Passa ai contenuti principali

Come creare un mondo immaginario


Come creare un mondo immaginario 


Per chi scrive principalmente Fantasy o un qualsiasi genere in cui l'ambientazione è di fondamentale importanza, dovrebbe aver bene a mente il luogo che farà da sfondo alla propria storia, se così non fosse un qualsiasi lettore se ne accorgerebbe immediatamente; per questo motivo consiglio di creare una mappa per non sbagliare.
Nel primo post vi parlavo di coerenza ed è ciò che dovreste adottare dall'inizio della scrittura alla sua conclusione.

Non è facile immaginare un mondo dove le regole reali non valgono più, ma è altrettanto stimolante e divertente se si ha abbastanza fantasia da mettere in pratica un obbiettivo del genere.

Prendete un foglio bianco e una matita, iniziate a tracciare i contorni della mappa senza l'intenzione di sapere esattamente dove ogni singolo particolare debba andare posto al suo interno, disegnate con passione e vedrete che l'ispirazione giungerà da se, ma non lasciatevi ingannare dal fatto di voler creare un capolavoro, altrimenti non otterrete mai l'obbiettivo che vi siete predisposti.

Nemmeno io sono capace a disegnare, almeno non abbastanza bene, mi limito a creare qualche semplice schizzo che mi aiuti a far muovere i personaggi nell'interno dell'ambientazione.

Se siete alle prime armi e di conseguenza al vostro primo romanzo, vi consiglio di basarvi su un luogo magari che conoscete bene, vi semplificherà il lavoro; cambiate la struttura e rendetela vostra.
Non pensate che questo argomento non sia importante, anch'io lo credevo all'inizio ed infatti continuavo a sbagliare le descrizioni, non mi ricordavo mai la collocazione di vari complessi presenti nella mia prima storia.

Bisogna sbagliare per poter imparare, non c'è niente di male e niente di meglio che possa farvi capire appieno il percorso che state intraprendendo, nessuno potrà aiutarvi più di quanto potreste farlo voi stessi mettendovi alla prova.

Ormai avrete capito che scrivere non è semplicemente buttare lettere a caso su un pezzo di carta, ma ci sono accorgimenti che andrebbero rispettati per rendere questa passione davvero credibile.

In questi giorni ho pensato molto a questo viaggio e mi sono resa conto di non aver parlato di scrittura e della sua prospettiva, quindi il prossimo articolo tratterà proprio quest'argomento.

Voi come create il mondo per le vostre storie?

A presto, come sempre la vostra Sharon.



Commenti

Post popolari in questo blog

17 guida: Descrivere il protagonista di un romanzo con la prima persona

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Diciassettesimo capitolo - Come fare la descrizione del protagonista della storia quando si scrive in prima persona - Ciao a tutti e ben fine settimana. Quest'oggi vorrei darvi un consiglio che ho appreso dopo molti errori commessi, derivanti da un enorme dubbio che credo si ponga qualsiasi scrittore alle prime armi: Come faccio a descrivere il protagonista della storia se sto narrando in prima persona? A questo punto del viaggio dovreste aver già lavorato su questo aspetto e vorrei farvi presente di non usare la tipica scena dello specchio, col tempo mi sono accorta di essere caduta anch'io nel banale, ma bisogna sbagliare per poter imparare. Quando scriviamo in prima persona e iniziamo il racconto, sembra un processo normale e spontaneo far specchiare il protagonista per poter inserire la sua descrizione, ma se volete essere originali, dovete inventarvi qualcos'altro e quindi come uscire d...

Esempio lettera presentazione. Metodo uno e metodo due.

Esempio lettera di presentazione.  Metodo uno e metodo due.  Nell'articolo della scorsa settimana avevo parlato di come scrivere una lettera di presentazione a un editore e dei due metodi che ho sperimentato negli anni. Un lettore mi ha chiesto di mostrare i due esempi in modo concreto e così, senza tanti giri di parole, ecco a voi la prima metodologia con cui scrivere una lettera di presentazione. Lettera di presentazione.  Metodo uno.  Gentile editore, -Come intestatario sarebbe meglio inserire il nome della persona che leggerà il materiale, ma nel caso non si sappia allora un saluto generico va più che bene.-  Mi chiamo Sharon Vescio, sono nata a Milano e ho ventitré anni. Mi interesso da sempre di letteratura e proprio per questo motivo ho aperto un blog dove poter condividere questa passione. Ho pubblicato articoli su riviste come “Il piacere di scrivere”, "Il mio libro" e collaboro con la rivista letteraria “Jolly Roger Magazine” ...

Analisi -Oceano Mare- di Alessandro Baricco

Analisi  -Oceano Mare- di Alessandro Baricco Vorrei solo fare una piccola premessa, visto che questo romanzo è diviso in tre parti, andrò ad analizzarlo in sequenza ordinata. Giusto per evitare fraintendimenti e confusione futura. Sin dal primo capitolo la lettura mi ha trasmesso un senso di calma infinita. Come se in quel momento non avessi altro posto dove stare, se non con la faccia in mezzo a quelle pagine.  Nel prologo troviamo un personaggio non definito nell'aspetto, ma ben descritto nell'anima, con una donna che non sembra a primo impatto collegata alla scena in se stessa, ma come se venisse direttamente dal di fuori del libro.  Ho trovato lo stile narrativo e stilistico di Baricco molto particolare. Il suo modo di inserire un discorso diretto rimane confuso in punteggiatura, eppure perfettamente comprensibile per la mente.  Inoltre l'inserimento iniziale della bambina trovo che sia molto suggestivo, proprio per la caratt...

Italo Svevo e Luigi Pirandello a confronto

Italo Svevo e Luigi Pirandello a confronto Questo articolo vuole ricordare due grandi scrittori e mettere a confronto lo stile artistico di un'epoca molto differente dalla nostra.  Giusto perché non sono capace di stare zitta!  Partiamo dal principio: Lo sapete che sono nati con sei anni di differenza?  Svevo: 1861 --- > Una interessante riflessione è il fatto che quest'uomo usò lo pseudonimo per lodare la sua doppia provenienza; da padre tedesco e madre Italiana. Inoltre Svevo fu perseguitato dai critici letterari per la difficoltà con cui padroneggiava la nostra lingua. Pur troppo, proprio così scrisse Italo, per i critici, la sua mancanza non gli impedì di far emergere il suo impareggiabile talento.  Qual è il vero nome di Svevo? Chi lo sa? H...Qualcosa...Mi pare.  Pirandello: 1867 --- > Una curiosità, oltre al fatto che la moglie venne chiusa in manicomio, è che un destino tragico toccò anche al figlio Stefano, imprigi...