Passa ai contenuti principali

Cammino alla scoperta di una scrittrice emergente


" Cammino alla scoperta di una scrittrice emergente "


Ciao a tutti, mi farebbe molto piacere intraprendere questo viaggio insieme a voi, spero quindi di poter trasformare questo cammino in un'avventura che sproni a mettersi alla prova, esplorando limiti mai conosciuti.
La destinazione è segnata, ma il percorso lo affronteremo passo per passo.
Forse, se impariamo dove poggiare i piedi, sarà più facile evitare tranelli e trappole che potrebbero sbarrarci la strada.
Tengo a precisare che la mia è un'esperienza personale e pertanto soggettiva, vorrei
comunque esprimere un'opinione al riguardo e mettere a disposizione la mia conoscenza per aiutare chiunque abbia voglia di sognare.

Molto importante, forse anche ripetuto e sentito decine di migliaia di volte, non smettete mai di credere nei vostri sogni, perché è proprio quando lo fate che essi muoiono.

Mi è capito, anni fa, di trovarmi in un caffè, me ne stavo tranquillamente seduta ad un tavolo ed osservavo quasi distrattamente le persone entrare e uscire dal locale, alcuni sembravano rilassati come se il tempo non fosse in modo concreto una lancetta che rintocca veloce le ore, altri invece, correvano così velocemente da farmi quasi venire il dubbio che fosse scoppiato un incendio senza che me ne accorgessi.
Per caso mi sono imbattuta nello sguardo di un signore che non poteva avere più di una quarantina di anni e quello che ho visto mi ha lasciata con l'amaro in bocca e un senso di tristezza infinita che persiste ancora oggi.

Gli occhi dovrebbero essere lo specchio dell'anima, eppure non un sogno colmava l'iride castana del signore in questione; ciò che esprimeva era una malcelata rassegnazione alla vita.
Sembra pazzesco, nemmeno io potevo crederci, eppure da quel giorno ho cercato di fare più attenzione alle persone che mi circondano e purtroppo mi sono ritrovata con un dilemma esistenziale:

Sarò anch'io un fantasma in un mondo di vivi?

Credo non ci sia una vera risposta a questa domanda, la vita è un susseguirsi di momenti belli e brutti, spetta a noi combattere affinché questo ciclo infinito non ci risucchi nei suoi meandri più tenebrosi.
Questo era un piccolo esempio di come a volte basterebbe lasciare divagare la mente per conto proprio, molte rivelazione arrivano così, all'improvviso e senza un motivo preciso.

Vi siete accorti che è proprio quello che ho fatto?

Avrei dovuto iniziare il percorso, eppure mi sono lasciata trasportare dal ricordo ormai
sbiadito, mi ha insegnato una dura lezione che mi ha permesso di avere una visuale più completa ed ampia a livello emotivo e pratico.
Forza e coraggio che la vita non è sempre un miraggio, pronti, partenza e via!

Nascere con questo dono è cosa rara e preziosa, molti non si accorgono di averlo finché non diventa quasi tardi per coltivarlo; i motivi potrebbero essere molteplici e non spetta a me trovare giustificazioni per un tale spreco.
Se invece fin da piccoli avete capito che scrivere non è solo buttare su un foglio parole a casaccio, siete stati fortunati, ma non commettete l'errore di credere che questo basti a poter diventare uno scrittore di professione.

Mi duole ammetterlo, ma il lavoro dietro le quinte è estenuante e a volte poco stimolante. Saranno poche le volte in cui vi sentirete dire che state facendo la cosa giusta, non dovete lasciarvi ingannare dall'ignoranza altrui ( non in senso dispregiativo, ma come definizione di inconsapevolezza ) , se ciò che volete fare è quello che credete giusto per voi, continuate imperterriti per la vostra strada.
Nessuno potrà mai capire meglio di voi quanto amore o dedizione dedichiate alla scrittura e alla fine dei conti il viaggio e pressoché solitario.

