Passa ai contenuti principali

Narrare con arte: Le sequenze: La macro sequenza e le micro sequenza


Narrare con arte 

Le sequenze:

La macro sequenza e le micro sequenze

Prima di trattare questo argomento vorrei darvi un piccolo consiglio personale.
Quando decidete di iniziare a scrivere una storia, provate a sedervi comodi e a prendere un foglio e una penna, disegnate un cerchio e aggiungete al suo interno otto macro sequenze e poi da ognuna di esse fate diramare tre linee che vengono definite micro sequenze,  alla fine dovreste averne ventiquattro in tutto.
Tengo a precisare che non è per forza obbligatorio seguire questo schema, personalmente mi trovo bene e lo addotto sempre prima di iniziare a scrivere, ma potete anche usare una macro sequenza e una micro sequenza, a vostra scelta, come meglio preferite.

Tenete conto che vi sto dando quattro definizioni diverse, ma che sostanzialmente differisco per praticità e soggettività.
Leggete con attenzione quello che scriverò perché avrà più o meno lo stesso principio di ciò che vi ho consigliato sopra.
Allora cominciamo!

Una sequenza può essere anche definita macro sequenza e poi divisa a sua volta in una micro sequenza; servono ad avere una visione più ampia dell'intera idea della storia.
In breve le seconde trattano un evento principale del segmento narrativo in maniera più blanda, esempio azioni secondarie, mentre la prima che potrebbe definirsi anche una semplice sequenza, deve incentrare la narrazione sugli avvenimenti più importanti.
Per non annoiarvi ulteriormente con questi discorsi e per permettervi di capire appieno questo argomento, vi lascio e ci risentiamo domani.

Ps: Non prendete alla leggera il consiglio di costruire uno schema prima di iniziare a scrivere, potrebbe fare la differenza tra un romanzo scritto con ordine e coerenza e un romanzo scritto senza logica e incoerente.

A presto, come sempre la vostra Sharon.

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi  Titolo: Dire Wolf Autore: Raffaella Grandi Genere: fantasy Lunghezza: 442 pagine Data di pubblicazione: 11 luglio 2016 Editore: Youcanprint Self-Publishing Lingua: Italiano Prezzo versione eBook: €0,99 Prezzo di copertina del cartaceo: €20,90 Codice ISBN: 978-88-92609-6-00 Trama - Dire Wolf -  A soli diciassette anni, Elisa sa bene di non passare inosservata.  Piuttosto alta, carnagione chiara e vellutata, lunghi capelli scuri, ogni giorno apre i suoi diffidenti occhi da cerbiatta su un mondo che non le pare più lo stesso, da quando ha capito di essere diversa da chiunque altro. La sua vita fin troppo serena e tranquilla, è infatti da poco stata sconvolta dalla scoperta di avere il "dono" di vivere gli ultimi momenti di vita di persone che stanno per morire in un posto non lontano da lei.  L'angoscia di non essere mai riuscita a salvare le vittime pesa enormemente sulla ...

Recensione - Punti cardinali - edita da Chance Edizioni

Titolo: Punti Cardinali Autore: Autori Vari ISBN: 9788894352801 Pagine: 152 Anno di Pubblicazione: 2018 Formato: Cartaceo Prezzo di Copertina: € 12,00 Recensione - Punti cardinali -  Edita da Chance Edizioni Scrivere un racconto breve non è impresa da sottovalutare, anzi, al contrario di un romanzo, risulta essere un po' più difficoltoso per via dello spazio ristretto in cui l'autore è costretto a narrare; proprio in questo spazio s'intuisce l'abilità di un autore, poiché egli deve costruire uno o più personaggi e farli muovere in condizioni limitate per delineare un'ambientazione che riesca a suscitare la giusta coerenza.   Per di più caratterizzare un personaggio non è facile nemmeno nell'arco di un intero romanzo, figuriamoci in un paio di pagine.  Questo è uno dei motivi che dovrebbe spingere ogni autore a tentare la stesura di un racconto, per mettersi alla prova a capire quanto stile esista nel suo animo.   Per...