Passa ai contenuti principali

Scrivere con il flusso di coscienza


Scrivere con il flusso di coscienza


Un argomento importante è scrivere con il flusso di coscienza, può non aver un filo logico, ma rende la storia vera e trasmette emozioni.

Faccio una prova:

Scrivete con il cuore, lasciate che sia esso a prendere il sopravvento sulla testa.
Le emozioni lasciatele emergere, devo marchiare a fuoco il foglio.
Guardate dentro lo specchio dell'anima e il riflesso dovrebbe farvi capire chi siete, scorgete oltre le crepe quello che si cela, scoprite voi stessi.

L'amore, il dolore, la tristezza, la felicità, la gioia, il risentimento, lo sfinimento, la delusione, la rabbia, l'amarezza, sono emozioni reali, vere e quindi fatene tesoro.

Rircodo il suo viso, le sue carezze, la sua voce, i suoi occhi eppure un velato senso di incertezza ricopre la positività del momento.

Non si può vivere senza queste sensazioni, sarebbe come far morire l'anima.

Non lasciate che il dolore vi porti via tutto il resto, l'apatia può essere un'emozione devastante, cancella tutto ciò che vi rende unici, annulla tutto ciò per cui avete lottato.

Eppure succede, vi siete mai chiesti perché guardando il vostro ex amore non proviate niente?

Avete lasciato scomparire tutto per evitare il dolore, ma non è naturale, è sbagliato, bisogna affrontarlo ed uscirne vittoriosi, farne tesoro ed imparare una cara lezione.

Col senno di poi è sempre facile parlare, ma quando sei in quel preciso momento della vita, non puoi fare a meno di farti risucchiare in un baratro nero e lugubre.

Scrivere è passione.
Scrivere è comprendere.
Scrivere è ascoltare.
Scrivere è creare.
Scrivere è provare.
Scrivere è trasmettere.
Scrivere è emozionare.
Scrivere è dolore.
Scrivere è sacrificio.
Scrivere è impossibile.
Scrivere è possibile.
Scrivere è comunicare.
Scrivere è emergere.
Scrivere è soccombere.
Scrivere è amarezza.
Scrivere è fallimento.
Scrivere è conoscere se stessi.
Scrivere è un obbiettivo.
Scrivere è come il sole.
Scrivere è come la sabbia tra le dita, scivola inesorabilmente e scompare.
Scrivere lettere.
Scrivere parole.
Scrivere storie.
Scrivere idee.
Scrivere per amore.
Scrivere per lasciarsi andare.
Scrivere per superare i blocchi emotivi.
Scrivere è come il vento che ti accarezza la pelle.
Scrivere è come l'estate.
Scrivere è libertà.
Scrivere è per sempre.
Scrivere è non arrendersi.
Scrivere è credere nei proprio sogni.
Scrivere è un atto di fede.
Scrivere è illuminante.
Scrivere è una ricerca.
Scrivere è cercare se stessi.
Scrivere è colore.
Scrivere è devastante.
Scrivere è consumante.
Scrivere è deliterio.
Scrivere è forza.
Scrivere un foglio.
Scrivere con la penna.
Scrivere con la matita.
Scrivere è cancellare.
Scrivere è riscrivere.
Scrivere è leggere.
Scrivere è capire.
Scrivere è onestà.
Scrivere è nudità dell'anima.
Scrivere è un modo di vivere.

Provate a lasciare la coscienza libera di emergere.

Scrivete in un flusso continuo e senza logica, lasciate libero il cuore di esprimersi.
Cercate di capire perché dovreste emergere.
Perché sono diversa?
Cosa fa di me una scrittrice di talento?
La passione ... No!
La volontà ... No!
La conoscenza ... No!
La forza di crederci ... No!
Dannazione, non trovo una risposta ... Voi per caso ne avete una?!

A presto, come sempre la vostra Sharon..

Commenti

Post popolari in questo blog

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe La storia viene raccontata dal punto di vista del narratore di cui non viene specificata l'età, o il nome, le caratteristiche fisiche e nemmeno viene narrato il suo passato, praticamente non sappiamo nulla di questo personaggio o la sua collocazione spaziale e temporale, il protagonista si rivela in rapporto a un'unica attività, condotta in solitudine e in isolamento. Ciò che ho potuto constatare di quest'uomo sono le sue condizioni psicologiche e caratteriali nei momenti salienti del racconto: - Durante il resoconto: Trepida attesa ed ossessionato dall'occhio del vecchio, - Nell'attesa notturna: Ossessionato e irrequieto nel preparare l'omicidio, - Nel momento dell'omicidio: Distaccato e sollevato di aver posto fine al suo unico obbiettivo, - All'arrivo della polizia: Fiducioso e senza nulla da nascondere, - Nei momenti che precedono la confess...

10 guida: Le macro sequenze e le micro sequenze in un romanzo

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Decimo capitolo - Usare le macro sequenze e micro sequenze per scrivere con ordine e logica -  Ciao a tutti, come è andata la lotta contro lo sconforto? Questa settimana lavoreremo molto sull'azione del retroscena di un romanzo e visto che avete avuto del tempo per pensare e chiarirvi le idee su quello che davvero volete concludere con la scrittura, quest'oggi possiamo affrontare un tema che si collega alla penultima lezione, che trattava la spiegazione delle sequenze.  Una sequenza può essere anche definita macro sequenza e poi divisa a sua volta in una micro sequenza; servono ad avere una visione più ampia dell'intera idea della storia. In breve: le seconde, trattano un evento principale del segmento narrativo in maniera più blanda, ad esempio azioni secondarie; mentre la prima, che potrebbe definirsi anche una semplice sequenza, deve incentrare la narrazione sugli avvenimenti più importanti. ...

Esempio lettera presentazione. Metodo uno e metodo due.

Esempio lettera di presentazione.  Metodo uno e metodo due.  Nell'articolo della scorsa settimana avevo parlato di come scrivere una lettera di presentazione a un editore e dei due metodi che ho sperimentato negli anni. Un lettore mi ha chiesto di mostrare i due esempi in modo concreto e così, senza tanti giri di parole, ecco a voi la prima metodologia con cui scrivere una lettera di presentazione. Lettera di presentazione.  Metodo uno.  Gentile editore, -Come intestatario sarebbe meglio inserire il nome della persona che leggerà il materiale, ma nel caso non si sappia allora un saluto generico va più che bene.-  Mi chiamo Sharon Vescio, sono nata a Milano e ho ventitré anni. Mi interesso da sempre di letteratura e proprio per questo motivo ho aperto un blog dove poter condividere questa passione. Ho pubblicato articoli su riviste come “Il piacere di scrivere”, "Il mio libro" e collaboro con la rivista letteraria “Jolly Roger Magazine” ...