Passa ai contenuti principali

Riflessioni e autocritiche sul mio racconto: I sogni muoiono quando siamo noi a smettere di crederci


Riflessioni e autocritiche sul mio racconto:
I soni muoiono quando siamo noi a smettere di crederci 


Per rimanere in tema con gli argomenti passati e per aiutarvi a capire meglio quello che vi ho illustrato, passo per passo farò una riflessione sul racconto che ho pubblicato l'altro ieri, il primo in assoluto che ho scritto più o meno cinque anni fa.

Dire che il destino a volte ci apre molto possibilità è un eufemismo, dovremmo imparare a cogliere senza porci troppe domande.

Tutto quello che ho raccontato è successo realmente, lavoravo come parrucchiera e per caso ho conosciuto una signora che insegnava nella scuola di quel paese, è stato molto illuminante e soprattutto mi ha spronato a non arrendermi, parlando mi ha proposto di partecipare ad un concorso il cui tema era il Natale.

Ovviamente non ero sicura di volerlo fare, avevo perso la speranza, ma lei ha insistito e così mi sono messa a scrivere parola per parola quello che avevo vissuto.

L'idea mi è venuta una mattina in pullman mentre andavo al lavoro:

Quale personaggio migliore che si adatti al Natale di Babbo Natale stesso?

Così ho trasformato quell'adorabile signora nel personaggio di cui avevo bisogno e ho ruotato intorno a quest'ambiente il suo modo di spronarmi come un magnifico regalo da scartare sotto l'albero.

Non ho scritto una fine, non avrebbe avuto senso, allora non avevo ancora ben chiaro cosa avrei dovuto farne della mia passione e così ho lasciato un finale aperto alla preferenza di qualsiasi lettore.

Non sono nemmeno arrivata in finale, rileggendolo con l'esperienza attuale, non solo è banale e scontato, ma manca di originalità, di coerenza tra i pensieri della protagonista ( altro non ero che io ) e i suoi gesti quotidiani.

In un pezzo specifico spiego di non riuscire a ricordarmi di contattare la signora, che vado avanti con la vita lasciandomi risucchiare nella sua realtà e poi all'improvviso per caso, le scrivo, lei risponde e allora mi butto senza pensarci due volte nell'impresa.

Capite che uno svolgimento del genere non ha nessun senso? 

Non c'è logica, avrei dovuto spiegare meglio il mio stato d'animo e aggiungere un passaggio importante che mi avrebbe poi portata a cambiare idea.

Quando si scrive bisogna pensare come se stessimo vivendo in qualche strana maniera una realtà parallela, ogni cosa che ci succede ci porta a confrontarci con noi stessi, a cambiare, a sbagliare, a migliore, a sbagliare di nuovo, a capire, a non capirci più niente, ma alla fine è questo che rende un romanzo reale, proprio ciò di cui vi parlavo e credo che facendo un esempio concreto voi possiate capirlo sicuramente meglio.

Ricordo quando cercavo queste informazioni in rete, ma nessuno faceva esempi per dar la possibilità di confrontarsi e così non riuscivo mai a capire, quindi per questo vorrei aiutare chiunque ne ha bisogno; certo la mia è un'esperienza personale e pertanto non può essere presa come oro colato, prendete tutto con le pinze, non è detto che per voi funzioni allo stesso modo.

Ad ogni modo se avete bisogno di un approfondimento, sono pronta a mettervi alla prova.

Come sempre la vostra Sharon.

Commenti

Post popolari in questo blog

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe La storia viene raccontata dal punto di vista del narratore di cui non viene specificata l'età, o il nome, le caratteristiche fisiche e nemmeno viene narrato il suo passato, praticamente non sappiamo nulla di questo personaggio o la sua collocazione spaziale e temporale, il protagonista si rivela in rapporto a un'unica attività, condotta in solitudine e in isolamento. Ciò che ho potuto constatare di quest'uomo sono le sue condizioni psicologiche e caratteriali nei momenti salienti del racconto: - Durante il resoconto: Trepida attesa ed ossessionato dall'occhio del vecchio, - Nell'attesa notturna: Ossessionato e irrequieto nel preparare l'omicidio, - Nel momento dell'omicidio: Distaccato e sollevato di aver posto fine al suo unico obbiettivo, - All'arrivo della polizia: Fiducioso e senza nulla da nascondere, - Nei momenti che precedono la confess...

10 guida: Le macro sequenze e le micro sequenze in un romanzo

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Decimo capitolo - Usare le macro sequenze e micro sequenze per scrivere con ordine e logica -  Ciao a tutti, come è andata la lotta contro lo sconforto? Questa settimana lavoreremo molto sull'azione del retroscena di un romanzo e visto che avete avuto del tempo per pensare e chiarirvi le idee su quello che davvero volete concludere con la scrittura, quest'oggi possiamo affrontare un tema che si collega alla penultima lezione, che trattava la spiegazione delle sequenze.  Una sequenza può essere anche definita macro sequenza e poi divisa a sua volta in una micro sequenza; servono ad avere una visione più ampia dell'intera idea della storia. In breve: le seconde, trattano un evento principale del segmento narrativo in maniera più blanda, ad esempio azioni secondarie; mentre la prima, che potrebbe definirsi anche una semplice sequenza, deve incentrare la narrazione sugli avvenimenti più importanti. ...

Esempio lettera presentazione. Metodo uno e metodo due.

Esempio lettera di presentazione.  Metodo uno e metodo due.  Nell'articolo della scorsa settimana avevo parlato di come scrivere una lettera di presentazione a un editore e dei due metodi che ho sperimentato negli anni. Un lettore mi ha chiesto di mostrare i due esempi in modo concreto e così, senza tanti giri di parole, ecco a voi la prima metodologia con cui scrivere una lettera di presentazione. Lettera di presentazione.  Metodo uno.  Gentile editore, -Come intestatario sarebbe meglio inserire il nome della persona che leggerà il materiale, ma nel caso non si sappia allora un saluto generico va più che bene.-  Mi chiamo Sharon Vescio, sono nata a Milano e ho ventitré anni. Mi interesso da sempre di letteratura e proprio per questo motivo ho aperto un blog dove poter condividere questa passione. Ho pubblicato articoli su riviste come “Il piacere di scrivere”, "Il mio libro" e collaboro con la rivista letteraria “Jolly Roger Magazine” ...