Passa ai contenuti principali

Retroscena del racconto: L'albero di Natale


Retroscena del racconto:
L'albero di Natale


Iniziamo subito con il retroscena del secondo racconto e vediamo di capire insieme gli aspetti che mi hanno portata a scriverlo.

Non c'è un motivo che possa definirsi superfluo se si inizia a scrivere, c'è sempre una buona ragione per farlo, o almeno, per me funziona così, quindi anche questo piccolo racconto è nato con l'intenzione di proporlo allo stesso concorso a cui avevo partecipato l'anno prima, ma che purtroppo non mi aveva selezionata nemmeno per le finali e così mi sono alzata entrambe le maniche cercando di trovare un modo migliore per emergere, ci ho provato senza risultato, però l'importante è non arrendersi mai.

Quando ti impongono un tema l'idea non è così difficile da trovare e poiché si trattava sempre del Natale e non volevo cadere nell'errore di essere ripetitiva, ho pensato fino allo sfinimento a tutti gli argomenti connessi alla festività cercando di collegare un personaggio ai regali, oppure un regalo ad un ambiente e poi così dal nulla mi è venuto in mente l'albero di Natale, quel povero pino che non consideriamo per tutto l'anno, certo ormai si usano quelli finti, ma qualcuno sicuramente avrà ancora a cuor l'albero vero e vivo.

Dopodiché mi sono dovuta concentrare sul modo di caratterizzare il punto di vista di un personaggio che non è un essere umano.

Non è stato affatto facile, insomma mi sono dovuta porre un sacco di domande per capire come renderlo reale: 

Cosa pensa un albero? 

Dove vive? 

Cosa fa durante il giorno? 

Cosa prova ad essere sradicato dalla sua foresta e portato in uno scantinato? 

Come si sente nei confronti degli essere umani? 

Cosa pensa nei riguardi degli animali? 

Come li percepisce i suoi simili? 

Ma un albero può sentire o vedere? 

Forse percepisce solo delle sensazioni?

Ho passato parecchi giorni a trovare delle risposte adeguate a tutto il casino che avevo in testa, ma poi piano piano tutto ha preso forma e il modo migliore sembrava dargli un carattere passivo e triste, fargli raccontare come era vivere nella natura e come in una casa, fargli percepire l'uomo e fargli capire che non siamo poi così diversi.

L'impostazione della famiglia felice che addobba l'albero era un ottimo modo per creare uno scenario a questo personaggio e così ho creato un bambino e i genitori, ed era importante far capire come un albero che di solito consideriamo " morto " abbia a cuore la felicità del piccolo e di come sopporta il dolore pur di sentirlo ridere e alla fine vediamo sempre il povero albero essere testimone del sogno maggior di ogni bimbo: Babbo Natale e i regali sotto l'albero.

Le ricerche per ideare il racconto sono state alla fine molto illuminanti e mi hanno portata a capire meglio quello che volevo comunicare.

Buona giornata, come sempre la vostra Sharon.

Commenti

Post popolari in questo blog

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe La storia viene raccontata dal punto di vista del narratore di cui non viene specificata l'età, o il nome, le caratteristiche fisiche e nemmeno viene narrato il suo passato, praticamente non sappiamo nulla di questo personaggio o la sua collocazione spaziale e temporale, il protagonista si rivela in rapporto a un'unica attività, condotta in solitudine e in isolamento. Ciò che ho potuto constatare di quest'uomo sono le sue condizioni psicologiche e caratteriali nei momenti salienti del racconto: - Durante il resoconto: Trepida attesa ed ossessionato dall'occhio del vecchio, - Nell'attesa notturna: Ossessionato e irrequieto nel preparare l'omicidio, - Nel momento dell'omicidio: Distaccato e sollevato di aver posto fine al suo unico obbiettivo, - All'arrivo della polizia: Fiducioso e senza nulla da nascondere, - Nei momenti che precedono la confess

Analisi del racconto " Il gatto nero " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il gatto nero " di Edgar Allan Poe " Per il racconto più straordinario, e al medesimo tempo più comune, che sto per narrare, non aspetto né pretendo di essere creduto. Sarei davvero pazzo a pretendere che si presti fede a un fatto a cui persino i miei sensi respingono la loro stessa testimonianza. Eppure pazzo non sono, e certamente non vaneggio. Ma domani morirò, e oggi voglio scaricare la mia anima. " Edgar Allan Poe ci propone questo sensazionale racconto con un esordio sorprendente retrospettivo. La storia è scandita in due segmenti ben differenziali, il racconto sembra ripetere due itinerari simili: dalla felice o quantomeno appagante presenza del gatto alla caduta morale.  Due atti delittuosi segnano la fine dei due segmenti e aprono rispettivamente alla perdita economica conseguente all'incendio dell'abitazione del protagonista e alla sua condanna a morte. Una serie di doppi affiorano nel racconto e con

10 guida: Le macro sequenze e le micro sequenze in un romanzo

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Decimo capitolo - Usare le macro sequenze e micro sequenze per scrivere con ordine e logica -  Ciao a tutti, come è andata la lotta contro lo sconforto? Questa settimana lavoreremo molto sull'azione del retroscena di un romanzo e visto che avete avuto del tempo per pensare e chiarirvi le idee su quello che davvero volete concludere con la scrittura, quest'oggi possiamo affrontare un tema che si collega alla penultima lezione, che trattava la spiegazione delle sequenze.  Una sequenza può essere anche definita macro sequenza e poi divisa a sua volta in una micro sequenza; servono ad avere una visione più ampia dell'intera idea della storia. In breve: le seconde, trattano un evento principale del segmento narrativo in maniera più blanda, ad esempio azioni secondarie; mentre la prima, che potrebbe definirsi anche una semplice sequenza, deve incentrare la narrazione sugli avvenimenti più importanti.