Passa ai contenuti principali

6 guida: Fabula e intreccio di un romanzo


Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio:
Sesto capitolo
- Creare la fabula e l'intreccio comunicando un messaggio -


L'argomento di come inserire correttamente il messaggio da comunicare nella fabula e nell'intreccio non è poi così complicato; una volta che troverete l'idea, diventerà una conseguenza su cui non dovreste soffermarvi più di tanto, ma se dovesse succedervi, probabilmente c'è qualcosa che non va nella vostra storia e vi consiglio di prendere subito un provvedimento adeguato, altrimenti potreste trovarvi in difficoltà più avanti nel viaggio.

Innanzitutto vi farò un riassunto per farvi capire cosa siano questi due elementi:

La fabula consiste in una serie di elementi, ad esempio, i personaggi e le loro vicende narrate in ordine cronologico.

L'intreccio è l’insieme dei fatti di una storia che non corrisponde all'ordine cronologico - ordine temporale, ma viene semplicemente disposto a scelta dell'autore.

I personaggi sviluppano la storia tramite tratti caratteristici dell'aspetto o della personalità.

Tenete sempre a mente le nozioni base della narrazione, altrimenti non si può scrivere senza sapere cosa davvero comporta, quindi come riuscire nell'impresa sopra citata?

Per fare in modo di non sbagliare o di non confondervi, vi consiglio di usare le sequenze e di prendere molti appunti.

Personalmente questo è l'aspetto che preferisco dello scrivere un romanzo, fare vagare a briglia sciolta la fantasia e tirate fuori le idee migliori per una storia avvincente.

Non dimenticate di dover costruire una storia che giri attorno al vostro messaggio da comunicare, quindi anche i personaggi dovranno essere in linea con l'idea.

L'intreccio risulta essere il passaggio più difficile da impostare, è importante creare un susseguirsi di eventi sparsi nella storia che tolgano il fiato o che lo fermino nell'attimo di un battito di ciglia.

Solitamente l'intreccio che segue l'ordine cronologico - ordine  temporale, si trova nelle favole, ma nei romanzi è raro trovare un tale schema, poiché diventerebbe una storia scontata e poco credibile, bisogna invece giocare molto su quest'aspetto per lasciare il lettore a bocca aperta.

Dopo questa spiegazione, credo sia giusto lasciarvi del tempo per pensare a come muovervi in questo campo.

Forza e coraggio che la vita non è un miraggio.

Sono proprio curiosa di sentire le vostre idee al riguardo, se volete condividerle, sono a vostra disposizione.

Esercizio:

Create la fabula e l'intreccio in modo che si mescolino con il messaggio da comunicare?

Oppure lasciate scorrere la storia in maniera autonoma?

A presto, come sempre la vostra Sharon.

Commenti

  1. Ritengo che tutto dipenda dalla storia e dalla trama! Nella mia storia per esempio c'è una forte componente onirica e questo può creare dei flashback e degli intrecci particolari, mettendoci quanta più originalità possibile. Da lettrice mi attira proprio questo e quindi non potevo fare diversamente da scrittrice ahahah Pienamente d'accordo sul fatto che bisogna conoscere bene le nozioni di base per scrivere, serve sempre una buona base teorica, perchè grazie mille per i tuoi preziosi consigli!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Di nuovo ciao Deborah, grazie ancora per l'interesse e per aver condiviso il tuo parere.
      Si in effetti l'intreccio andrebbe costruito una volta creata una fabula che soddisfa, poi sempre dipende anche dal genere, ma in ogni caso credo che sia il fulcro di una storia avvincente, soprattutto nell'evolversi e nello sviluppo di una trama!
      Sono d'accordo con te per quanto riguarda il fatto che di solito, quello che amiamo trovare in un romanzo, lo esterniamo seguendo lo stesso schema mentre scriviamo.
      Ti aspetto alla prossima! 😊😊😊

      Elimina

Posta un commento

Se commenti per la prima volta, ti consiglio di:
1) accedere all'account con cui vuoi firmarti
2) ricaricare la pagina
3) solo allora inserire il commento.
Se vuoi rimanere aggiornato sulla conversazione via e-mail ti consiglio di mettere la spunta su "inviami notifiche".
Il tuo parere conta, ma non dimenticarti di esprimerlo!

Post popolari in questo blog

Esempio lettera presentazione. Metodo uno e metodo due.

Esempio lettera di presentazione.  Metodo uno e metodo due.  Nell'articolo della scorsa settimana avevo parlato di come scrivere una lettera di presentazione a un editore e dei due metodi che ho sperimentato negli anni. Un lettore mi ha chiesto di mostrare i due esempi in modo concreto e così, senza tanti giri di parole, ecco a voi la prima metodologia con cui scrivere una lettera di presentazione. Lettera di presentazione.  Metodo uno.  Gentile editore, -Come intestatario sarebbe meglio inserire il nome della persona che leggerà il materiale, ma nel caso non si sappia allora un saluto generico va più che bene.-  Mi chiamo Sharon Vescio, sono nata a Milano e ho ventitré anni. Mi interesso da sempre di letteratura e proprio per questo motivo ho aperto un blog dove poter condividere questa passione. Ho pubblicato articoli su riviste come “Il piacere di scrivere”, "Il mio libro" e collaboro con la rivista letteraria “Jolly Roger Magazine” ...

Analisi -Oceano Mare- di Alessandro Baricco

Analisi  -Oceano Mare- di Alessandro Baricco Vorrei solo fare una piccola premessa, visto che questo romanzo è diviso in tre parti, andrò ad analizzarlo in sequenza ordinata. Giusto per evitare fraintendimenti e confusione futura. Sin dal primo capitolo la lettura mi ha trasmesso un senso di calma infinita. Come se in quel momento non avessi altro posto dove stare, se non con la faccia in mezzo a quelle pagine.  Nel prologo troviamo un personaggio non definito nell'aspetto, ma ben descritto nell'anima, con una donna che non sembra a primo impatto collegata alla scena in se stessa, ma come se venisse direttamente dal di fuori del libro.  Ho trovato lo stile narrativo e stilistico di Baricco molto particolare. Il suo modo di inserire un discorso diretto rimane confuso in punteggiatura, eppure perfettamente comprensibile per la mente.  Inoltre l'inserimento iniziale della bambina trovo che sia molto suggestivo, proprio per la caratt...

Italo Svevo e Luigi Pirandello a confronto

Italo Svevo e Luigi Pirandello a confronto Questo articolo vuole ricordare due grandi scrittori e mettere a confronto lo stile artistico di un'epoca molto differente dalla nostra.  Giusto perché non sono capace di stare zitta!  Partiamo dal principio: Lo sapete che sono nati con sei anni di differenza?  Svevo: 1861 --- > Una interessante riflessione è il fatto che quest'uomo usò lo pseudonimo per lodare la sua doppia provenienza; da padre tedesco e madre Italiana. Inoltre Svevo fu perseguitato dai critici letterari per la difficoltà con cui padroneggiava la nostra lingua. Pur troppo, proprio così scrisse Italo, per i critici, la sua mancanza non gli impedì di far emergere il suo impareggiabile talento.  Qual è il vero nome di Svevo? Chi lo sa? H...Qualcosa...Mi pare.  Pirandello: 1867 --- > Una curiosità, oltre al fatto che la moglie venne chiusa in manicomio, è che un destino tragico toccò anche al figlio Stefano, imprigi...