Un umile consiglio, leggete molto, osservate attentamente ciò che si cela tra le righe di un buon romanzo perché è importante per poter andare avanti.
Provateci e fatemi sapere come ve la cavate.
Per concludere riflettete attentamente sull'argomento che abbiamo affrontato oggi; a molti di voi potrà sembrare un discorso banale e scontato, eppure sono quasi sicura che una minoranza di giovani ed inesperti siano ancora intrappolati in questa ragnatela chiamata insicurezza o paura.

Ma paura di cosa? Di sbagliare?

Insicurezza verso voi stessi?

Se non trovate la forza di provare, non avrete mai la soddisfazione di poter avere una risposta concreta e sopratutto non capirete cosa significhi realmente combattere per i propri sogni.

Come sempre, la vostra Sharon!

Commenti

Post popolari in questo blog

10 guida: Le macro sequenze e le micro sequenze in un romanzo

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Decimo capitolo - Usare le macro sequenze e micro sequenze per scrivere con ordine e logica -  Ciao a tutti, come è andata la lotta contro lo sconforto? Questa settimana lavoreremo molto sull'azione del retroscena di un romanzo e visto che avete avuto del tempo per pensare e chiarirvi le idee su quello che davvero volete concludere con la scrittura, quest'oggi possiamo affrontare un tema che si collega alla penultima lezione, che trattava la spiegazione delle sequenze.  Una sequenza può essere anche definita macro sequenza e poi divisa a sua volta in una micro sequenza; servono ad avere una visione più ampia dell'intera idea della storia. In breve: le seconde, trattano un evento principale del segmento narrativo in maniera più blanda, ad esempio azioni secondarie; mentre la prima, che potrebbe definirsi anche una semplice sequenza, deve incentrare la narrazione sugli avvenimenti più importanti. ...

Recensione - Punti cardinali - edita da Chance Edizioni

Titolo: Punti Cardinali Autore: Autori Vari ISBN: 9788894352801 Pagine: 152 Anno di Pubblicazione: 2018 Formato: Cartaceo Prezzo di Copertina: € 12,00 Recensione - Punti cardinali -  Edita da Chance Edizioni Scrivere un racconto breve non è impresa da sottovalutare, anzi, al contrario di un romanzo, risulta essere un po' più difficoltoso per via dello spazio ristretto in cui l'autore è costretto a narrare; proprio in questo spazio s'intuisce l'abilità di un autore, poiché egli deve costruire uno o più personaggi e farli muovere in condizioni limitate per delineare un'ambientazione che riesca a suscitare la giusta coerenza.   Per di più caratterizzare un personaggio non è facile nemmeno nell'arco di un intero romanzo, figuriamoci in un paio di pagine.  Questo è uno dei motivi che dovrebbe spingere ogni autore a tentare la stesura di un racconto, per mettersi alla prova a capire quanto stile esista nel suo animo.   Per...

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi  Titolo: Dire Wolf Autore: Raffaella Grandi Genere: fantasy Lunghezza: 442 pagine Data di pubblicazione: 11 luglio 2016 Editore: Youcanprint Self-Publishing Lingua: Italiano Prezzo versione eBook: €0,99 Prezzo di copertina del cartaceo: €20,90 Codice ISBN: 978-88-92609-6-00 Trama - Dire Wolf -  A soli diciassette anni, Elisa sa bene di non passare inosservata.  Piuttosto alta, carnagione chiara e vellutata, lunghi capelli scuri, ogni giorno apre i suoi diffidenti occhi da cerbiatta su un mondo che non le pare più lo stesso, da quando ha capito di essere diversa da chiunque altro. La sua vita fin troppo serena e tranquilla, è infatti da poco stata sconvolta dalla scoperta di avere il "dono" di vivere gli ultimi momenti di vita di persone che stanno per morire in un posto non lontano da lei.  L'angoscia di non essere mai riuscita a salvare le vittime pesa enormemente sulla ...