbe causarvi qualche problema, ovviamente nella vita sarebbe consigliabile provare a cimentarsi in ogni impresa, per scoprire i propri limiti, ma visto che in teoria questa avventura dovrebbe aiutare giovani scrittori alle prime armi, consiglio di scrivere un genere con cui avete affinità.

Per quanto riguarda il messaggio che lo scrittore comunica al lettore, sono solita trovarlo in ogni genere che leggo, quindi non farà nessuna differenza quello che sceglierete, non cambierà il percorso che dovremo affrontare, al contrario, sarà divertente alla fine confrontarsi e vedere le diverse modalità di lavoro.

Cercate di amalgamare il genere con il massaggio, fate in modo che le due cose diventino una sola, che la linea che li distingue sia così sottile che solo voi potete riconoscerla, ma soprattutto affrontate questo viaggio col sorriso e serenità, perché potrebbe anche non condurvi a nient'altro che già sapevate, ma forse, potrebbe anche rivelarvi nuovi particolari di cui eravate all'oscuro.

La partenza è sempre molto importante, per cui pensate bene e con calma all'argomento di oggi, per il resto, come ho detto sopra, divertitevi.
Se avete delle domande in merito al consiglio di oggi, o se c'è qualcosa che non vi è chiaro, sono ben felice di rispondervi.

Esercizio per invogliare la discussione.

Qual è il vostro genere preferito e perché?

Quanta importanza ha per voi comunicare il messaggio tra le righe di un romanzo?

A presto, come sempre la vostra Sharon.

Commenti

  1. Ciao Sharon. Il mio genere preferito è il fantasy, infatti e' proprio il genere con cui sto iniziando.
    E' di fondamentale importanza il messaggio da comunicare, e' quello il motivo per cui ho deciso di scrivere. Senza messaggio, non credo avrei la stessa motivazione.
    Metto il nome perché non mi interessa restare anonima. Nadia Maraone.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Nadia, che bello sentirti, grazie davvero per l'interessamento!
      In effetti sono d'accordo con te.
      Senza un messaggio da comunicare non credo ci sia un buon motivo di fondo per scrivere una storia.
      Anch'io prediligo il genere Fantasy.
      Ti aspetto alla prossima!
      Sharon

      Elimina

Posta un commento

Se commenti per la prima volta, ti consiglio di:
1) accedere all'account con cui vuoi firmarti
2) ricaricare la pagina
3) solo allora inserire il commento.
Se vuoi rimanere aggiornato sulla conversazione via e-mail ti consiglio di mettere la spunta su "inviami notifiche".
Il tuo parere conta, ma non dimenticarti di esprimerlo!

Post popolari in questo blog

Recensione - Punti cardinali - edita da Chance Edizioni

Titolo: Punti Cardinali Autore: Autori Vari ISBN: 9788894352801 Pagine: 152 Anno di Pubblicazione: 2018 Formato: Cartaceo Prezzo di Copertina: € 12,00 Recensione - Punti cardinali -  Edita da Chance Edizioni Scrivere un racconto breve non è impresa da sottovalutare, anzi, al contrario di un romanzo, risulta essere un po' più difficoltoso per via dello spazio ristretto in cui l'autore è costretto a narrare; proprio in questo spazio s'intuisce l'abilità di un autore, poiché egli deve costruire uno o più personaggi e farli muovere in condizioni limitate per delineare un'ambientazione che riesca a suscitare la giusta coerenza.   Per di più caratterizzare un personaggio non è facile nemmeno nell'arco di un intero romanzo, figuriamoci in un paio di pagine.  Questo è uno dei motivi che dovrebbe spingere ogni autore a tentare la stesura di un racconto, per mettersi alla prova a capire quanto stile esista nel suo animo.   Per...

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi  Titolo: Dire Wolf Autore: Raffaella Grandi Genere: fantasy Lunghezza: 442 pagine Data di pubblicazione: 11 luglio 2016 Editore: Youcanprint Self-Publishing Lingua: Italiano Prezzo versione eBook: €0,99 Prezzo di copertina del cartaceo: €20,90 Codice ISBN: 978-88-92609-6-00 Trama - Dire Wolf -  A soli diciassette anni, Elisa sa bene di non passare inosservata.  Piuttosto alta, carnagione chiara e vellutata, lunghi capelli scuri, ogni giorno apre i suoi diffidenti occhi da cerbiatta su un mondo che non le pare più lo stesso, da quando ha capito di essere diversa da chiunque altro. La sua vita fin troppo serena e tranquilla, è infatti da poco stata sconvolta dalla scoperta di avere il "dono" di vivere gli ultimi momenti di vita di persone che stanno per morire in un posto non lontano da lei.  L'angoscia di non essere mai riuscita a salvare le vittime pesa enormemente sulla ...